io però non capsico ancora una cosa....
il primo taglianod va fatto a 30000km o entro il primo anno di vita della macchina?
io però non capsico ancora una cosa....
il primo taglianod va fatto a 30000km o entro il primo anno di vita della macchina?
posso dire la mia? non toglietelo, i piu ricchi cambino subito auto con un benzina,i piu inc........ti si rivolgano al garante per la pubblicita e mercato scorretto denunciando ogni disguido sofferto a causa del dpf .
A disposizione del consumatore c'e' un numero verde 800.166.166 dalle 10 alle 14 dal lunedi al venerdi ,e non si paga nulla per istituire la pratica .Abbiamo i mezzi a disposizione , USIAMOLI !!!!
ERRATA CORRIGE IL NUMERO VERDE E': 800.166.661 IL SITO WEB www.agcm.it/
CIAO E AUGURI
Togliere fisicamente il DPF non basta, perchè è la centralina che controlla la rigenerazione (e come qualcuno ha fatto notare il DPF è dotato anche di sensori di pressione usati dalla centralina per verificare lo stato "reale" del filtro, se la centralina non leggesse più valori coerenti penserebbe che il filtro è bucato/intasato e andrebbe in recovery).
Bisogna comunque anche riprogrammare la centralina per inibire le rigenerazioni.
Il problema è che durante le rigenerazioni l'olio viene "additivato" con del gasolio, quindi è difficile che sia necessario rabboccarlo, anzi è molto più probabile che il suo livello salga oltre la soglia massimo. Se non erro (io sono più elettronico che meccanico) non sostituendo l'olio "sporcato" dal gasolio si corre il rischio che si sviluppi un'autoaccensione (che a qualcuno è anche successa), non è tanto una questione della qualità dell'olio stesso, ma di quanto gasolio c'è in esso.
A quanto ho scritto prima devo però aggiungere una precisazione (da "elettronico"): la centralina non è in grado di "misurare" il degrado effettivo dell'olio, ma si limita a calcolarlo con un algoritmo (stessa cosa fa per decidere quando rigenerare).
Se questi algoritmi sono "sballati" (o semplicemente non tengono conto di tutte le variabili in gioco), ovviamente anche il comportamento della centralina potrebbe essere sbagliato, quindi potrebbe segnalare che è necessario sostituire l'olio prima che lo sia davvero (di solito visto la "pericolosità" dell'argomento si adotta una strategia prudente). Quindi è effettivamente possibile che l'olio non debba essere sostituito quando segnalato, ma per saperlo con certezza andrebbe fatto analizzare...
Per MrTFM:
Vorrei che la smettessimo di dire che il tagliando va fatto ogni 365 giorni !!!!!! Il tagliando si fa OGNI 30'000 Km. L'olio va cambiato quando te lo dice la macchina o pure AL MASSIMO ogni 24 mesi!!! Unica eccezzione, per le persone che fanno meno di 10000 km all'anno, allora vale il discorso dell'annualita.
Scusa lo sfogo, ma il libretto parla chiaro.
Per Randy:
Tra l'altro, è giusto che la macchina va vissuta. Pero se la macchina ti segnala il degrado dell'olio, ti consiglio di cambiarlo. Controlla un po' il livello. Se supera il massimo, rischi grosso per il motore ma anche per la tua sicurezza e quella degli altri. Infatti, se c'è troppo olio miscelato al gasolio, in fase di compressione, puo essere aspirato nella camera di combustione e in quel caso l'auto rimane accellerata....
A buon intenditore