
Originariamente inviata da
Mirco
Forse perchè senza offesa sono difetti che come dici tu appunto sono solo a tuo parere

, ti rispondo visto che lo provata e guido e ho guidato molte auto con cambi sequenziali robotizzati , nonchè doppia frizione , etc. etc. :
- mancanza della 6^ marcia, che già gioverebbe sulla berlina, indispensabile su un'auto impostata per viaggiare fuori città;
Scusami ma il cambio della 500c abarth è lo stesso identico della 500 abarth normale da 135cv e 160cv essesse ( C510 ) , solo che è robotizzato e quindi la frizione è automatica , come faceva ad avere 6 marce , se nemmeno il manuale ce la ?
- la centralina non calcola la possibilità di fuorigiri in scalata, per cui se ci si trova in seconda a 5000rpm si può scalare in prima (magari in maniera maldestra o con un gesto involontario) col rischio di piegare le valvole;
Nei cambi sequenziale (a parte quello delle supersportive che sono speciali) c'è una gestione elettronica del cambio per evitare il fuorigiri soprattutto in scalata, e quindi evita al conducente di selezionare un rapporto non adeguato, impedendogli di passare al rapporto inferiore in presenza di un rischio di fuorigiri. Altro vantaggio, l’impossibilità di far spegnere il motore.
- la folle è inseribile solo ad auto ferma e solo premendo il tasto N, e non - com'è in tutte le auto dotate di paddles - premendo il + e - contemporaneamente
Vabbè dai non mi sembra che sia così pesante muovere il braccio e premere N sulla console centrale
- i paddles ruotano assieme al volante ragion per cui in curve ad angolo stretto (ma non troppo) si rischia di confondere + e -
Io ho guidato anche F430 ( non scuderia purtroppo , ma ho visto che vicino da me te la fanno guidare , a settembre la provo

) , ma ti assicuro che bastano 10 secondi di pratica per non confonderti mai, tu sai sempre che scali con la sinistra e aumenti di rapporto con la destra , indici delle mani a sfiorare i paddle , e via!

.