Lavoro fatto ma non è stato possibile montarli come quando esce la 500 nuove dalla concessionaria. mio cugino che lavoro in autofficina fiat mi ha fatto un inpianto a parte mettendomi un piccolo led sotto il volante in modo tale che posso accendere i fendinebbia quando mi pare a me tenendo spenti i retronebbia
non mi posso lamentare alla fine
Io i fendinebbia li ho aggiunti dopo l'aquisto.
Li ho montati e collegati con i cavi del retronebbia...azionando il tasto dei retro entrano in funzione anche i fendi.
Da me la fortunatamente la nebbia è cosa rara, quindi hanno una funzione più estetica che pratica.
L'unico inconveniente è che se per strada dovessi bruciare un anabbagliante non potrei utilizzare (come consentito dal cds) i fendinebbia per esser ben visibile...avendo tutto in uno disturberei chi mi è dietro.
Ero anch'io combattuto nell'inserirli nell'ordine, ma quando ho visto che non funzionano in abbinamento alle luci di posizione, ho lasciato perdere. Poi ho letto che montarli dopo non è proprio a buon mercato. Sono comunque d'accordo con voi che si montano per l'estetica. Con i Bixeno si può fare anche a meno dei fendi.
"Cinquella-Fiocò" 1.2 Lounge bianco bianco, bi-xenon, fasce laterali paracolpi "500", ESP + ASR + MSR + Hill Holder, ruotino di scorta, vetri laterali e lunotto oscurati, interno cordura nero avorio in ambiente avorio - ordinata il 21/11/2009 - arrivata il 21/01/2010 - immatricolata il 27/01/2010 - su strada il 28/01/2010
Ho trovato dei fendi orginali che però non hanno le staffe,cè un modo per rimediare? Posso montarli ugualmente in qualche modo?
Sapete per caso quanto costano i due fendi?
Ultima modifica di Paolus; 31/08/2010 a 22:17:32
Penso di no... i fendinebbia sono uguali per la stragrande maggioranza della produzione Fiat che utilizza i fendi lenticolari ma è chiaro che gli attacchi siano diversi da modello a modello.
Comprati! A breve li monterò..Non mi piacevano proprio quei due pezzi di plastica...
Mi sembra che all'epoca dell'ordine ti consigliai di metterli... o no?![]()