Non concordo molto sul fatto che il nostro 1.2, per il motore che è, disponga di poca coppia. Avete provato ad esempio il 1.2 16v della Opel (80cv)? Sotto i 5.000 giri è praticamente fermo. Stessa cosa il 1.4. Ricordo che anche il vecchio 1.4 T.Spark Alfa (103cv) sotto i 5.000 giri era inutilizzabile. Tanto più che in questi casi sono costretti a montare cambi "corti", che privilegiano lo scatto a discapito però del confort. Mi ricordo che la 145 aziendale che avevo 16 anni fa a 140 km/h in 5a era a 4.800 giri, pazzesco. Il nostro non è un fulmine ma è un motore molto "pastoso". Trovo che effettivamente prima e seconda siano un po' lunghe, ma, almeno per me, è un pregio non da poco avere una quinta che ti permetta di viaggiare a velocità autostradali con il motore in relax.
Io uso tranquillamente tutte le marce a seconda delle necessità. Il passaggio dalla 3a alla 5a è enorme e specie in città come la mia dove non c'è un centimetro quadrato di pianura, e la 5a è praticamente inutilizzabile. La 4a la utilizzo quindi molto, per non parlare delle salite autostradali tipo il tratto appenninico della A1 se devi riprendere velocità con una certa sveltezza.
Abarth 5OOc 140cv MTA - 01/2011 - interno in pelle - assetto Koni - scarico Record Monza - cerchi 17" Trofeo - pneumatici Bridgestone Potenza R050A 205/40 R17
io viaggio spesso in 4° quando guido su qualsiasi auto
Il motivo non lo so, ma a me in pianura fa anche più di 170 km/h, e in quinta.
Abarth 5OOc 140cv MTA - 01/2011 - interno in pelle - assetto Koni - scarico Record Monza - cerchi 17" Trofeo - pneumatici Bridgestone Potenza R050A 205/40 R17
mi sa che siamo in 3 il mio più di 165 in pianura in 4 non fa poi metto la 5 e scende a 160....
Il rettilineo è solo un tratto noioso che unisce due curve...