
Originariamente inviata da
alesssandro
Oggi ho fatto un giretto di studio molto ragionevole, e ragionato, cioè senza la frenesia di sparare la cavalleria per verificare che ci fosse tutta, come ho fatto quando l’ho ritirata.
Una volta accertato che c’è tutta

, stamattina mi sono concentrato sul cambio, cercando di interpretarlo alla luce del nuovo kit.
Sembrerà strano, ma la cosa che è cambiata di più rispetto alla versione standard è proprio il cambio.
L’altro giorno avevo notato subito un comportamento diverso rispetto a prima, ma oggi ho scoperto che con la nuova centralina viene gestito in maniera a dir poco fighissima.
1) Appena il regime motore scende sotto il livello di guardia (piazzato relativamente in alto) vuoi perché sfiori il freno vuoi perché alzi il piede, si innesta immediatamente la marcia inferiore, e fin qui niente di speciale, anche se la scalata è programmata bella in alto in modo tale da tenere la macchina sempre vicina alla coppia massima o giu di li’.
La cosa straordinaria che non mi aspettavo è che prima di scalare, per evitare il freno motore, il regime si alza automaticamente di un certo numero di giri che varia proporzionalmente al regime stesso.
In altre parole il cambio automatico è comprensivo di doppietta automatica! La marcia inferiore si innesta pertanto con molta dolcezza e ti ritrovi sempre con il regime ideale anche se te ne vai a spasso tranquillo. Insomma la macchina è sempre tesa ahahaha
2) quando invece il regime sale, la macchina sale di marcia. Ovvio. Ma la cosa non è cosi’ semplice. Più affondi il pedale e più la marcia superiore si innesta tardi. Ovvio anche questo, ma non è ancora cosi’ semplice, perche i casi sono due :
a) o il cambio è un modernissimo e ultrasofosticato doppia frizione

b) o si tratta di un robottizzato, come il nostro.
Nel primo caso ammettiamo che la cambiata avvenga in 150 millisecondi, e tutto va bene.
Nel secondo caso diciamo che la cambiata ci metta circa 50-70 millisecondi in più. E qui sorge il problema: in questo lasso di tempo complessivo di 2 - 2,2 decimi di secondo in cui la frizione interrompe la trasmissione, fatalmente il regime motore scende. Quando la frizione riattacca, il regime nel frattempo si è abbassato e il motore frena impercettibilmente, prima che i giri risalgano causa piede pesante. In sostanza più la cambiata è lenta, più perdi tempo : 1) perché la cambiata è lenta 2) perché nel frattempo il regime motore precipita.
Allora volete sapere cosa ti ha inventato questa centralina ? Ebbene…. siore e siori (rullo di tamburi) ha inventato!!..... (silenzio di tomba)…… la Doppietta Anche a Salire!!! (scroscio di applausi, standing ovation, scoppio di petardi e bombe a mano, coriandoli e fiori per le signore)
Una roba che non avevo mai visto. In sostanza quando la porti allo scanno, nel passaggio fra una marcia e quella superiore la centralina gli da dentro coi giri per evitare che il regime motore scenda troppo, nel frattempo che l’MTA si va a prendere il caffe aspettando che la marcia superiore si innesti.
Preciso che questo strana doppietta a salire non si avverte quando guidi tranquillo né quando in modo palettato alzi un attimo il piede fra una marcia e l’altra.
Preciso anche che non sono un esperto di cambi automatici, per quanto ne abbia avuti altri in passato, ma, e dico MA, se quello che ho descritto sopra corrisponde a verità, ebbene cari signori, gentili signore, ci troviamo di fronte al primo cambio automatico « doppia doppietta » della storia! (Comunemente chiamato MTA DD)
Ale ss