Ciao ragazzi, anche io, prima di acquistare la 500A, ho provato la 500c Abarth.. mi e' piaciuta molto! ma una domanda(sicuramente e' gia' stata fatta ma cercando non riesco a trovare dove se ne parla, nel caso linkatemi la discussione) come mai ad ogni cambiata scoppietta? in teoria anche quella a cambio manuale dovrebbe farlo, no?
58
Perchè su quella automatica il cambio marcia e la scalata sono stati programmati in modo tale da essere perfetti . E questo favorisce un sound piu' appagante .
http://www.cinquecentisti.com/forum/...ad.php?t=18443 Dualogic Club.
aggiungo anche che l'effetto è comq dato dal taglio netto del gas che comporta un vuoto e quindi uno scoppietto.Col cambio manuale questo non accade.O meglio può accadere in caso di cambiate ad un preciso regime o in caso di mappature della centralina con arricchimento di benzina e/o scarichi più o meno diretti
Sullo scoppiettio, si sentono un poco di leggende metropolitane...la cambiata perfetta non c'entra nulla , anzi se scoppietti la cambiata non è perfetta....hai solo consumato benzina...e se non ha bruciato non ha "fatto" potenza...ma solo rumore
Partiamo da inizio: sul' MTA, di cambio, hanno aggiornato il sw di gestione per ben due volte a causa delle lamentale degli utenti circa la lentezza in scalo (per forza...è lo stesso cambio c501 di tutte le altre Abarth solo con un servomotore elettrico montato sull'innesto...) e altri problemi relativi alla irregolarità di marcia in alcune condizioni. E' stato fatto non ricordo bene o un service news o un richiamo...
Tornando allo scoppiettio molti pensano che sia lo scarico o il cambio...ed è una baggianata assurda...lo scoppiettio è tecnicamente gas incombusto (benzina, quindi centralina controllo motore non cambio!) che arriva troppo velocemente nella parte terminale. In sostanza, quando si scoppietta...non è un gran bene...avete bruciato benzina, non avete fatto prestazione, ma solo casino.
Ciò che fa aumentare lo scoppiettio già naturale del T-jet con sw per Abarth500 è anche la sezione del downpipe....se progettato bene con i dovuti calcoli di velocità flussi (scoppiettano anche i Supersprint...). Il terminale di per sè non fa nulla....se lo staccaste noterete che scoppierebbe lo stesso.
In definitiva, poi, varia molto in base alle condizioni atmosferiche (temperatura, densità aria, umidità). Una cambiata veloce o fatta male soffocando la marcia - tirare oltre a un certo rpm la coppia scende..non sale..) crea contropressioni robuste e se ci sono incombusti (succede con l'umidità e in quota per q.tà di ossigeno) il gioco è fatto. Se ci aggiungi poi il Monza o il MM che sono delle genialate (complimenti a chi ha progettato!) hai fatto en plein!
Ma l'ultima considerazione:
Avete mai visto in pista una gara di F1? vi siete accorti che non scoppiettano quasi mai, anzi mai.......
Ultima modifica di eparvier; 01/09/2011 a 00:08:36
500A SS full stock 100%....
upcoming....Subaru BRZ JDM Wr Blue - AI-Takeda 5R -Milltek Racing Non Res CB - Cusco STREET ZERO A 96560NCP - Motec Drift Mod ECU - Aero STI - Crystal JDM Red - TRD Red Generator - STI Shifter.
E si perchè la 500 cambia a 16.000 rpm come la F1 , bhè in effetti hai ragione non cè molta differenza tra la 500 abarth e una Formula 1 , LOL .
Cosa mi dici a proposito delle macchine da Rally e del loro cambio sequenziale ? Li è tutto uno scoppiettio quel rumore è il bang bang che si prende tutti i gas di scarico o che sono di più e che non sono stati usati nella combustione del motore vengono eliminati in questo modo .
Ultima modifica di Mirco; 01/09/2011 a 10:36:15
http://www.cinquecentisti.com/forum/...ad.php?t=18443 Dualogic Club.