in F1..la benzina è "contata" per cui non va mai sprecata....dovresti saperlo...ecco il perchè del rapporto stechio corretto...mentre in altre competizioni si analizza solo il carburante dalla presa di prelievo FIA/CSAI e non hanno limiti di rifornimento (in molte gare non F1)....una cosa è certa fisicamente l'Aria non brucia (anzi....è parte del comburente, l'attivatore)...mai. non è questione di cilindrata (scoppietta anche un 50no...Garelli)...ripassati le 4 fasi del ciclo di combustione interna...a scuola guida un tempo lo includevano....aggiungi anche i motori di transizione cioè i turbo...che non tutti corrono nelle sessioni Rally, infatti girano anche i motori non di transizione ma diretti o aspirati....
tecnicamente nella camera di scoppio stai introducendo grazie ad un rapporto stechio sotto 1,14 (la 500 Abarth è "grassa" di stock) più carburante che aria, il limite fisico (nonchè il timing o la percentuale di apertura e anticipo) della camera di coppio non la brucia tutta e la manda prima della seconda alzata del pistone nei colli e di qui per la velocità dei gas e della temperatura, allo scarico che è più freddo del punto di partenza (800 gradi nei turbo medi) e quindi detona per il repentino divario di pressione (induzione della temperatura) all'uscita. Se tu teoricamente potessi fare "marcia" con un cannello della fiamma ossidrica a 5 cm dall'orifizio del tubo di scarico terminale...non sentiresti uno scopiettìo manco a pagare oro...
Per il diverso assetto stechiometrico e conformazione scarico la MiTo (stesso T-jet)...non scoppietta, e se lo fa lo fa raramente oppure, se e quando, è stata mappata.