...usa dell'acqua minerale gassata e un panno morbido...meno di così...
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
ciao a tutti sono ricomparsa...
allora ho provato a lavare il volante con il sapone neutro e non è che sia rimasta molto soddisfatta a dire la verità...
non è sporchissimo, ma una patina di grigio c'è ed è rimasta
ho provato con un goccio minuscolo di cif ma è andata leggermente meglio, ma per esempio la parte in plastica dove c'è il clacson è rimasta pari a prima, di prodotti fatti a posta per il volante in pelle cosa consigliate?????
Guarda tra i prodotti arexons che forse c'è qualcosa di specifico per la pelle... funzionano bene! però non so come siano gli altri al di fuori del prodotto per togliere qualche macchiolina dai sedili.
io ho usato il liquido di mia mamma per lavare i vetri...lo uso ovunque ormai...anche sul cruscotto..viene bene eh!!
ho cambiato il volante più di un anno fa cmq (perché si spellava) e non l'ho mai pulito...oggi prima volta!! è venuto bene
Iscriviti anche tu al nostro club ed aiuta a mantenere qualitativamente attiva la Community!
Clicca qui
Quindi, ricapitolando:
1. In caso di sporco leggero panno in microfibra inumidito con sapone neutro
2 In caso di sporcizia maggiore panno in microfibra, acqua molto calda con mattonella gialla di sapone di marsiglia
3 In caso di sporcizia estrema gomma magica mastrolindo
Ho capito bene?
Inoltre volevo chiedere se invece qualcuno utilizza ancora quelle salviettine berner precedentemente citate, e se si se sono meglio o peggio dei mtodi sopracitati!
Grazie![]()
Mai la gomma MastroLindo sulla pelle (è scritto anche nelle istruzioni) perchè abrasiva per la pelle!
ragazzi lo spirito lo posso usare x il volante??