Ciao..volevo sapere come mi devo comportare nella mancanza del liquido di rafreddamento...posso solo aggiungerlo sino ad arrivare al livello max oppure devo svuotare e rimetterlo al completo ?
Ciao..volevo sapere come mi devo comportare nella mancanza del liquido di rafreddamento...posso solo aggiungerlo sino ad arrivare al livello max oppure devo svuotare e rimetterlo al completo ?
devi arrivare a livello! che svuoti!!!!!!!! ma stai dicendo veramente! comunque ci va paraflu up prendilo gia diluito che e' meglio ciao
TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI UNA VOLTA. (ma pochi di essi se ne ricordano.)
Attenzione che oltre che dello stesso tipo deve essere dello stesso colore!
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
tranqui spo mi pare che il paraflu up ci sia solo rosso, cambiano i gradi cioe c'e' con diverse ecursioni termiche oppure puro puro da diluire,ma per i piccoli rabbocchi meglio pronto all'uso
TUTTI I GRANDI SONO STATI BAMBINI UNA VOLTA. (ma pochi di essi se ne ricordano.)
Ed allora quando si sgonfia un pneumatico cambi gomme e se l'olio (guardando dalla stecca) scende un po' cambi tutti i litri della coppa...!
IL rabbocco, è previsto dal manuale, come ti hanno detto della stessa qualità/miscela di quella originale.
Se proprio ci vuole poco, in mancanza del prodotto (paraflu et simila) puoi aggiungere acqua distillata, ma parliamo di piccolissimi quantitativi!
Comunque tieni sottocontrollo il livello, ma dagli un'occhiata sia a freddo che a caldo!
Una bella torcia tascabile e vedi in controluce sulla vaschetta il livello! (la 500 è cosi, con la vaschetta trasparente?)
Se a caldo è allineato all'indicatore di livello, oppure è sul livello massimo, non raboccare!
![]()
Ultima modifica di Big500; 22/11/2011 a 19:21:43
.....io piuttosto mi chiederei come mai ti cala il liquido di raffreddamento a vista d'occhio....non come fare a rabboccarlo.
Il circuito di raggreddamento è un circuito chiuso ed il liquido non deve calare, potrai notare una divverenza minima di livello da motore freddo a caldo, per effetto della dilatazione termica che l'aria contenuta nel circuito subisce....ma se ti cala, soprattutto in città dove stai più fermo a motore caldo che altro, rishi di cuocere il motore...
ho trovato solo questo (Arexons) protettivo radiatori Rosso pronto all'uso (-20 - +121)
Controlla bene il colore di quello che hai già dentro, se mischi il blu col rosso s'impasta tutto!!!... Una marca vale l'altra.
il colore e rosso si...conta che sono a 13000 km e quindi tra un po la porto a fare il tagliando...pero lo devo aggiungere xche' ne manca tanto..
Controlla cmq nel vano motore se da qualche parte noti del liquido (generalmente secco) uno sporco anomalo, magari hai solo un piccolo OR che non tiene, che però può farti dei danni.
Non esagerare nel rabbocco, stai sotto il MAX indicato in vaschetta e opo un ventina di km ricontrolla che non sia calato.