Buon pomeriggio a tutti!
Sono Tito, iscritto al forum non so da quanti anni anche se scrivo davvero di rado.
Difficile essere breve, ma ci proverò:
a 18 anni, per via di quella che doveva essere la legge neopatentati entrata in vigore solo qualche anno dopo, il babbo mi regalò a scatola chiusa in sede di presentazione una MiTo 1.4 78cv 16v per quanto avessi già nel cuore la 500 Abarth.
Da quel momento (parliamo del 2008) son cresciuto, ho passato una crisi economica che ha spazzato l'azienda di famiglia e terminati gli studi ho iniziato a lavorare come perito assicurativo, con partita iva.
Nel 2013, anno in cui ho iniziato la collaborazione con lo studio peritale, ho percorso 45.000km con la prima MiTo, portandola alla soglia dei 150.000km totali (dei quali 2/3 a gpl per ovvie esigenze).
Con i primi guadagni nel 2014 decisi di sostituire la MiTo con una MiTo QV usata con soli 23.000km (1.4 170cv multiair, turbina garrett e sospensioni elettroniche), avendo inoltre la possibilità di utilizzare la Smart Cdi del babbo quando dovevo fare uscite di lavoro più lunghe.
Per un altro anno sono andato avanti facendo staffetta con l'auto di mio papà e scambiandocele all'occorrenza, sino ad incappare nella rottura del multiair (era una delle prime....) che mi costò la bellezza di 1.300€.
La difficoltà nel riuscire a giostrarsi le auto all'occorrenza e la rottura del multiair che mi ha lasciato con l'ansia di avere un'auto problematica (oltre che con le tasche vuote) mi fece propendere per l'acquisto di una Punto Van 1.3 mjt da utilizzare per lavoro, tenendo la QV come seconda auto per il fine settimana e per i raduni.
Il costo non indifferente di bollo (360€), assicurazione (700€ annui, probabilmente per via del gancio traino montato dal precedente proprietario) da sommarsi alle spese di gestione dell'auto da lavoro e dal fatto che nel marzo 2016 sono stato appiedato di punto in bianco dallo studio peritale con il quale collaboravo, mi ha fatto vacillare sino alla vendita della QV nell'agosto 2016.
Avendo trovato quasi subito una nuova collaborazione in un altro studio peritale ed avendo ingranato alla grande spinto dalla voglia di rivalsa, per godere della passione senza spendere cifroni mi sono portato a casa una Alfa Spider (916) 2.0 Twin Spark del 2001 con l'idea di iscriverla al R.I.A.R. (registro italiano Alfa Romeo - che mi garantirebbe l'abolizione del bollo anche se non ha ancora 20 anni).
Gran bella auto, relativamente con pochi km (82.000 al momento dell'acquisto) ma.... c***o, mi sa che sono stato un po' affrettato.
Concettualmente è un'auto vecchia, ha sì il fascino della Spider ma è pesante, non è briosa e abituato al piccolo ma poderoso 1.4 turbo non riesco a entrare in sintonia, oltre al fatto di usarla davvero poco (vediamo ora con l'avvento della bella stagione..)
QUI LA DOMANDA:
La 500, ora 595, è sempre nella mia mente, come un chiodo fisso.
Ora di anni ne ho 26, ho la "fortuna" di vivere ancora con i miei e facendo un calcolo approssimativo non supero più i 25/30.000 km annui.
La Punto Van inizia a tirare gli ultimi, con la Spider come detto non entro in sintonia... mi verrebbe una gran voglia di "buttare via tutto" e fare un'ultima pazzia e togliermi questa voglia che periodicamente mi impalla il cervello.
Autoscout è ovviamente l'app più usata sul mio smartphone, ma ovviamente mi vengono mille idee, dubbi ... boh!
- Voi cosa fareste? So che non è una domanda da fare, ma per il kilometraggio che faccio è improponibile come consumi?
- Nel caso affermativo: meglio la Competizione pre-restyling usata, la Turismo pre-restyling km zero, o Custom (o al massimo Pista) restyling nuove?
P.S. prendetemi per bambo, ma la preferirei MTA.