+ Rispondi
Pagina 11 di 55
primaprima ... 9 10 11 12 13 21 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 101 a 110 su 543

Discussione: 1.3 Mjt quanti km con un pieno??

  1. #101

    Con noi dal 20/08/2007
    Provincia: Milano
    Messaggi: 562
     carky non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Bianco gioioso/iridato

    Predefinito

    Sono arrivato al secondo pieno:
    1000 km esatti, più o meno 500 a pieno, con una media esatta di 20 km litro..
    Forse potrei arrivare anche a 600 (faccio il pieno prima che cominci la riserva) ma come dicevo in un altro post odio stare in riserva, soprattutto perchè nn è salutare per i motori diesel!
    Ogni pieno mi è costato sui 32 euro (ho usato sempre i gasoli di ultima generazione, quindi sull'euro e 35 al litro) a parte il primo che ho pagato sui 40 perchè nn c'era uno sputo di gasolio nel serbatoio!

  2. #102
    dexter1

    Predefinito

    Mi hanno mandato in concessionaria la convocazione per il corso sui fap dei 1.3, 1.9 e 2.4 multijet devo andare martedi 18, vedo cosa ci spiegano e faccio qualche domanda così vedo di capirci bene tutto e sento sta storia dei consumi! Ciao Ciao

  3. #103
    lelevolpes

    Predefinito

    ragazzi è normale ke il computer di bordo mi segna 16,3 km/l??

  4. #104

    Con noi dal 10/11/2007
    Residenza: pescara
    Provincia: Pescara
    Età : 41
    Messaggi: 661

    Italy
     fedecoco non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da lelevolpes Visualizza il messaggio
    ragazzi è normale ke il computer di bordo mi segna 16,3 km/l??

    Col multijet??????
    Impossibile, manco se giri con la seconda imballata dalla mattina alla sera...
    Fai controllare...

  5. #105
    L'avatar di Peg

    Con noi dal 13/11/2007
    Residenza: Seregn (MB)
    Età : 42
    Messaggi: 24
     Peg non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    io dopo quasi 3.000 Kmin un mese e qualche giorno, i consumi posso dire che siaggirano sui 18/19...usandola molto al mattino nel traffico...

    500 1.3Mjet 75cv, rosso sfrontato, cerchi 15"....

  6. #106
    alfalancia

    Predefinito un contributo

    Salve ragazzi,
    non possiedo (purtroppo) la splendida 500: uso tutti i giorni una Fiat Coupè 1,8 16v e custodisco in garage un'Alfa Romeo Giulia Super 1,3..........tuttavia per ragioni di lavoro in famiglia abbiamo percorso circa 130.000 km con una Ypsilon MJT 70cv del 2004, per cui vorrei riportarvi la mia esperienza con questo bel diesel perchè penso sia utile per capire anche la 500.

    Per cominciare un consiglio: fate come me (e come molti di voi hanno fatto) la prova del nonno........cioè portate la riserva alle estreme conseguenze, fate il pieno e contate i km. Il computer di bordo non è scandaloso, ma a volte va fuori strada.

    Quando abbiamo iniziato ad utilizzare la Ypsilon MJT si trattava del primo diesel che entrava in casa..........ergo un po' di imbarazzo nel gestire un motore dalle risposte completamente diverse rispetto alla precedente Panda e consumi spesso alti. La ragione? non sapevamo guidarlo.
    Perdonatemi il paragone osceno, ma imparare a guidare bene il MJT dopo l'abitudine al benzina (e a benzina tipo quelli della Giulia, dove quando sfiori l'acceleratore il bialbero ringhia.....) è stato come fare sesso con una donna migliorando volta dopo volta mentre ne capivo le reazioni. Occorre capire che insistere con l'acceleratore a regimi troppo alti o troppo bassi con questi motori non paga, anzi.

    Consuntivo dopo l'apprendistato: con la prova del nonno, il 70cv della mia Ypsilon in città mi permetteva di percorrere tra i 16 ed i 17 km/l senza un'attenzione maniacale alla guida. In autostrada rimanendo sotto i 120/130 i consumi oscillavano fra i 17 ed i 20 km/l.
    Intorno al 2004 non c'era il tutor e non avevano dato ancora il giro di vite contro gli indisciplinati (me compreso).............vi confido che in autostrada la lanciavo senza pudore a 170 e oltre di tachimetro, ho il piede pesante..........ecco, in queste condizioni consumava come un lavandino, ma non credo si possa usare una Ypsilon 1,3 MJT come se fosse una A3 2.0TDI.

    Frequentando vari forum sulla Ypsilon per capire meglio quest'auto ed il suo motore mi sono imbattuto in stranezze di ogni genere: gente che riteneva di poter sciancare con tdi di cilindrata intorno al 2.0, gente che trasecolava perchè a 160 la sua Ypsilon consumava più della A3.........insomma, francamente: un motore di cubatura 1250 ha i suoi limiti fisici e la sua alimentazione nasce tarata per l'utilizzo che gli è più congeniale.

    Per chi rileva consumi spropositati: innanzitutto urge visita dal concessionario visto che l'auto è in garanzia. Se non viene rilevato nulla di serio, è conveniente fare mente locale sul proprio stile di guida.........è facilissimo rendere queste auto un lavandino se si insiste (in buona fede e senza pensarci) a guidarle come se avessero una curva di coppia a pendenza costante con il massimo a 5000 giri/min...........cioè come se fossero un benzina sportivo.

    In merito al confronto benzina/diesel: dopo aver avuto in uso come auto di cortesia le Ypsilon 1,2 8v e 16v sono sempre più convinto della scelta fatta a suo tempo. Il 1,2 8v è letteralmente morto, ha una coppia max concentrata a bassi giri ed è addirittura sgradevole da usare fuori città. Il 1,2 16v è più brillante, ma la brillantezza si paga. Sconsiglio il primo a chiunque, consiglio il secondo a chi fa un uso generalmente sporadico dell'auto senza un utilizzo intensivo in città......in questo caso considerato che costa meno può convenire, ma il fatto per me è un altro: presa la mano il MJT è più divertente!
    Per quel che concerne il 1,4 lo consiglierei solo a chi usa l'auto fuori città e prevalentemente in autostrada.

    Un'ultima cosa.........a novembre ho sostituito la Ypsilon 70cv con una sorellina dotata del 90cv con turbogruppo a geometria variabile.......erogazione molto più fluida, motore più pronto......un piccolo missile che consuma uguale e forse meno..............a quando l'installazione sulla 500????????

  7. #107
    L'avatar di lordkyron

    Con noi dal 11/12/2007
    Residenza: roma
    Provincia: Roma
    Età : 46
    Messaggi: 197

    Italy
     lordkyron non è in linea
    1.2 69cv Lounge
    Rosso sfrontato/officina

    Exclamation

    scusa ma nn sono d'accordo,la versione del 1.2 a 8v rivisto x la 500 secondo me x chi percorre nn tantissimi km all'anno rimane la migliore ed e' anche piu godibile,e' pronto subito senza buchi e sempre vivace mentre molti mjet soffrono di un ritardo di risposta del turbo quindi su molti(altri sono piu lineari)fino a 1800-2000 g/min c'e' una risposta un po moscia all'acceleratore.E poi cosa nn meno importante la mjet costa ben 2000 euri in + che sono tantissimi quindi uno prima di fare scelte affrettate o su consiglio di qualche inesperto farebbe meglio a farsi 2 conti.....

  8. #108
    dexter1

    Predefinito

    Il 1.3 Mjt ha si ha la tendenza ad essere leggermente meno pronto ai bassissimi giri ma questo accade solo se si cambia molto bassi cioè prima dei 2500/2400 giri e quindi si deve attendere di rientrare in curva di coppia, ma se uno ha bisogno di un pò di sprint in più non fa altro che scalare e cambiare a circa 3500 giri così si ricade in piena curva di coppia e non si ha nessun ritardo nella risposta essendo l'auto leggera! E' propio questo il bello del multijet consuma poco se vai tranquillo e cambi nel modo giusto, ma ovviamente se si richiede potenza consuma un pò di più ma di conseguenza bisogna modificare le cambiate! Ne ho guidate parecchie di 500 mjt e davvero basta saperle prendere nel verso giusto. Ciao Ciao

  9. #109
    L'avatar di lordkyron

    Con noi dal 11/12/2007
    Residenza: roma
    Provincia: Roma
    Età : 46
    Messaggi: 197

    Italy
     lordkyron non è in linea
    1.2 69cv Lounge
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dexter1 Visualizza il messaggio
    Il 1.3 Mjt ha si ha la tendenza ad essere leggermente meno pronto ai bassissimi giri ma questo accade solo se si cambia molto bassi cioè prima dei 2500/2400 giri e quindi si deve attendere di rientrare in curva di coppia, ma se uno ha bisogno di un pò di sprint in più non fa altro che scalare e cambiare a circa 3500 giri così si ricade in piena curva di coppia e non si ha nessun ritardo nella risposta essendo l'auto leggera! E' propio questo il bello del multijet consuma poco se vai tranquillo e cambi nel modo giusto, ma ovviamente se si richiede potenza consuma un pò di più ma di conseguenza bisogna modificare le cambiate! Ne ho guidate parecchie di 500 mjt e davvero basta saperle prendere nel verso giusto. Ciao Ciao
    premesso che tutti i motori consumano poco se vai tranquillo e cambi nel modo giusto,anche io ne guido tante e ti posso dire che nel puro ciclo cittadino a roma fino ad ora nn ne ho trovata una che riesce a fare piu di 13-14km/l(ripeto nel puro ciclo cittadino).Sara che sono ancora da sciogliere....E cmq per un diesel che gira sino a 4300/4500 g/min un "buco" fino a 2300/2400 g/min nn mi sembra affatto poco.E' un ottimo motore ma trovo piu godibile di piu per es il 1.4 hdi di citroen forse anche perche di seppur poco maggiore cilindrata....
    senza cmq togliere nulla al mjet che resta un gioiellino
    ciao

  10. #110

    Con noi dal 20/08/2007
    Provincia: Milano
    Messaggi: 562
     carky non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Bianco gioioso/iridato

    Predefinito

    Personalmente il "buco" del mj io nn l'ho mai rilevato al di sopra dei 1800/2000 giri... e ne guidato due per tantissimi km (uno su una punto, che poraccia km ne ha davvero tanti in saccoccia, ed uno sulla bimba, che invece è niubba ed ha solo 1300 km)
    è altresì vero che è completamente inutile salire sopra i 4000, perchè si sente sensibilmente il motore calare di potenza...
    Meglio cambiare anche sui 3000 giri, e sfruttare la bella schiena di questo gioiello di propulsore...
    Non vi nego che mi piacerebbe da morire provare una versione 1.6... sui 110 cv... dev'essere una goduria!! (so che è in realizzazione, uscirà con la junior!)

+ Rispondi
Pagina 11 di 55
primaprima ... 9 10 11 12 13 21 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. 36 euro di pieno???
    Da pilazzu nel forum Discussioni generali
    Risposte: 22
    Ultimo messaggio: 14/03/2010, 12:40:39
  2. Diesel:meglio tenerlo pieno il serbatoio o svuotarlo?
    Da Leviatano198 nel forum Problemi
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 30/05/2009, 18:57:05
  3. Fiat 500 Fa Il Pieno Di Diesel - Sfilate
    Da lovefiat500 nel forum Cestino
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 03/10/2008, 13:50:06
  4. 1° pieno...............
    Da Cinque100 nel forum Problemi
    Risposte: 24
    Ultimo messaggio: 20/08/2008, 22:52:44

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi