
Originariamente inviata da
Il Fusi
No guarda, cambia canale perché qua che le auto sportive siano altre è dato per assodato come i dieci comandamenti.
In merito alla santità di non filare a certe velocità posso risponderti quello che dissi di ritorno da Francoforte al capoofficina Fiat, oramai anni fa, nel segnalargli un cigolio in velocità e dopo che mi fece una certa reprimenda perché gli dissi “lo fa dai 160 ai 180 di tachimetro” (Punto 188 16v): “se la Fiat prevede che questa macchina ci arrivi, mi aspetto di viaggiarci a quella velocità” (venivo da una 75 turbo, capirai l’aria fresca della velocità massima di una Punto 16v).
Le appendici aerodinamiche non sono mai solamente estetiche, quelle sono le appendici applicate a dei modelli polmoni per farle somigliare ai modelli che filano per davvero.
Mi ripeto, perché forse non si capisce che il risparmio porta a non mettere roba inutile - che costa- figurarsi se specifica: ci si rivolga all’Audi degli anni ‘90 e alle TT instabili.
Ci si rivolga a Porsche che mette spoiler in coda dalla Carrera RS 2.7 (o Porsche non fa auto sportive o fa auto che devono sembrar sportive per vendere). Ci si rivolga ai costruttori che, onde non rovinare l’estetica di classe che vuole per certi modelli, applica ali retrattili che escono a certe velocità (forse forse perché utili? O per mettere motorini elettrici per far fastidio, qualora si rompano, ai clienti?).
Capisco che se si viaggia sempre e solo nel casa lavoro a 130 orari al massimo o ci si crede piloti perché si gira in kartodromo non si possa apprezzare certa roba.
Io credo che in autobahn si giri oltre 200 con un carico aerodinamico migliore se si hanno certe accortezze da Abarth che non con la semplice carrozzeria della Lounge.