
Originariamente inviata da
Chiara
Scritto alla FIAT il 20 febbraio 2009 su fendi e altro, per ora senza risposta, saranno tutti impegnati a Ginevra:
Buon giorno, sono Giorgio Gubian e nonostante i miei proclami di non acquistare la 500 1.2 per mancanza della 6 marcia, dei dischi al retrotreno e un motore a 8 valvole invece che a 16, Vi ho mandato una mail nell’agosto 2008, alla fine ho ceduto e l’ho acquistata per sostituire la Y10 di mia moglie, Daniela Rizzi, la 500 è intestata a lei.
Macchina sicura, un altro pianeta rispetto alla Y10, e bellissima ma ho trovato delle cose a dir poco strane.
Come mai nella 500 l’accensione delle luci di posizione è abbinata all’accensione degli anabbaglianti mentre nella Panda (pag.48 libretto uso manutenzione) ciò non avviene e si possono accendere le luci di posizione indipendentemente dagli anabbaglianti ?
Se la notte ci si ferma per ascoltare della musica in auto dalla chiavetta USB, visto che funziona solo con la chiave d’avviamento in posizione MAR, per tenere le luci di posizione accese bisogna tenere anche gli anabbaglianti accesi con spreco di energia per nulla e la batteria ringrazia.
Nell’ambito della sicurezza e del consumo perché neanche come optional ci sono i fari allo xeno che con 35 w, contro i 55 w di una lampadina normale, fanno molta più luce, quindi si vede di più e meglio ?
E sempre a livello di consumo perché non sostituire tutte le lampadine convenzionali con quelle a LED ?
Sempre nella 500 i fendinebbia si accendono solo se sono accesi gli anabbaglianti ed in caso di nebbia fitta sono controproducenti in quanto il riflesso sulle goccioline provoca un velo che impedisce la corretta funzionalità dei fendinebbia con un notevole decadimento della sicurezza. In questo caso sono perfettamente inutili.
Nella Panda ciò non avviene e si può accenderli o con le sole luci di posizione o con gli anabbaglianti a secondo dell’utilizzo che se ne vuole fare.
Per quale bizzarra scelta tecnica è dovuto ciò visto oltretutto che nella Grande Punto e nella Nuova Bravo la funzionalità è la stessa della Panda ?
Ma la 500 e la Panda non provengono dalla stessa piattaforma / progetto ?
Nella Dedra c’era anche lì il problema dei fendinebbia che si accendevano solo con gli anabbaglianti, ma l’ho ovviato andando a prendere corrente dalle luci di posizione, sulla 500 non si può proprio perché gli anabbaglianti e le luci di posizione si accendono assieme.
Perché assieme alla macchina non rendete disponibile un CD o DVD con all’interno sia i manuali sia le tavole dei ricambi che possono essere molto utili per individuare, ad esempio, il sistema di come è assemblato il pannello porta per la sostituzione degli altoparlanti o per individuare alcuni oggetti da acquistare, es. i battitacco della SOPRT da montare nella LOUNGE; A me è capitato di dover sostituire una lampadina posteriore e nella sezione del manuale sulla spiegazione di come smontare il faro posteriore dice solo di non ruotarlo, una volta tolte le viti, ma non fa cenno ai due perni solidali al fanale che vanno estratti con una certa dose di forza, se avessi avuto una tavola con il disegno esploso si poteva capire immediatamente sul sistema di smontaggio.
Ho visto oltretutto che questi dischi sono acquistabili nel Vostro sito ma solo da officine o simili ma non da chi ha acquistato una Vostra vettura.
La macchina è stata interessata da un richiamo e mi ha fatto molto piacere essere contattato per telefono prima della ricezione della raccomandata e dopo aver portato la macchina in concessionaria per sapere del servizio ricevuto.
I clienti vanno giustamente tenuti in considerazione anche dopo che hanno effettuato l’acquisto, non solo prima.
Sicuro di una Vostra risposta Vi auguro buon lavoro.
Ciao
Chiara






