Abarth 595 elaborabile 140cv: Record Monza - DRL simoni racing - Anabbaglianti e Abbaglianti simil xeno - Luci targa Simoni Racing - Fasce laterali Abarth - Copri cinture Sabelt - WORK IN PROGRESS ...
Si si, il motore a Gasolio generalmente è più pesante di quello a benzina, ma semplicemente perchè provvisto di Turbina e Intercooler, quindi pesa qualche chilo in più e può infierire un pochino sulle sospensioni, di solito si mettono più "carrozzate" così da sopperire a questo piccolo inconveniente...
Tra la nostra e la 1.3 mjt secondo me siamo li come peso![]()
Ultima modifica di supermario; 15/03/2017 a 21:18:17
Non è proprio questo il discorso giusto, un ammortizzatore con uno stelo di una determinata altezza è fatto per essere abbinato a molle di una certa altezza, ci sono appunto ammortizzatori fatti per le molle originali, e poi ci sono ammortizzatori ribassati, che abbinati a molle ribassate si chiamano (assetto ribassato)
dunque, in teoria, non è che uno può mettere quel che gli passa per la testa, in teoria
mettere ad esempio molle ribassate su ammort. originali porta alla lunga (tipo 50mila km) a spompare molto prematuramente gli ammortizzatori che lavorano a un altezza per cui non son progettati, cosi come non va proprio bene mettere molle originali (non ribassate) con ammortizzatori fatti per molle ribassate, poiche l'ammortizzatore si trova a lavorare fuori range e l'auto non va bene come dovrebbe andare su strada, quindi non è che si puo proprio fare di tutta un erba un fascio...
@supermario Una molla ribassata fa lavorare male qualsiasi ammortizzatore... Ma è la molla a fare l'altezza, non l'ammortizzatore... Bada bene...
L'ammortizzatore lavora, se a inizio corsa o a fine corsa è indifferente, lo dimensione stelo e la viscosità dell'olio al suo interno danno la durezza e rigidità dell'assetto, le molle servono per dare altezza e ritorno..
Ti consiglio un buon set di ammortizzatori, non ti consiglio la molla eccessivamente ribassata, ha poco senso![]()
lo so che l'altezza la fà la molla, ma, ripeto ancora, ci sono ammortizzatori fatti per molle ribassate e ci sono ammortizzatori fatti per molle altezza standard, ho già detto che non posso ribassare, quindi devo mantenere molle originali della diesel, concordo sul fatto di puntare su dei buoni ammortizzatori, gli unici ammortizzatori buoni che si possono abbinare a molle NON ribassate sono i bilstein B6 sport oppure koni FSD, i bilstein B6 sport li ho avuti su 3 macchine, sono fantastici a mio parere, c'è qualcuno che in queste 154 pagine ha provato come vanno sulla 500 i bilstein B6 sport o i bilstein B8 sprint?
IO!!!!!! B8 sprint.. eccezzionali!!!! abbinati a prokit.. chissà con le H&R....
Comunque un'altra macchina.. poi se lavori sui piattello sul duomi e camber fai un gran lavoro..
Ciadelina..
E Cami.. sorellina nera con capottina rossa
E Camillona.. trekking gialla tutto fare
Se vuoi il comfort prendi gli FSD... Son molto più vivibili a mio avviso... i B8 son paragonabili ai Koni senza valvola
Diciamo che, parlando tra persone normali, se prendi un set di FSD e li fai lavorare 1,5 cm più in alto non succede nulla, esattamente come se li fai lavorare più in basso... Arrivare "a pacco" è dura...![]()
Ultima modifica di Francesco2293; 17/03/2017 a 08:59:07