+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 27

Discussione: Nuovo DPF: discussione generale

  1. #11

    Con noi dal 19/02/2009
    Residenza: Milano
    Età : 41
    Messaggi: 393

    Italy
     Gabry83 non è in linea
    1.3 mjet 75cv Sport
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Luca Visualizza il messaggio
    se mappi il 2.4 puoi avere rogne, non puoi spingerti troppo oltre... ma normalmente non hanno nessun problema. Frequento anche un forum di 159 e ti assicuro che mai nessuno ha avuto problemi di dpf intasati o olio da buttare dopo pochi km.
    Anzi... un mio amico ha una spider 2.4 che usa per l'80% in città. Come non avesse il filtro...
    Io sapevo che tipo le 159 della Polizia,che sono 2.4,avevano seri problemi al filtro,che si intasava e il motore che andava in recovery(e infatti era uscita una bella patata bollente,con un sacco di auto in officina)..
    Poi se l'hanno risolto,tanto meglio...



  2. #12
    L'avatar di enver

    Con noi dal 01/10/2007
    Residenza: Lugo
    Provincia: Ravenna
    Età : 48
    Messaggi: 10,988

    Italy
     enver non è in linea
    1.4 tjet 145cv+ Abarth
    Giallo Birichino

    Predefinito

    Durante la rigenerazione i consumi sono paradossalmente inversamente proporzionali alla velocità di percorrenza.

    Mi spiego meglio... durante la rigenerazione vedo consumi attorno ai 9-10km/l se faccio i 50-60kmh. Mentre in autostrada durante la rigenerazione ai 130kmh i consumi stanno intorno ai 14km/l.

  3. #13
    L'avatar di joex

    Con noi dal 29/04/2009
    Residenza: Marcianise
    Provincia: Caserta
    Età : 36
    Messaggi: 185

    Italy
     joex non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Nero provocatore/scorpione

    Predefinito

    ma non potevano trovare altri modi per bruciare questo benedetto filtro senza immettere gasolio nell'olio

    Tetto apribile skydome - Ruotino di Scorta - Fasce Paracolpi laterali con targhetta 500 - Ambiente avorio

  4. #14
    L'avatar di Rox

    Con noi dal 29/10/2008
    Residenza: Calenzano
    Provincia: Firenze
    Età : 40
    Messaggi: 879

    Estonia
     Rox non è in linea
    1.4 tjet 160cv 595 Competizione
    Grigio Campovolo

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da joex Visualizza il messaggio
    ma non potevano trovare altri modi per bruciare questo benedetto filtro senza immettere gasolio nell'olio
    certo che si........un 5° iniettore dedicato......, ma gli iniettori costano parecchio.....

    595 Competizione 160CV dal 25/06/2019

  5. #15

    Con noi dal 19/02/2009
    Residenza: Milano
    Età : 41
    Messaggi: 393

    Italy
     Gabry83 non è in linea
    1.3 mjet 75cv Sport
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Rox Visualizza il messaggio
    certo che si........un 5° iniettore dedicato......, ma gli iniettori costano parecchio.....
    Ma la 500 non costa mica poco,e tenuto conto che il 1.3 è montato su un sacco di modelli penso che sarebbero riusciti a spalmare ben bene il prezzo di produzione



  6. #16
    L'avatar di Luca

    Con noi dal 15/06/2007
    Residenza: Varese
    Età : 41
    Messaggi: 8,499

    Italy
     Luca non è in linea
    1.3 mjet 75cv+ Sport
    Blu m'ama non m'ama

    Predefinito

    Umh... non so. Un iniettore non costa poi così tanto. Come ricambio se non sbaglio è sui 200 euro, quindi come costo industriale molto meno. Se non lo hanno messo ci saranno altri motivi, anche perché nessun costruttore lo ha implementato... neanche su auto dove 500 euro non cambiano assolutamente nulla.

    Notavo: il dpf Fiat è "for life", quello vw/audi dopo 200.000 km deve essere sostituito (un bel 1000 euro).

  7. #17
    L'avatar di Topolina

    Con noi dal 16/10/2007
    Residenza: La Loggia
    Provincia: Torino
    Età : 47
    Messaggi: 701

    Italy
     Topolina non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Luca Visualizza il messaggio
    Notavo: il dpf Fiat è "for life", quello vw/audi dopo 200.000 km deve essere sostituito (un bel 1000 euro).
    Io ricordavo che era studiato per durare 250.000 km il nostro... ovviamente sulla base di rigenerazioni che, in teoria, dovrebbero partire ogni 600-800 km, questo almeno era scritto nel pdf riguardante il funzionamento del dpf nei motori Fiat che era stato pubblicato qui. Quindi, secondo me, anche in questo caso è assai probabile che vada sostituito in tempi non troppo lontani ahimè-ahinoi!!

  8. #18
    L'avatar di viperino

    Con noi dal 25/07/2009
    Residenza: Tortona
    Provincia: Alessandria
    Messaggi: 168

    Italy
     viperino non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Luca Visualizza il messaggio
    Per vari motivi mi sono imbattuto nel forum della MiTo che, come sapete, ha il nuovo 1.6 mjet euro 5 che adotta il nuovo DPF, quello che dovrebbe risolvere parecchi problemi anche sul 5ino con l'arrivo del nuovo 1.3 mjet 95cv.

    Invece non risolve nulla (o comunque risolve poco)... Le prime discussioni che ho notato sono cose del tipo "olio sostituito a 8000 km", uno a 13mila, ecc... sia utenti con la 1.3 mjet sia con la 1.6 mjet 120cv. Sembrava di essere nel nostro forum. Come posso togliere il DPF, posso spegnere solo la spia, perché succede, ...

    Appurato che Fiat non ha risolto i problemi ho fatto un giretto sui forum del principali costruttori (bmw, mercedes, vw, audi, ...).

    In tutti ci sono discussioni di gente che lamenta il fatto (su auto dotate di DPF) che l'olio sia sopra il livello massimo, ma non ho trovato una discussione dove qualcuno dice che l'auto ha chiesto la sostituzione dell'olio prima del tagliando. Possibile?

    No che non è possibile... il sistema DPF funziona allo stesso modo per tutte le case automobilistiche (dpf, non fap).
    Se l'olio diluito fa schifo nelle Fiat e nelle Alfa, fa schifo uguale anche in una Bmw... giusto? Cosa cambia allora?

    Sarà mica che le auto italiane (e le Opel che hanno i nostri motori) sono le uniche che avvisano il guidatore che l'olio è buono da buttare?
    Ho qui davanti i libretti di uso e manutenzione della mia 500, di una 159 con DPF, di una classe E320 con DPF e di una BMW 335d con DPF.

    Per le prime due è chiaramente specificato che il cambio olio è indipendente dal tagliando e che è l'auto a richiederlo. Per la Mercedes, invece, è indicato solo che in presenza di DPF l'olio potrebbe andare sopra il valore MAX e che in questo caso l'auto lo segnalerebbe --> far aspirare l'olio in eccesso da un'officina per ripristinare il livello.

    Per la BMW non trovo neanche questa nota (ora riguardo bene), ma nel loro forum più utenti lamentavano di trovare l'olio sopra il livello max... come anche in un forum VW/Audi.

    La mia tesi (pronta ad essere smentita) è che: il sistema DPF funziona allo stesso modo per tutte le auto/case automobilistiche.
    Il sistema Fiat chiede la sostituzione dell'olio dopo tot rigenerazioni perché, in teoria, ha perso buona parte delle sue proprietà.
    Le altre auto, invece, indicano solo se l'olio va oltre il livello massimo, senza considerare se questo sia da buttare dopo 10.000 km oppure dopo 30.000.

    Cioé... comprate una 120d con DPF e una Bravo 2.0 mjet con DPF, usatele allo stesso modo. Se la bravo dopo 15000 km vi dice che l'olio è da buttare fate spegnere la spia ed arrivate al tagliando, 30000. A parità di km le condizioni dell'olio delle due auto saranno identiche... solo che la Bravo vi avrà chiesto di buttarlo dopo tot. km, la bmw invece fa finta di nulla e continua a farvi fare strada.
    Ragionamento contorto... ma spero si capisca.

    Queste sono tutte mie ipotesi ovviamente, ma "i fatti mi cosano".
    Allora la 500 mjet in questione la usa mia moglie in città e il motivo della spia accesa del dpf con conseguente tratto di strada a tot km orari per farla spegnere + spia allarme sostituzione olio dopoo 10000km e poi dopo 4000km è ovvio.
    Poi che mi si venga a dire che dovevo prendere un benzina perchè non facendo molti km extraurbani non mi conviene, non mi sta bene.
    Io con i miei soldi compro quello che voglio e quando l'ho pagato anche profumatamente, deve funzionare se non altro in una maniera decente , per quanto riguarda il mjet non ci siamo.
    A nessuno deve riguardare se io lo uso sempre in città o se vado tre volte alla settimana a Napoli, il prodotto deve funzionare e basta, se no non lo si produce!!!
    Ho letto un topic su questo Forum sui problemi del dpf, che un utente mjet in 37000 km ha dovuto far cambiare l'olio mi pare 6 o 7 volte!!!!
    Sono cose che fanno impallidire solo a pensarle, vogliamo scherzare!!!
    Siamo a livello anni '60 dove dicevano che l'olio si doveva cambiare ogni 5000 km, sono passati 40 anni, proprio non ci siamo!!!
    Io possedevo una Bmw 525d touring euro 4 con fap, mai un problema in 117000 km, la usavo prevalente in città sentivo fare le rigenerazioni del fap, mai una spia accesa, olio sostituito ogni 30000 km, in Bmw questo problema non è nemmeno contemplato.
    Adesso la 525 l'ho permutata con una 530d ho percorso tutt'oggi 12000 km ma problemi in quel senso sono sempre praticamente zero
    Meditate gente, meditate.....
    Ultima modifica di viperino; 08/08/2009 a 02:25:46

  9. #19
    L'avatar di Luca

    Con noi dal 15/06/2007
    Residenza: Varese
    Età : 41
    Messaggi: 8,499

    Italy
     Luca non è in linea
    1.3 mjet 75cv+ Sport
    Blu m'ama non m'ama

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da viperino Visualizza il messaggio
    Meditate gente, meditate.....
    Forse non hai letto quello che ho scritto....

  10. #20
    L'avatar di kayman

    Con noi dal 02/04/2008
    Residenza: Prato
    Messaggi: 2,160

    Italy
     kayman non è in linea
    1.3 mjet 75cv+ Lounge
    Blu impeccabile

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da viperino Visualizza il messaggio
    Allora la 500 mjet in questione la usa mia moglie in città e il motivo della spia accesa del dpf con conseguente tratto di strada a tot km orari per farla spegnere + spia allarme sostituzione olio dopoo 10000km e poi dopo 4000km è ovvio.
    Poi che mi si venga a dire che dovevo prendere un benzina perchè non facendo molti km extraurbani non mi conviene, non mi sta bene.
    Io con i miei soldi compro quello che voglio e quando l'ho pagato anche profumatamente, deve funzionare se non altro in una maniera decente , per quanto riguarda il mjet non ci siamo.
    A nessuno deve riguardare se io lo uso sempre in città o se vado tre volte alla settimana a Napoli, il prodotto deve funzionare e basta, se no non lo si produce!!!
    Ho letto un topic su questo Forum sui problemi del dpf, che un utente mjet in 37000 km ha dovuto far cambiare l'olio mi pare 6 o 7 volte!!!!
    Sono cose che fanno impallidire solo a pensarle, vogliamo scherzare!!!
    Siamo a livello anni '60 dove dicevano che l'olio si doveva cambiare ogni 5000 km, sono passati 40 anni, proprio non ci siamo!!!
    Io possedevo una Bmw 525d touring euro 4 con fap, mai un problema in 117000 km, la usavo prevalente in città sentivo fare le rigenerazioni del fap, mai una spia accesa, olio sostituito ogni 30000 km, in Bmw questo problema non è nemmeno contemplato.
    Adesso la 525 l'ho permutata con una 530d ho percorso tutt'oggi 12000 km ma problemi in quel senso sono sempre praticamente zero
    Meditate gente, meditate.....
    ti straquoto......

+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Nuovo socio e nuovo membro forum...'seraaaaa a tutti!!!^_^
    Da sfrontato73 nel forum Presentazioni
    Risposte: 39
    Ultimo messaggio: 09/02/2013, 21:08:58
  2. Risposte: 20
    Ultimo messaggio: 08/03/2009, 10:18:39
  3. Discussione chiusa Tempi di consegna!
    Da robby84 nel forum Discussioni generali
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 21/02/2008, 23:48:57

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi