
Originariamente inviata da
SSTrap
Allora...
Secondo me la filosofia di Karl Abarth è rispettata in pieno.
All'esordio il kit costava 300.000 lire e comprendeva, freni a disco (in luogo dei tamburi), carburatore a doppio corpo, scarico, alza cofano in acciaio cromato, pipette aspirazione se non sbaglio, molle in alcuni kit (erano poche all'epoca le valvole , solo 2). Potevi montartelo tu (oggi sarebbe difficile già solo con i compressori molle).
Riguardo l'assetto, posto che non sono uno degli entusiasti dell'assetto esseesse come molle (ma io voglio altro), è un ottimo compromesso tra comfort e stabilità. La esseesse già ha un retrotreno molto stabile soprattutto con pneumatici a regime, rispetto alla stock
Circa il cambio, non lo conosci, è davvero raccordato molto bene e ad ogni marcia arrivi al limite (direi che la cambiata in superiore seconda terza è invidiabile anche alla GPA). Ha un solo difetto, il leveraggio. Ha un suo perchè, però, hanno cercato un connubio ideale per l'utente amarcord e comfort attuale. Se vuoi di più..come all'epoca cambi la leva o il leveraggio (filosofia rispettata).
Sterzo impreciso cosa significa? lo sai che dipende da molte cose? Gomme, distanziali, convergenza, senso di marcia di corsa, peso..A parte che non è impreciso....se si predilige un buon rapporto confort/sport..non puoi pensare ad una presa diretta del piantone..
Circa gli innesti... dipende da come lavora la frizione e da come la fai lavorare tu.
Il TTC si sente davvero in pista ed è una tecnica davvero geniale su questoveicolo senza ricorrere a sistemi decisamente più costosi...
Per il motore...Tjet si parlano da soli.....
Per gli adesivi...è una buona attività di immagine e stile, nessuna macchina con adesivi rimane così sobria ed elegante...e mai volgare, le altre (estere) se vedi sono davvero da tamarri di periferia con conoscenza minima di qualsiasi lingua...propensi a soli suoni gutturali.
Secondo me, una non la hai ancora guidata oppure non sai cogliere i dettagli sia negativi che positivi di questo veicolo....
Se devo trovare un "difetto" a questa macchina...be è in sintonia con la filosofia Abarth:Intercooler ad Aria....all'epoca si metteva a liquido come elaborazione... vale a dire come si farà oggi quando sarò disponibile (anzi già lo è!)
E' una vera ABARTH!