Clicca per accedere alla nostra sezione dedicata sul forum
Seguici sulla nostra pagina FACEBOOK e anche sul nostro canale YOUTUBE
la cosa migliore da fare a mio avviso e' provare la macchina e poi intervenire sull'assetto..dto che non si fa a tavolino, sebbene di prodotti sfiziosi ce ne siano parecchi.
La cosa bella dei coilover pluriregolabili..e' che con questi vari la lunghezza del corpo ammortizzatore..quindi l'altezza della vettura non la si fa con il precarico molla che fa perdere anche corsa allo stelo..in questo modo si puo' avere la macchina..alta o bassa..e indipendentemente un precarico maggiore o minore sulla molla , quindi piu' o meno duro..poi da abbinare alla regolazione del dmper interno(smorzamento)..precarico maggiore molla..con smorzamento maggiore..quindi ammortizzatore piu' duro..e precarico inferiore da abbinare a uno smorzamento piu' morbido per il comfort.
Montando le sole molle..come ad esempio il kit abarth..nella guida in pista o particolarmente aggressiva si nota il limite di questa configurazione..avendo un ammortizzatore che rimane poco frenato..e quindi saltellamento ruota..e accentuazione del rollio.
non credo che i magneti marelli siano regolabili, penso siano fissi ma anche i bilstein "base" son fissi, significa che ti adegui alla taratura impostata dal costruttore che senza dubbio è nettamente migliore di quella degli stock!
Mihok, nn hai capito cosa? In sostanza comunque ho semplicemente detto che a livello di sterzo la 500 va abbastanza bene, è reattiva...ma il feeling dell'assetto non mi convince, rolla parecchio la macchina pur avendo comunque una sport 100 hp......in molti dicono che è esagerata, o perfetta, a mio avviso non è così, anzi, ci sarebbe molto da lavorare...sarà la guida troppo alta che non mi da feeling o che ne so, ma la macchina non sta li come dico io, la gommatura è adeguata nn è eccessiva per il motore che ha, però non convince la taratura, sarà "steccosa" sui buchi o a livello di dossi ma in curva è troppo morbida...faccio un paragone ad esempio: la mia civic montava koni regolabili con eibach prokit ma in curva dava l'impressione di sentirsi la macchina cucita addosso, non so se mi spiego...forse il telaio migliore e la geometria delle sospensioni mi dava + feeling....ho provato a spingere con la 500 ma fa davvero fatica, soprattutto nel misto stretto!
Non vedo comunque l'utilità dei distanziali se non quella di portare a filo il cerchio al parafango (estetica)...i distanziali o si usano per motivi funzionali (alcune auto da rally utilizzano questa cosa!) oppure servon solo per cercar rogne...preferisco un set di cerchi con ET giusto e un canale un pelo + generoso, abbinato a gomme decenti..si spende di + ma si ha di + e nessuna rogna...approvo per le antirollio, mi piacerebbe fare l'esperimento, son sicuro che i miglioramenti sarebbero ottimi
ho parlato con un esperto del settore e mi ha detto che le sospensioni della 500 sono stra cariche di gas e sullo sconnesso sembrano dure in realta poi nelle curve rolla e si scompone
a dot ma l ammo magneti marelli e possibile montarlo su molla originale ???
lunghezza stelo ?
diametro stelo ?
% taratura ?
costo solo ammo ?
500 1.2 SPORT
Fan di E-plus
Ma per me voi siete completamente FUSI.......!!!!!Ma dove stà il ROLLIO IN CURVA??????Ma lo sapete cosa significa.....si????Ma perchè nn andate a scrivere cazzate in qualche altre parte......!!!Ma dai.......!!!!!!Volete le prestazioni di una FERRARI??????Allora COMPRATEVELA!!!!!!!!!!!E che cavolo!!!!!
![]()
Ultima modifica di Kine; 09/09/2009 a 21:08:03
Fiat 5OO 1.3.Multijet 16V Lounge Tetto Apribile Skydome,Sensore Parcheggio Posteriore,Calotte Specchi Cromate,Badge Italia,Fasce Paracolpi con Targhetta 500,Clima Automatico,ESP,Fendinebbia,Tappetti 500 Grafica Avorio Bordo Avorio.
Data Ordine:6 OTTOBRE 2007
Consegna,dopo una TREPIDANTE ATTESA:16 MAGGIO 2008
In strada dal: 22 Maggio 2008
Sono abbastanza d'accordo con te.
Ci sono tante "leggende metropolitane" secondo me che fioriscono nel blog.
Ne elenco un paio:
- gli ammortizzatori posteriori "scoppiano" a prescindere - può essere capitato a qualcuno, come capita anche su vetture di gamma più alta. Ma pensate davvero che la FIat goda a sostituire ammo in garanzia a go go senza muovere un dito?
Siamo seri...
- in curva la macchina parte di ****: ora non sò se qualcuno ha mai provato una vecchia 131 2500 supermirafiori del 1981, a trazione posteriore.....
Certo se qualcuno entra in curva ad una velocità maggiore del consentito un minimo di derapata la fà, anche perchè la macchina ha il passo veramente corto, e l'assetto standard - su ogni macchina - deve essere il miglior compromesso tra tenuta di strada e comfort (che sono due cose che fanno a pugni tra di loro, se hai la macchina morbida è confortevole ma non avrà una gran tenuta di strada e viceversa)
- io (ma perchè sono malato nel cervello), l'assetto l'ho cambiato perchè ho sempre guidato macchine sportive molto dure (Rover 200 con motore Honda Vtec, Golf Gti, Audi S3 e mi è sempre piaciuto (a mia moglie meno, ma il passeggero un po' deve soffrire). Ho lasciato perdere i regolabili - che non sfrutti se non vai in pista - e mi sono fatto l'assetto marelli.
E' bella rigida come piace a me, si inserisce da paura, ma non è che l'assetto standard sia una ciofeca, mi sono tolto uno sfizio perchè ho il piede un po' pesante e volevo una macchina più riigida. Ma ricordiamoci che le 500 non abarth non nascono per correre e quindi l'assetto standard è quello studiato per un uso normale della vettura.
quoto sono d'accordo con te ma e una battaglia persain partenza
si credono tutti degli ingegneri
parlano come se con la 500 dovessero correrci in pista invece che andarci in giro in strada , io ho rinunciato a cercare di conviverli che alcune sono fisse esagerate
Ultima modifica di salvo; 09/09/2009 a 14:41:10