bè direi che era solo questione di tempo prima che uscissero le informazioni base per l'elaborazione
bè direi che era solo questione di tempo prima che uscissero le informazioni base per l'elaborazione
"ciò che non esiste , non si può rompere" lo diceva ancora Henry Ford
non è fragile come motore il multiair, ma avendo + componenti, è normalissimo che ci siano + possibilità di avere noie meccaniche , è una legge a cui nessuna casa costruttrice si può tirare indietro ...
" Nel campo della paura, se ne sperimenta di più in 7 minuti sul Nordschleife di quanto accada alla maggior parte delle persone in tutta la vita"
[Jackie Stewart]
e sottolineo: avendo più componenti ELETTRONICHE
filtro a pannello BMC - filtro pop-off BMC - fanali posteriori led fumè - DRL blu - xenon 6000K(e siamo solo all'inizio!!!!!)
"il secondo è il primo degli ultimi"
E. Ferrari
Non parlare di elettronica cone se fosse un male! Ogni componente elettronico è potenzialmente superiore ad uno meccanico, in quanto patisce molto meno differenze di pressione, temperatura e degradi dati da agenti atmosferici. Senza contare che riduce il peso notevolmente e anche lo spazio!
Una componente puramente elettronica (quindi senza software) è potenzialmente uguale o superiore ad una meccanica, non confondiamo la centralina con un transistor, sono cose diverse! Il sistema multiair non ha una centralina, ma solo un circuito di pure componenti elettroniche che in base a cosa entra, esce una cosa oppure un'altra. Non c'è software, quindi l'unico possibile errore è dato da un difetto di produzione (proprio come nelle componenti meccaniche) e in piu non ha usura (o comunque è minima)!
Ora tutti qui parlano di mappatura della centralina, bene questo non centra nulla col nuovo sistema multiair! nel nuovo sistema i consumi sono ridotti grazie all'eliminiazione della farfalla e la gestione ELETTRONICA dell'apertura delle valvole, il che riduce gli attriti e di conseguenza i consumi, mantenendo una precisione pressochè uguale a prima e la possibilità di sostituire il pezzo piu facilmente per migliorare le prestazioni (basta cambiare i componenti elettronici!).
Poi io sono il primo a dire che c'è troppo "software" sulle nostre auto, e in fondo sui motori moderni dove l'elettronica è gia tanta, una scheda in piu che vuoi che sia, alla fine il 90 percento dei problemi è dato dalla centralina (quindi dal software), non dalle componentistiche elettroniche del motore...
Insomma... multiair si!
In ricordo di WR...
non ho mai asserito che l'elettronica sia un vero e proprio male, ho solo lasciato intendere che, a mio modesto parere, un'auto che si presume sia sportiva o corsaiola debba essere più semplice possibile a livello di elettronica intesa in senso generico.. sono d'accordo con te in ogni caso e l'elettronica ci permette di fare cose che solo pochi anni fa sembravano confinate alla fantascienza. ma ancora non ci siamo secondo me, tutto qui![]()
filtro a pannello BMC - filtro pop-off BMC - fanali posteriori led fumè - DRL blu - xenon 6000K(e siamo solo all'inizio!!!!!)
"il secondo è il primo degli ultimi"
E. Ferrari
io sn passato da 5ino abart a punto evo abarth e ho contattato ferraris lui li mappa già ehehehe
GPA EVO 165 cv multiair bianco extraserie