aspetta provo io
aspetta provo io
sposto in sezione dedicata al 1.2 benzina.
grazie a Scary92 per l'mp di segnalazione
buona domenica a tutti
devi fare il calcolo A MANO...lascia stare il computer di bordo...per fare una valutazione SERIA del consumo (anche se comunque approssimata) devi fare il pieno di benzina, resettare il contachilometri e la volta dopo devi rifare il pieno di nuovo e controllare quanti litri ti mette dentro per riempire...a questo punto dividi i chilometri che ti segna per il numero di litri che ti ha messo dentro!!! Così siamo sicuri che stai dividendo i chilometri fatti con i litri che effettivamente mancano all'appello!
Cambiando marcia a 3000 giri la mia mitica cinqui gialla consuma in media dai 16,5/17 km/l.
Saluti a tutti..!
il cdb è una farsa....non lo guardo più...faccio il raffronto con l' auto che avevo prima e in effetti i consumi sono più bassi(di un pelo comunque) e praticamente non mi lamento visto che la guido per il 99% nel traffico capitolino.I consumi non sono ne quelli dichiarati dal cdb, ne quelli dichiarati dalla fiat...la mia è sui 11-12 km/l...quindi prendendo ad esempio 10 euro che son quasi 7 litri il calcolo è questo:
7*11=77 km che percorro...e infatti con 10 euro faccio 3 volte casa-lavoro, lavoro-casa che sono quasi 80 km...certo se 10 euro li finisci facendo 30 km falla vedere però...
Senza offesa per chi si fida del CDB ma Giordy dice il giusto,il consumo urbano è quello ed è anche ciò che ho sempre sostenuto io e cioè che facendo un controllo con dati "verificabili" il computerino non dice il vero nella maggior parte dei casi quando anche sempre.
La domanda successiva è: perchè? Mi vengono in mente due o tre risposte ma me le tengo per me.![]()
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
non sono d'accordo
il perché è presto dettoa mio parere il cdb è più attendibile perché tiene conto dell'intero "viaggio" che la macchina ha compiuto dall'ultimo rifornimento
mi spiego meglio...quando guidiamo, capita delle volte di tirare di più le marce, no? questo influisce sui consumi e dato che nessuno guida mai in modo regolare e senza strappi trovo che il "puro" calcolo matematico sia troppo approssimativo
è molto più corretto il calcolo del cdb perché rappresenta la media "esatta" dall'ultimo rifornimento
sgasate varie comprese...perché se si fa solo il calcolo km diviso litri riforniti si ha un valore al quanto vago e impreciso....no?
sono riuscito a spiegarmi o è un ragionamento confusionario?![]()
Ultima modifica di Scary; 05/03/2011 a 17:50:29
non è cosi...il cdb a me segna 6.4l/100 km......perchè io faccio con quei 6.4 litri solo 70 km?dovrei farne 100...
te lo dico perchè la strada che faccio dal lunedi al venerdi è sempre quella e io guido tirando le marce per i primi 10 min sui 2000 giri, dopo arrivo max a 2500.
Quindi per quanto mi riguarda io posso fare il calcolo matematico(che poi non mi interessa se consumo 20 euro di più al mese,è per avere un' idea) e il cdb
sbaglia di abbondanti 30 km...se io secondo lui faccio con un 1 litri circa 15 km perchè dopo 70 km fatti con poco meno di 7 litri sono a secco?
più chiaro di così credo non possa spiegarmi..![]()
Giordy questo ti capita e ti capiterà perché sempre, c'è e ci sarà qualcosa che influisce sul fattore consumo...
quale possa essere clima, traffico, pendenze varie ecc...
questo perché il cdb calcola una media totale...è per quello che se fai tutto il giorno tangenziale (supponiamo una media di 18km/l)...poi la sera città, è ovvio che la media scenda anche a 14km/l
e più km percorri e più sarà difficile migliorare la media del consumo, perché il cdb ha alle spalle tutta la memoria del viaggio dall'ultimo rifornimento![]()