Apple non entrerà mai in questo campo, servono sistemi operativi embedded per il quale MS ha già le mani in pasta da secoli. Sotto molti aspetti e settori meglio Microsoft senza dubbio.
Quoto invece sull'evoluzione tencologica. "Solo" sei anni fa un po' mi fa ridere, perché sei anni fa era utopia anche solo uno smartphone con un touch capacitivo, oggi abbiamo smartphone con schermi amoled da 4,3", abbiamo tablet, abbiamo iPod e lettori mp3 che gestiscono tranquillamente qualsiasi media, abbiamo store musicali e di applicazioni che ci permettono di ottenere con un click quello che cerchiamo ovunque siamo, e internet mobile si è diffuso con una rapidità impressionante, tanto che ormai anche il clouding appare come una realtà incredibilmente vicina e tangibile. 6 anni solo qualche dirigente o tecnomaniaco visitava qualche sito in wap, ora a mail e il web hanno una diffusione incredibile e sono diventati strumenti normalissimi. Nel 2008 (3 anni fa) i miei amici si avvicinarono come mosche, incuriositi da quel telefono strano e mai visto prima (iPhone 3G, comprato ad agosto, prima uscita italiana), pensare che a soli 3 anni di distanza lo smartphone come lo intendiamo oggi è una cosa talmente abitudinaria che ci sembra esista da secoli.
Io ora sono ultrasoddisfatto del blue&me, chiamare via bluetooth, ascoltare la musica da telefono o raccogliere dati con eco:drive (che a me funzia benone) per me è un qualcosa di avveneristico, in quanto non ho mai avuto l'occasione di provare un sistema simile. Eppure, dando uno sguardo alla concorrenza, vien da chiedersi che stia aspettando Fiat a muoversi in tal senso.





Rispondi quotando




