E che spenderai in filtri del gasolio, cambi olio piu frequenti (non in tutti i casi ma nella maggior parte dei motori si) pulizia filtro antiparticolato ecc...
E che spenderai in filtri del gasolio, cambi olio piu frequenti (non in tutti i casi ma nella maggior parte dei motori si) pulizia filtro antiparticolato ecc...
e certo 50 euro di candele e 150 euro di catena di distribuzione con 3000 euro di piu di prezzo di acquisto senza contare le parti che il diesel come turbina etc etc che possono creare noie che su un benzina aspirato non hai proprio fisicamente......
cmq secondo me adesso diesel o benzina conviene ancora ma solo su alcune auto...tipo 320i o c200 kompressor contro 320d o c220 cdi,la controparte diesel consuma troppo di meno e il prezzo di acquisto lo recuperi in breve se fai km,pero' c'è anche da dire che esiste il gpl ma poi quello è un'altro confronto,rimaniamo diesel vs benzina....
sulle utilitarie come la 500 che invece la differenza di prezzo di acquisto e di manutenzione è parecchia a favore del benzina ma il consumo poi non è coi distante e prima di recuperarlo devi squagliare il motore a suon di km.......non so quanto convenga
Mah...ti diro...secondo me anche su macchinoni il diesel non conviene tranne in rari casi...vedi taxi o comunque kilometraggio molto elevato
Io posso postare i costi di manutenzione dopo 140.000km (tengo da parte sempre tutte le fatture), voi con il benzina potete farlo? Così confrontiamo. Fidatevi... conviene il diesel, eccome!
rispetto alle auto a benzina sicuramente si, oltre ai consumi quasi dimezzati, ci sono spese di manutenzione minime
metano e gpl in questo caso vincono, perchè pur essendo auto a benzina e quindi necessitanti degli stessi interventi (più quelli dovuti alla doppia alimentazione), hanno un costo di carburante nettamente inferiore (ormai anche il gpl, visto che lo tassano molto meno :/). certo nel breve periodo, perchè il motore dura sicurmente meno (io conto di arrivare a 250000 senza grossi interventi, cosa che per le auto metano/gpl è praticamente impossibile)
in sintesi: non mi importasse delle prestazioni, avrei già da tempo un'auto a metano....e la prossima probabilmente lo sarà
posta quanto hai pagato l'auto poi ti posto quanto l'ho pagata io
i tagliandi e la manutenzione dei vari pezzi tutti a favore del benzina,l'affidabilita e le parti a rischio rottura tutti a favore del benzina,il prezzo di acquisto che sul nuovo è di circa 2500 euro e sull'usato ancora di piu....
l'unica cosa del benzina è la cinghia che costa 150 euro da fare ogni 120.000 e nemmeno 50 euro di candele ogni 60.000 km....
e sopratutto ora che la differenza è nulla praticamente fra benzina e diesel come costo carburante ti ripeto che per ripagarmi le 2500 euro sul nuovo(e sull'usato ancora di piu) devo fare una marea di km.....ma veramente tanti tanti tipo un 130.000 e parliamo della differnza tra 1.2 e mj2 che ha dei consumi quasi incredibili,con il mj 1 ne servono ancora di piu
secondo me sulle utilitarie non so quanto convenga....su auto di media cilindrata invece si....sulle grosse cilindrate(dai 3000 in su) non conviene piu perchè a quel punto i diesel consumano come i benzina...335i vs 335d o c350 cdi vs c350 che consumano uguale ma vanno divinamente meglio le versione a benzina
poi tanto ho imparato che possiamo fare mille confronti ma chi ha il diesel rimane convinto che convenga sempre e cmq anche a 5 km al giorno
ps:stefano in famiglia abbiamo avuto un'auto a gpl che ha percorso oltre 300.000 km e dopo averla venduta so che ancora circola senza problemi e la quota 500.000 è molto vicina,sul gpl purtroppo girano veramente troppe falsita
Ultima modifica di The Player; 07/12/2011 a 17:39:31
...in realtà non mi va di contrariare enver,me lo voglio tener buono non si sa mai...
X Stefano...: dai cò stà sta storia che col gas il motore dura di meno,non mi far cambiare opinione su di te...finora sei andato benino. Mica ti si fa il processo al diesel,non io almeno.
Ultima modifica di Spoiler; 07/12/2011 a 17:38:53
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
non avevo capito che era diesel vs benzina, mi sono allargato un po' ops
se rimaniamo nello specifico della nostra auto, diesel assolutamente se il chilometraggio è elevato: io sono a poco più di un anno e quasi 40000 km, se avessi preso il benzina a quest'ora sarei sul lastrico!!
a meno che tu non sia un meccanico, le distribuzioni vanno fatte ogni 80000 km e costano circa 400 euro, almeno noi comuni mortali le paghiamo così
inotre i 2500 euro di differenza sono tra la 95 e la tua 69cv, il paragone corretto dovrebbe essere con la 75 diesel, perchè sullo stesso livello
la storia è sempre la stessa! pochi km=benzina, molti km = diesel
se avessi presi il 1.2 a 40.000 sul lastrico non ci eri di certo ma avevi soldi in tasca che con il diesel ancora devi recuperare
ps:la cinghia sul 1.2 va fatta a 120.000.....e in fiat viene circa 200 euro,150 da meccanico generico...non so dove abiti per pagare un cinhia 400 euro.....