
Originariamente inviata da
mazoku
Se fai sui 18000km annui (che è più o meno il tuo caso) può starci sia il diesel che il gpl.
GPL:
- costa meno il bollo
- costa meno l'assicurazione
- sicuramente ha meno ripresa del diesel, ma è uguale al benzina 69cv
- manutenzione costa quasi uguale, tutto compreso (è un tagliando benzina + filtro gpl che viene circa 40€). La revisione delle bombole è ogni 10 anni quindi potresti anche non arrivare mai a farla.
- consumi: in extraurbano a 80-100km/h mi fa di media 14km/L. In autostrada a 120km/h i consumi si abbassano, di preciso non saprei, ma credo intorno ai 11-12km/L (di preciso non lo so perché io faccio il conto di pieno in pieno e faccio per il 90% extraurbano a 80-100km/h e solo un 50km a settimana di autostrada, quindi 1/8 del pieno, mi influisce poco sul consumo totale).
- non devi sottostare ai blocchi del traffico, in compenso potresti avere problemi nei parcheggi interrati (sotto il primo piano interrato non si può andare) e se prendi il traghetto per andare in Calabria devi controllare che non ci siano limitazioni per auto a gas.
Diesel:
- costa di più il bollo
- costa di più l'assicurazione
- macchina più scattante e divertente da guidare, ma ti devi sorbettare le rigenerazioni del DPF, a cui non puoi non prestare attenzione
- se ci sono blocchi del traffico sei a piedi, ma non hai limitazioni per parcheggi/traghetti
- manutenzione siamo lì, con la differenza che - a seconda del tipo di strade che fai - i cambi olio potrebbero essere più ravvicinati rispetto a un benzina
- consumi: di preciso non saprei, ma il Multijet in autostrada dovrebbe starti sui 22-23km/L senza troppi problemi.
Tenendo conto di tutti questi fattori, solo tu sai che tipo di guida ti piace avere e che "limiti" sopporti meglio: tutte e 2 le motorizzazioni hanno i loro pro e i loro contro e tutte e 2 necessitano di un proprietario che faccia attenzione alla propria auto, seppur per motivi diversi.
PS:
non ascoltare i patemi del 1.2 in montagna che si fa MrDavid, ancora crede di essersi comprato una Abarth.

Ho passato il weekend sulle Dolomiti e non ho avuto alcun problema nelle salite e nei tornanti, basta non pretendere di andare su a cannone come se avessi un BMW 330xd. E ti dirò di più: considerate le temperature glaciali, commutava a gas in tempi sorprendentemente brevi.