+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 25

Discussione: Fiat 500 easypower 1,2 gpl cv 69

  1. #11
    L'avatar di interceptor

    Con noi dal 04/12/2012
    Residenza: Ariccia
    Provincia: Roma
    Età : 50
    Messaggi: 262

    Italy
     interceptor non è in linea
    1.2 69cv EasyPower PopStar
    Grigio Pompei

    Predefinito

    Ragazzi, il computo è facile: consuma il doppio, nelle varie situazioni, nel passaggio da GPL e Gasolio?
    Se sì, è indifferente.
    Se non consuma ALMENO l'esatto doppio, conviene il gas
    Anche perchè comprare il diesel oggi equivale a comprare FAP.
    E non credo che con il FAP, a parte l' autostrada, il diesel sia il ghepardo di una volta
    Manutenzioni? E' vero, il diesel non è il GPL, ma ha il turbocompressore. Se salta quello (parte soggetta a usura quindi non esposta al fattore cxxo) non c'è tagliando che tenga
    Come parte non soggetta a usura c'è la Sig.ra Pompa HP che se salta son dolori altresì

    Io con 27.000 annui, non ho avuto dubbi, venendo da una Matiz GPL tra l' altro
    Ultima modifica di interceptor; 10/12/2012 a 11:12:36
    http://www.cinquecentisti.com/forum/signaturepics/sigpic23091_1.gif Ciao da Roberto

  2. #12

    Con noi dal 17/03/2012
    Residenza: Milano (MI)
    Provincia: Stato Estero
    Età : 32
    Messaggi: 11,219

    United States
     _-MrDavid-_ non è in linea
    1.2 69cv Lounge

    Predefinito

    Per il tuo utilizzo io prenderei diesel senza pensarci 2 volte..
    Calcolando tutto credo che i costi alla fine siano molto simili.. devi solo vedere tu se preferisci avere più prestazioni o non te ne frega nulla..

  3. #13
    L'avatar di Spoiler

    Con noi dal 11/04/2009
    Residenza: a Latina con Fiat 500 X 1.6 E-torq Pop Star GPL
    Età : 64
    Messaggi: 16,879
     Spoiler non è in linea

    Predefinito

    ...sempre la solita storia, chi ha la 500 con l'impianto a gpl? Sto leggendo giudizi di utenti che non hanno una 500 a gpl (ma anche di chi la ha e mi può star bene).
    In alcuni discorsi si assume che i consumi a benzina siano quelli assoluti quando si sa che lo stile di guida, assolutamente variabile da persona a persona, cambia e cambia anche con l'utilizzo dell'auto.
    Io posso dirlo...ho una 500 1.2 a gpl e con un pieno 24 € circa ci faccio dai 350 km ai 450 km; questi sono i fatti provati sul campo,per il resto,chiacchiere,ipotesi,allusioni e sentito dire stanno a zero.
    PS: anche i discorsi sull'usura e sulle sedi rinforzate...
    Ultima modifica di Spoiler; 10/12/2012 a 11:36:54
    Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
    Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.

  4. #14
    L'avatar di interceptor

    Con noi dal 04/12/2012
    Residenza: Ariccia
    Provincia: Roma
    Età : 50
    Messaggi: 262

    Italy
     interceptor non è in linea
    1.2 69cv EasyPower PopStar
    Grigio Pompei

    Predefinito

    E daje
    http://www.cinquecentisti.com/forum/signaturepics/sigpic23091_1.gif Ciao da Roberto

  5. #15
    L'avatar di Spoiler

    Con noi dal 11/04/2009
    Residenza: a Latina con Fiat 500 X 1.6 E-torq Pop Star GPL
    Età : 64
    Messaggi: 16,879
     Spoiler non è in linea

    Predefinito

    Vero..?
    Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
    Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.

  6. #16

    Con noi dal 08/12/2012
    Provincia: Messina
    Messaggi: 7

    Italy
     marcit non è in linea

    Predefinito

    [QUOTE=Spoiler;1086547]...sempre la solita storia, chi ha la 500 con l'impianto a gpl? Sto leggendo giudizi di utenti che non hanno una 500 a gpl (ma anche di chi la ha e mi può star bene).
    In alcuni discorsi si assume che i consumi a benzina siano quelli assoluti quando si sa che lo stile di guida, assolutamente variabile da persona a persona, cambia e cambia anche con l'utilizzo dell'auto.
    Io posso dirlo...ho una 500 1.2 a gpl e con un pieno 24 € circa ci faccio dai 350 km ai 450 km; questi sono i fatti provati sul campo,per il resto,chiacchiere,ipotesi,allusioni e sentito dire stanno a zero.
    PS: anche i discorsi sull'usura e sulle sedi rinforzate...[/QUOTE

    quindi quanto ti fa al litro il tuo gpl?......e le prestazioni come sono? sono molto debilitate??tieni conto che io viaggio in autostrada mediamente 4\5 a settimana..anche se non di lunga percorrenza...circa 80 km andata e ritorno....fammi sapere

  7. #17
    L'avatar di mazoku

    Con noi dal 13/04/2012
    Residenza: La Serenissima Repubblica
    Età : 39
    Messaggi: 3,596

    Italy
     mazoku non è in linea
    1.2 69cv EasyPower PopStar
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Se fai sui 18000km annui (che è più o meno il tuo caso) può starci sia il diesel che il gpl.

    GPL:
    • costa meno il bollo
    • costa meno l'assicurazione
    • sicuramente ha meno ripresa del diesel, ma è uguale al benzina 69cv
    • manutenzione costa quasi uguale, tutto compreso (è un tagliando benzina + filtro gpl che viene circa 40€). La revisione delle bombole è ogni 10 anni quindi potresti anche non arrivare mai a farla.
    • consumi: in extraurbano a 80-100km/h mi fa di media 14km/L. In autostrada a 120km/h i consumi si abbassano, di preciso non saprei, ma credo intorno ai 11-12km/L (di preciso non lo so perché io faccio il conto di pieno in pieno e faccio per il 90% extraurbano a 80-100km/h e solo un 50km a settimana di autostrada, quindi 1/8 del pieno, mi influisce poco sul consumo totale).
    • non devi sottostare ai blocchi del traffico, in compenso potresti avere problemi nei parcheggi interrati (sotto il primo piano interrato non si può andare) e se prendi il traghetto per andare in Calabria devi controllare che non ci siano limitazioni per auto a gas.

    Diesel:
    • costa di più il bollo
    • costa di più l'assicurazione
    • macchina più scattante e divertente da guidare, ma ti devi sorbettare le rigenerazioni del DPF, a cui non puoi non prestare attenzione
    • se ci sono blocchi del traffico sei a piedi, ma non hai limitazioni per parcheggi/traghetti
    • manutenzione siamo lì, con la differenza che - a seconda del tipo di strade che fai - i cambi olio potrebbero essere più ravvicinati rispetto a un benzina
    • consumi: di preciso non saprei, ma il Multijet in autostrada dovrebbe starti sui 22-23km/L senza troppi problemi.


    Tenendo conto di tutti questi fattori, solo tu sai che tipo di guida ti piace avere e che "limiti" sopporti meglio: tutte e 2 le motorizzazioni hanno i loro pro e i loro contro e tutte e 2 necessitano di un proprietario che faccia attenzione alla propria auto, seppur per motivi diversi.



    PS: non ascoltare i patemi del 1.2 in montagna che si fa Paulet, ancora crede di essersi comprato una Abarth. Ho passato il weekend sulle Dolomiti e non ho avuto alcun problema nelle salite e nei tornanti, basta non pretendere di andare su a cannone come se avessi un BMW 330xd. E ti dirò di più: considerate le temperature glaciali, commutava a gas in tempi sorprendentemente brevi.

  8. #18
    L'avatar di mazoku

    Con noi dal 13/04/2012
    Residenza: La Serenissima Repubblica
    Età : 39
    Messaggi: 3,596

    Italy
     mazoku non è in linea
    1.2 69cv EasyPower PopStar
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Errata corrige: MrDavid, non Paulet.

  9. #19

    Con noi dal 17/03/2012
    Residenza: Milano (MI)
    Provincia: Stato Estero
    Età : 32
    Messaggi: 11,219

    United States
     _-MrDavid-_ non è in linea
    1.2 69cv Lounge

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da mazoku Visualizza il messaggio
    Se fai sui 18000km annui (che è più o meno il tuo caso) può starci sia il diesel che il gpl.

    GPL:
    • costa meno il bollo
    • costa meno l'assicurazione
    • sicuramente ha meno ripresa del diesel, ma è uguale al benzina 69cv
    • manutenzione costa quasi uguale, tutto compreso (è un tagliando benzina + filtro gpl che viene circa 40€). La revisione delle bombole è ogni 10 anni quindi potresti anche non arrivare mai a farla.
    • consumi: in extraurbano a 80-100km/h mi fa di media 14km/L. In autostrada a 120km/h i consumi si abbassano, di preciso non saprei, ma credo intorno ai 11-12km/L (di preciso non lo so perché io faccio il conto di pieno in pieno e faccio per il 90% extraurbano a 80-100km/h e solo un 50km a settimana di autostrada, quindi 1/8 del pieno, mi influisce poco sul consumo totale).
    • non devi sottostare ai blocchi del traffico, in compenso potresti avere problemi nei parcheggi interrati (sotto il primo piano interrato non si può andare) e se prendi il traghetto per andare in Calabria devi controllare che non ci siano limitazioni per auto a gas.

    Diesel:
    • costa di più il bollo
    • costa di più l'assicurazione
    • macchina più scattante e divertente da guidare, ma ti devi sorbettare le rigenerazioni del DPF, a cui non puoi non prestare attenzione
    • se ci sono blocchi del traffico sei a piedi, ma non hai limitazioni per parcheggi/traghetti
    • manutenzione siamo lì, con la differenza che - a seconda del tipo di strade che fai - i cambi olio potrebbero essere più ravvicinati rispetto a un benzina
    • consumi: di preciso non saprei, ma il Multijet in autostrada dovrebbe starti sui 22-23km/L senza troppi problemi.


    Tenendo conto di tutti questi fattori, solo tu sai che tipo di guida ti piace avere e che "limiti" sopporti meglio: tutte e 2 le motorizzazioni hanno i loro pro e i loro contro e tutte e 2 necessitano di un proprietario che faccia attenzione alla propria auto, seppur per motivi diversi.



    PS: non ascoltare i patemi del 1.2 in montagna che si fa MrDavid, ancora crede di essersi comprato una Abarth. Ho passato il weekend sulle Dolomiti e non ho avuto alcun problema nelle salite e nei tornanti, basta non pretendere di andare su a cannone come se avessi un BMW 330xd. E ti dirò di più: considerate le temperature glaciali, commutava a gas in tempi sorprendentemente brevi.
    Ci siamo.. capisco che non ho preso l' Abarth solo quando guardo ai consumi... avessi preso l' Abarth consumerei meno sicuramente
    La ripresa in 2 fa schifo.. talvolta nemmeno ce la fa a riprendere ti devi fermare e ripartire dalla prima.. inaccettabile..


    Errata Corrige: In molti casi è proprio l' assicurazione delle auto a gas a prevedere un sovrapprezzo
    L' avessi presa a gas non potrei nemmeno parcheggiare nei sotterranei dell' uni.. Ma dai..

  10. #20
    L'avatar di mazoku

    Con noi dal 13/04/2012
    Residenza: La Serenissima Repubblica
    Età : 39
    Messaggi: 3,596

    Italy
     mazoku non è in linea
    1.2 69cv EasyPower PopStar
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    L'assicurazione va a cilindrata/cavalli fiscali, in alcuni casi considera i kilowatt: tutte cose superiori nel Multijet rispetto al Fire.
    A me per il gpl hanno pure abbassato la tariffa, perché percentualmente le auto gpl fanno meno incidenti qui in zona.

+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Il 1.2 8V GPL di serie Easypower è diverso
    Da Albe Freemind nel forum GPL - Metano
    Risposte: 78
    Ultimo messaggio: 18/09/2018, 16:16:25
  2. 500 gpl easypower??
    Da helenita nel forum Consigli per gli acquisti
    Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 18/07/2013, 10:17:39
  3. Olio per easypower
    Da Mimmo71 nel forum GPL - Metano
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 06/06/2012, 12:04:56
  4. Arrivata Easypower rossa
    Da tenebrio nel forum Discussioni generali
    Risposte: 18
    Ultimo messaggio: 23/04/2012, 19:52:46
  5. easypower e dualogic
    Da leone58 nel forum Consigli per gli acquisti
    Risposte: 20
    Ultimo messaggio: 13/02/2012, 20:25:02

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi