
Originariamente inviata da
_-MrDavid-_
Ok ci sono. Questa volta hai torto.

Il
gasolio normale inizia a gelare dai 3-4 gradi sotto zero. Lasciando l' auto all' aperto a -10C° una notte al 98% il mattino dopo non partirà per il gasolio completamente congelato (situazione tipica di chi arriva con gasolio nel serbatio da aree più a sud del piemonte/liguria). C'è chi dice che se si ha il
filtro gasolio riscaldato può darsi che parta, comunque nelle macchine normali non parte.
Dove la temperatura scende sotto i -5, -10 viene utilizzato il gasolio invernale per tutta la stagione e in tutti gli impianti. Con gli additivi che vengono aggiunti il gasolio invernale che trovi normalmente
in Piemonte è garantito fino ai -35 C°. Se vai in Lapponia (sono stato a Rovaniemi) trovi ancora un altro tipo di gasolio, che forse è quello a cui stai pensando tu, questo si chiama
gasolio Artico e funziona con temperature inferiori
fino ai -50, -60 C° a seconda del tipo.
In passato qui al nord si era soliti buttare dentro il gasolio benzina e
per temperature di alta montagna -30°C si miscelava 50% gasolio e 50% benzina. Praticamente mettevi 10 mila lire di benzina e altrettanti di gasolio per abbassare la temperatura di congelamento. I nuovi motori non sono più predisposti per questo e l' uso della benzina e ormai sconsigliato nei nuovi motori diesel perchè
non più progettati per quello. Quindi in definitiva ci sono
3 tipi di gasolio:
estivo (se le temperature non vanno sotto gli 0 gradi, tipo in Sicilia),
gasolio invernale (se le temperature non vanno oltre i -35) e
gasolio artico che in base al tipo resiste anche fino a -60.
Io per sicurezza ho preso anche questo liquido lavavetri, nel caso volessi scappare in Siberia altrimeti dovrei fermarmi a comprare il liquido lavavetri..
.JPG)