questo robo lo avevo sulla mia ex smart ed era una vera seccatura....
questo robo lo avevo sulla mia ex smart ed era una vera seccatura....
Primo: anche fosse vero che quando riaccendi l'auto è di nuovo abilitato...grande sforzo ripremere il tasto al riavvio dell'auto
Secondo: non è comunque vero; una volta disabilutato con il tasto, all' accensione è disattivato e cosi in eterno finchè non riattivi te la funzione.
Detto questo, se fosse stato un optional a pagamento sicuramente non lo avrei messo neanche io, ma essendo di serie ed abitando in zone centrali di roma dove lo utilizzo di continuo, il risparmio in un anno non è stato così poco ma di ben quasi 10 litri! Che son veramente tanti a mio parere avendo fatto solo 8000 km. Inoltre il funzionamento è semplicissimo, l'auto fa tutto da sola, non avere la vibrazione del diesel da fermo è sicuramente meglio che averla e penso che se abbiano messo un sistema simile avranno pensato anche al maggiore stress del motorino d'avviamento. Per quanto riguarda la batteria è differente rispetto ai modelli normali quindi il problema non si pone.![]()
ex fiat 500 sport 1.2------->ora 1.3 95cv "S" cerchi 16", esp/asr hill holder, erogatore profumi ufficiale fiat, skydome, sensori parcheggio posteriori, calotte specchietti cromate ed ovviamente fendinebbia!
Prova e poi mi dici se al riavvio dell'auto non si riabilita in automatico!![]()
ex fiat 500 sport 1.2------->ora 1.3 95cv "S" cerchi 16", esp/asr hill holder, erogatore profumi ufficiale fiat, skydome, sensori parcheggio posteriori, calotte specchietti cromate ed ovviamente fendinebbia!
invece ve lo garantisco che è una grtan rottura dover disabilitarlo tutte le volte,oltretutto col cambio automatico ci va X FORZA cosa che col cambio Manuale se non erro basta tener premuto la frizione per evitarlo.
Non ho niente contro lo start&stop ma dovrebbe essere più intelligente, forse hanno aggiornato qualcosa in questi 3 anni che non vado dal MECCA, vi risulta?