+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 25

Discussione: 500 L trekking dubbio su motorizzazione

  1. #11
    L'avatar di Lucapo

    Con noi dal 14/02/2017
    Residenza: SR
    Provincia: Siracusa
    Messaggi: 359

    Italy
     Lucapo non è in linea
    1.6 mjet 105cv 500L Trekking
    Verde Toscana\Bianco

    Predefinito

    Ciao Petrucci,
    Personalmente per l'acquisto considererei anche il piacere di guida, se provieni da un diesel e passi al benzina noterai la differenza... in termini di coppia e accellerazione a pieno carico. La mia 1.6 fa circa 18 Km/l sul misto, non ho mai avuto problemi con il FAP ma il mio utilizzo non é giornaliero e spesso la uso per viaggetti del finesettimana o in vacanza e mi trovo benissimo... mi sembra di capire che il 1.4 tjet 120cv beva parecchio. Comunque vada, sarà un successo ;-)
    Se la cinquecento diventasse di moda, passerebbe rapidamente di moda...

  2. #12

    Con noi dal 23/02/2017
    Residenza: Fidenza
    Provincia: Parma
    Età : 45
    Messaggi: 16

    Italy
     cerrimatteo non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L Trekking
    Grigio moda

    Predefinito

    Metano no? Se non hai figli secondo me è il motore perfetto! Io sono ricaduto sul 1.3 diesel solo perchè col metano mi sarei mangiato troppo baule.

  3. #13
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,219

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lucapo Visualizza il messaggio
    Ciao Petrucci,
    Personalmente per l'acquisto considererei anche il piacere di guida, se provieni da un diesel e passi al benzina noterai la differenza... in termini di coppia e accellerazione a pieno carico. La mia 1.6 fa circa 18 Km/l sul misto, non ho mai avuto problemi con il FAP ma il mio utilizzo non é giornaliero e spesso la uso per viaggetti del finesettimana o in vacanza e mi trovo benissimo... mi sembra di capire che il 1.4 tjet 120cv beva parecchio. Comunque vada, sarà un successo ;-)
    Non hai avuto problemi perché non fai un utilizzo prettamente urbano e/o su brevi traggitti, in quel caso il diesel può avere senso. Giusto l'altro giorno un mio collega con la 500L 1.3 diesel si lamentava dei problemi di fap, e il motivo è il solito: quasi esclusivamente utilizzata per tragitti brevi casa-lavoro, spesa e simili.

    Il T-Jet esiste (ufficiale Italia) solo GPL, vero che consuma (nemmeno poi tanto, 10-11km/l), ma consuma roba che costa pochissimo, meno di 60cent/litro. Il problema è che tendenzialmente costa abbastanza, ma come piacere di guida, niente da invidiare al resto della gamma, soprattutto come tiro, allungo e silenziosità
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  4. #14

    Con noi dal 11/06/2016
    Provincia: N/A
    Messaggi: 74

    Italy
     suprateam non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Bianco gelato

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pinkus Visualizza il messaggio
    Non hai avuto problemi perché non fai un utilizzo prettamente urbano e/o su brevi traggitti, in quel caso il diesel può avere senso. Giusto l'altro giorno un mio collega con la 500L 1.3 diesel si lamentava dei problemi di fap, e il motivo è il solito: quasi esclusivamente utilizzata per tragitti brevi casa-lavoro, spesa e simili.

    Il T-Jet esiste (ufficiale Italia) solo GPL, vero che consuma (nemmeno poi tanto, 10-11km/l), ma consuma roba che costa pochissimo, meno di 60cent/litro. Il problema è che tendenzialmente costa abbastanza, ma come piacere di guida, niente da invidiare al resto della gamma, soprattutto come tiro, allungo e silenziosità
    Quoto in pieno, il tjet come piacere di guida non ha niente da invidiare al diesel.
    Prima della 500l avevo una megane 1.5 dci 100cv euro 3, gran motore e consumi ottimi, il tjet non me l'ha fatto rimpiangere.

    P.s. Dopo 8 anni quando tiravi mi usciva errore sulla turbina per sovrapressione ( in pratica le alette non si aprivano completamente perche imbrattate) dopo le ferie facendo autostrada non usciva +, bastava qualche settimana in citta' e tornava.
    Non ho scelto ancora diesel perche' se con un euro 3 (senza dpf ecc ma solo con egr) avevo questi piccoli inconvenienti chissa con euro 6. Per me i diesel sono per macinare tanti km preferibilmente in autostrada. Odiano i tragitti brevi.
    Poi ognuno...

  5. #15
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,219

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    @suprateam hai perfettamente ragione, con il 1.3 mjet ho avuto solo problemi in relativamente pochi km, e meno male che non era fappato. Tra egr e iniettori mi sono fumato con gli interessi il risparmio alla pompa, però era un auto che avevo in uso temporaneamente, quindi quello passava il convento. Il problema era l'uso urbano e spesso per tragitti brevi. D'inverno andavo al lavoro e facendo solo 6km manco si alzava la lancetta della temperatura acqua, praticamente non riuscivo nemmeno ad utilizzare il riscaldamento.

    Da allora mai più diesel, nemmeno ora che di km ne faccio 25 per recarmi in ufficio. Peraltro ora a Torino stanno stringendo sui diesel, bloccando automaticamente anche gli euro5 e 6 quando il particolato supera i 100microgrammi/m3, quindi il futuro mi pare fosco.

    Per fortuna che fiat si è decisa a fare una versione performante ed economica alla pompa per la 500L a gpl, una volta il gas le case automobilistiche lo proponevano sempre su motori imbarazzanti, ora invece si iniziano a vedere dei turbo a gpl interessanti
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  6. #16
    L'avatar di Lucapo

    Con noi dal 14/02/2017
    Residenza: SR
    Provincia: Siracusa
    Messaggi: 359

    Italy
     Lucapo non è in linea
    1.6 mjet 105cv 500L Trekking
    Verde Toscana\Bianco

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pinkus Visualizza il messaggio
    Non hai avuto problemi perché non fai un utilizzo prettamente urbano e/o su brevi traggitti, in quel caso il diesel può avere senso. Giusto l'altro giorno un mio collega con la 500L 1.3 diesel si lamentava dei problemi di fap, e il motivo è il solito: quasi esclusivamente utilizzata per tragitti brevi casa-lavoro, spesa e simili.

    Il T-Jet esiste (ufficiale Italia) solo GPL, vero che consuma (nemmeno poi tanto, 10-11km/l), ma consuma roba che costa pochissimo, meno di 60cent/litro. Il problema è che tendenzialmente costa abbastanza, ma come piacere di guida, niente da invidiare al resto della gamma, soprattutto come tiro, allungo e silenziosità
    Grazie Pinkus, onestamente non ho mai guidato il T-Jet Fiat alimentato a GPL quindi per le sensazioni mi fido di chi lo ha ...
    Quello che mi chiedo é: visto che consuma circa il doppio del diesel e che il carburante costa la metà, in termini di costi carburante alla fine non ci dovrebbe essere una differenza enorme :-)
    Che vuol dire che il T-Jet tendenzialmente costa abbastanza?

    Alto punto, a me risulta che generalmente i motori diesel, a parità di condizioni di utilizzo, garantiscono un chilometraggio molto superiore rispetto ai motori benzina, si sente parlare di 300000 e più... ci sono dati sul T-Jet?
    A
    Se la cinquecento diventasse di moda, passerebbe rapidamente di moda...

  7. #17
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,219

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lucapo Visualizza il messaggio
    Grazie Pinkus, onestamente non ho mai guidato il T-Jet Fiat alimentato a GPL quindi per le sensazioni mi fido di chi lo ha ...
    Quello che mi chiedo é: visto che consuma circa il doppio del diesel e che il carburante costa la metà, in termini di costi carburante alla fine non ci dovrebbe essere una differenza enorme :-)
    Che vuol dire che il T-Jet tendenzialmente costa abbastanza?

    Alto punto, a me risulta che generalmente i motori diesel, a parità di condizioni di utilizzo, garantiscono un chilometraggio molto superiore rispetto ai motori benzina, si sente parlare di 300000 e più... ci sono dati sul T-Jet?
    A
    No, non è vero che i benzina durano meno, forse una volta, comunque un motore senza difetti congeniti e ben manutenuto ormai i 250mila km li fa tranquillamente. Anzi... forse sul lungo periodo hanno più problemi i diesel, più che altro hanno una manutenzione più costosa se raffrontati ad un benzina iniezione indiretta come il T-Jet: sono indubbiamente molto più complessi

    Il T-Jet non consuma il doppio, visto che dubito che il 1.6 mjet faccia realisticamente i 20km/l di media, e soprattutto il gpl non costa le metà, ma meno della metà.
    Se fai i conti di euro/100km vedi che il gpl conviene: l'ultimo pieno l'ho fatto a 0,559 euro/litro, quindi approssimando il consumo a 10km/l sono 5,59 euro/100km. Con il gasolio a 1,30 (è corretto?) per pareggiare dovresti fare 4,3 l/100km, cioè 23km/l. Poi tra gasolio e gpl ci sono sempre i soliti pro e contro, che dipendono molto dai gusti e dal tipo di utilizzo. Quello che è certo è che in uso urbano il gasolio ormai è sempre meno consigliabile.

    Il T-Jet costa abbastanza nel senso che di listino, a parità di tutto il resto, costa praticamente quanto il 1.6 mjet 120cv, quindi è tra le motorizzazioni più costose. Poi non so se a livello di scontistica ci siano differenze o meno, io l'ho presa km0, quindi con il solito sconto standard dei km0 che oscilla tra 20 e 25% rispetto al listino.
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  8. #18
    L'avatar di Lucapo

    Con noi dal 14/02/2017
    Residenza: SR
    Provincia: Siracusa
    Messaggi: 359

    Italy
     Lucapo non è in linea
    1.6 mjet 105cv 500L Trekking
    Verde Toscana\Bianco

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pinkus Visualizza il messaggio
    No, non è vero che i benzina durano meno, forse una volta, comunque un motore senza difetti congeniti e ben manutenuto ormai i 250mila km li fa tranquillamente. Anzi... forse sul lungo periodo hanno più problemi i diesel, più che altro hanno una manutenzione più costosa se raffrontati ad un benzina iniezione indiretta come il T-Jet: sono indubbiamente molto più complessi

    Il T-Jet non consuma il doppio, visto che dubito che il 1.6 mjet faccia realisticamente i 20km/l di media, e soprattutto il gpl non costa le metà, ma meno della metà.
    Se fai i conti di euro/100km vedi che il gpl conviene: l'ultimo pieno l'ho fatto a 0,559 euro/litro, quindi approssimando il consumo a 10km/l sono 5,59 euro/100km. Con il gasolio a 1,30 (è corretto?) per pareggiare dovresti fare 4,3 l/100km, cioè 23km/l. Poi tra gasolio e gpl ci sono sempre i soliti pro e contro, che dipendono molto dai gusti e dal tipo di utilizzo. Quello che è certo è che in uso urbano il gasolio ormai è sempre meno consigliabile.

    Il T-Jet costa abbastanza nel senso che di listino, a parità di tutto il resto, costa praticamente quanto il 1.6 mjet 120cv, quindi è tra le motorizzazioni più costose. Poi non so se a livello di scontistica ci siano differenze o meno, io l'ho presa km0, quindi con il solito sconto standard dei km0 che oscilla tra 20 e 25% rispetto al listino.
    Si sa che i diesel sono sempre più robusti dei benzina, non è un mistero... è anche vero che il conducente fa la differenza... è altrettanto vero che oggi i diesel sono meno affidabili e meno longevi rispetto a quelli del passato, ma solo per il fatto che oggi tutti adottano il turbo.
    Per giudicare la longevità dei fiat mjet basta dare un occhiata on line e leggere sulle percorrenze ed esperienze dirette dei possessori... ma per il turbo GPL? Questa era la mia domanda? Questa incertezza mi paralizzerbbe se dovessi comprare l'auto, anche perché io e tengo per più di 3 anni, non si tratta di auto aziendali, poi ognuno...

    Se paragoniamo motori diesel e benzina turbo compressi, possiamo solo valutare le esprienze dirette (recenti) di chi li ha concretamente provati, percorrendo tanti chilometri...

    Concordo sul fatto che per usi giornalieri in città é più pratico il benzina, comunque non sceglierei un turbo

    Altra cusiosità, in caso di viaggi che autonomia hai? Con 10 Km/l mi sa che non vai lontano... e con il benzina?
    Se la cinquecento diventasse di moda, passerebbe rapidamente di moda...

  9. #19
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 6,219

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Lucapo Visualizza il messaggio
    Si sa che i diesel sono sempre più robusti dei benzina, non è un mistero... è anche vero che il conducente fa la differenza... è altrettanto vero che oggi i diesel sono meno affidabili e meno longevi rispetto a quelli del passato, ma solo per il fatto che oggi tutti adottano il turbo.
    Per giudicare la longevità dei fiat mjet basta dare un occhiata on line e leggere sulle percorrenze ed esperienze dirette dei possessori... ma per il turbo GPL? Questa era la mia domanda? Questa incertezza mi paralizzerbbe se dovessi comprare l'auto, anche perché io e tengo per più di 3 anni, non si tratta di auto aziendali, poi ognuno...

    Se paragoniamo motori diesel e benzina turbo compressi, possiamo solo valutare le esprienze dirette (recenti) di chi li ha concretamente provati, percorrendo tanti chilometri...

    Concordo sul fatto che per usi giornalieri in città é più pratico il benzina, comunque non sceglierei un turbo

    Altra cusiosità, in caso di viaggi che autonomia hai? Con 10 Km/l mi sa che non vai lontano... e con il benzina?
    Faccio circa 400km, un po' di più d'estate, perché con il caldo il gpl è più ricco di butano, dunque ha un potere calorifico maggiore rispetto a quello "invernale". Per me più che adeguata come autonomia, rifornisco ogni settimana, o comunque ogni 5 giorni (settimana lavorativa) e sono a posto. Se viaggi per lavoro, dunque fai parecchia autostrada, o comunque fai tratti lunghi, il diesel è avvantaggiato (ti fermi meno in sostanza), ma per il mio utilizzo 400km sono più che buoni. Inizierei ad avere "problemi" con il metano, che ha autonomie sensibilmente minori, almeno le versioni metanizzate dalla casa.

    Comunque per il guidatore italico medio, escludendo quindi i grandi viaggiatori tipo rappresentanti o simili, che portano alla frutta le auto in pochissimi anni, un'auto che dura anche solo 200mila km, è grasso che cola. La maggior parte della gente cambia auto abbastanza di frequente, rispetto alla durata potenziale del mezzo, figurati che c'è ancora la concezione di considerare "vecchia" un'auto con 100mila km, anche il peggior motore 100mila km li fa senza fiatare.

    Per la mia esperienza con benzina di vario tipo, grossi problemi al propulsore non li ho mai avuti, i problemi sono arrivati sempre da mille altre parti, dalla trasmissione, sospensioni, rogne elettriche al servosterzo, sensori impazziti, ecc. L'auto l'ho sempre data via relativamente giovane, mai oltre i 150mila km (perché poi mi rompo le scatole, non perché fosse da buttare). Non posso dire lo stesso per quanto riguarda il diesel: per carità, tutte cose risolvibili, mai rotture gravi, tali da spendere cifre iperboliche e rendere l'auto da buttare, ma uno stillicidio di rogne che mai ho avuto con altri mezzi. Parlo di 1.3 mjet euro4 (non oso pensare avessi avuto il filtro antiparticolato...). Tutte cose che in gran parte sono imputabili secondo me all'utilizzo dell'auto non nel suo ambiente ideale, perché la utilizzavo nel traffico e spesso per tratte brevi, caso in cui per me è sconsigliabilissimo: durerà anche un sacco, ma con costi manutentivi eccessivi, tra egr, iniettori, frizioni che duravano poco (troppa coppia in basso), e prima che venisse venduta, recentemente, catena di distribuzione sferragliante, altro problemino comune ad alcuni mjet (per fortuna ci siamo evitati di mettere mano pure a quella). Poi non parliamo dei blocchi alla circolazione torinesi, che ora potenzialmente possono colpire anche i diesel euro6, l'euro4 comunque già quest'anno sarebbe rimasto fermo per parecchi giorni.

    Insomma... a bilancio vanno messi un sacco di pregi e difetti, che vanno ben oltre la durata del motore, cioè i km che può percorrere prima che non sia più sensato ripararlo, ma che incidono economicamente e non solo.

    Il problema è che con i benzina di nuova concezione, quindi iniezione diretta (=alimentazione ad alta pressione) e ovviamente turbo, si sta seguendo la stessa traiettoria tecnologica che hanno percorso i diesel fino ad oggi, quindi a fronte di un incremento dei rendimenti (=minori consumi ed emissioni) si ha un incremento di complessità che potenzialmente può risultare costosa sia come costi di produzione (e quindi prezzo di acquisto) che come manutenzione straordinaria. Per fortuna il T-Jet, nonostante non molto parco, è ancora di vecchia concezione, quindi iniezione indiretta, con tutti i vantaggi di semplicità ed affidabilità che ne conseguono, benché turbo (che poi revisionare una turbina a geometria fissa del T-Jet non che sia un bagno di sangue, anche fosse... )

    Per me se l'autore del topic fa frequentemente tratte brevi di 3-4km il diesel è da sconsigliare, che sia 1.3 o 1.6, è proprio il motore meno indicato per l'uso, anche se potrebbe essere una buona scelta per altri.
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  10. #20

    Con noi dal 11/06/2016
    Provincia: N/A
    Messaggi: 74

    Italy
     suprateam non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Bianco gelato

    Predefinito

    Non avendo mai avuto GPL anch'io avevo dubbi, il tjet gpl non è nato sulla 500l ma già l'aveva la Delta e successivamente l'Alfa Mito e Giulietta addiritura con 140cv.
    Poi la base è del fire super affidabile, il motore a benzina non ha problemi di longevità, eventualmente è il gpl che usura di + le valvole, ma uscendo dalla casa sono modificate apposta.

    Non c'è una soluzione ottimale, si mette sulla bilancia tutti i pro e contro e poi ognuno fa le sue valutazioni, sperando di indovinarla...

+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Scelta motorizzazione 1.3 mjt
    Da alex-84 nel forum Motori e meccanica
    Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 25/12/2015, 10:05:03
  2. Consiglio su scelta motorizzazione
    Da Pantaman nel forum Consigli per gli acquisti
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 03/12/2011, 07:00:44
  3. Quale motorizzazione?
    Da audax76 nel forum Consigli per gli acquisti
    Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 25/09/2010, 15:20:48
  4. scegliere la motorizzazione...
    Da Johnny91 nel forum Motori e meccanica
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 03/05/2010, 23:18:10
  5. Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 11/12/2008, 20:48:47

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi