È che in parecchi aggiungono acqua di rubinetto e pure calcarea e acida...sai che troiaio poi ci fa dentro il circuito?
PS: io ha casa ho la stufa a pelletts e nel circuito ci metto ogni tanto un anti calcare apposito...
È che in parecchi aggiungono acqua di rubinetto e pure calcarea e acida...sai che troiaio poi ci fa dentro il circuito?
PS: io ha casa ho la stufa a pelletts e nel circuito ci metto ogni tanto un anti calcare apposito...
Ultima modifica di Spoiler; 07/02/2018 a 09:57:17
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
Ciao ragazzi, grazie a tutti per le risposte. Allora il mio cinquino 1.2 8v easy power lounge classe 2012, ha il clima automatico, tutti i tagliandi sono stati fatti regolarmente ogni anno, ma dubito che in fase di tagliando mi abbiano fatto la sostituzione completa del liquido di raffreddamento;credo solo eventuali rabbocchi. Comunque oggi armato di pazienza e buona volontà ho iniziato a smontare alcune plastiche del cruscotto e seguendo i tubi dal vano motore sono andato alla ricerca del famigerato radiatore del riscaldamento, devo dire che arrivarci e smontarlo alla fine non è poi così difficile, basta smontare le due paratie basse ( bocchette aria piedi ) e le plastiche centrali sotto il cambio. il radiatorino si trova nel lato guida coperto da una plastica nera fermata con 3 bulloncini. Una volta estratto dalla sua sede gli ho staccato i due tubi ( allagando un po la macchina ) e ho constato che in effetti era intasato da una specie di melma marrone. L'ho lavato con acqua e soffiato col compressore e prima di rimontarlo ho messo in moto la macchina e ho fatto buttare fuori dal tubo di mandata un pò di liquido che è venuto fuori misto a sporcizia e ruggine. Ho rimontato il tutto, riportato a livello il liquido e il riscaldamento ha ripreso a funzionare perfettamente. L'ultima cosa che mi resterebbe da fare è accertarmi che ora non ci sia aria nell'impianto, e credo che ci sia perchè appena metto in moto, a macchina fredda sento un gorgoglio. Leggendo qui sul forum si diceva che per effettuare lo spurgo bisogna aprire le valvoline poste sui tubi dell'impianto ma il problema è che la mia queste valvoline non le ha. Sapete se c'è un altro modo per poter effettuare lo spurgo? Grazie a tutti e spero che questa mia esperienza possa essere d'aiuto a qualcuno.
Si Alex era proprio come dicevi tu. Non l'ho tenuta in moto fino all'accensione della ventola. Sarebbe bene che faccia questa operazione ?
Ti dispiacere dirmi i passaggi che devo fare al fine di ripristinare correttamente l'impianto di raffreddamento? Eventualmente anche cosa fare con quella valvola posta sul radiatore.
Grazie in anticipo.
Si,devi tenerla in moto finchè si accende la ventola controllando attentamente che l acqua non vada in ebolizzione a causa di bolle d aria.
Per caricare correttamente l impianto devi aprire lo spurgo a motore spento ed aggiungere acqua(non oltre il max però) finchè non esce acqua dallo spurgo.
Comunque con l intervento che hai fatto aria ce ne sarà pochissima...e non avrai nemmeno bisogno di spurgarla.
secondo me sei gia a posto così.Immagino infatti che la quantità d acqua che è uscita sarà la stessa che hai rabboccato.
Se l avessi svuotato completamente l impianto allora dovevi spurgarla per bene.
Quel gorgoglio che senti è colpa di qualche microbolla d aria che uscirà da sola nel tempo...questo a causa dell altezza del riduttore del gpl rispetto al resto dei componenti dell impianto di raffreddamento della vettura.
...anche tu ciattino hai i calcoli al radiatorino..?
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
Diciamo che ho qualche dubbio, a volte ho l'auto appannata.
L'acqua di Fiuggi serve ad espellere i calcoli e non a prevenirli, la Levissima invece li previene; purtroppo ne so qualcosa...
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
Salve...
Perdita di refrigerante sul radiatore del riscaldamento.
Tappetini, pieni di liquido...
Domani andrò in garage e metterò dell'acqua nel sistema...
Fiat 500C Hybrid
Anno 2021
Dolcevita
Grigio Pompeo