+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 28

Discussione: 500l trekking: considerazioni generali

  1. #11
    L'avatar di ilmat

    Con noi dal 15/12/2016
    Provincia: Latina
    Messaggi: 5,024

    Italy
     ilmat non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L Trekking
    Verde Toscana

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da AleColle Visualizza il messaggio
    Possiedo la vettura in parola ormai da un paio di anni e 20000 km, quindi mi sento di poter esprimere il mio giudizio.
    1 - Motore: giudizio positivo, ha la medesima coppia di un 2000 turbo diesel di qualche anno fa. L’unica pecca é che sotto i 2000 giri è molto pigro, ma in compenso gira bene agli alti regimi.
    La rigenerazione viene segnalata da una spia ed ha luogo solo dopo lunghi tragitti in città, se si viaggia prevalentemente in statale o autostrada non si accende quasi mai.
    2 - Abitabilità: giudizio positivo, spazio in abbondanza sia nell’abitacolo che nel portabagagli.
    3 - Interni: giudizio positivo, buona qualità delle plastiche, design elegante della plancia e sedili ben imbottiti. Unica notazione i sedili sono poco avvolgenti e nelle curve strette bisogna contrastare col busto la forza centrifuga dell’auto.
    4 - Assetto: giudizio neutrale, l’assetto é ovviamente rialzato con gomme da 17 pollici, questo comporta un buon assorbimento delle asperità urbane. Il problema é la stabilità nelle curve in cui l’auto, complice lo sterzo poco intuitivo ed i pneumatici 4 stagioni, non trasmette sensazione di sicurezza e stabilità.
    5 - pneumatici: giudizio negativo, le coperture 4 stagioni in dotazione di serie, le Good Year Vector, sono tra i peggiori pneumatici che abbia mai provato. Frenata lunga, breve durata del pneumatico, scarsa tenuta di strada in curva.
    7 - prestazioni: giudizio neutrale, le prestazioni sono in linea con la tipologia di vettura. Il motore ha un’ottima coppia quindi la vettura si muove abbastanza bene, a patto di scalare le marce. La vettura è alta, pesante e non ha una aerodinamica ne assetto da coupe quindi meglio non pretendere più dei classici 110-130 in autostrada. In questo senso il cruise control aiuta molto la guida anche se spesso una volta disattivato non si riattiva subito.
    8 - Varie: quando piove o si lavano i cristalli bisogna chiudere i finestrini sennò l’acqua entra nell’abitacolo. Il lunotto posteriore quando piove si sporca continuamente di acqua sporca proveniente dalle ruote posteriori. A volte il pedale dell’acceleratore vibra. I tergicristalli automatici a volte non si attivano automaticamente. Lo sterzo non trasmette alcuna sensazione, poco intuitivo e preciso, a volte in accelerazione l’auto sterza leggermente a destra.
    9 - Proposte: trazione integrale elettronica, motore 2.0 jtdm da 150 cv, barre longitudinali sul tetto, cambio automatico intelligente, antenna invisibile.
    La ricomprerei: forse come seconda auto per la famiglia.
    Per il punto 1 la rigenerazione non viene segnalata se non quando ne vengono abortite di seguito: di norma le fa senza alcuna spia, e se non la si spegne lasciandole il tempo di finire, rigenera anche in città. Per i punti 4 e 5 non sono d’accordo: guidata in ogni condizione mi da sempre una sensazione di sicurezza, in Germania in autostrada portata oltre 180 e tenuta in lunghi tratti a 160 di cruise, rilassante e confortevole anche nei curvoni. In generale in autostrada in Italia fa i curvoni a 130 anche sul bagnato con le gomme di primo equipaggiamento tenendo il volante con una sola mano, non mi ha mai dato sensazioni di insicurezza. Su pioggia neve e fango sempre ottima aderenza. Per il punto 7, ti consiglio di far controllare il cruise: non è normale che non si attivi quando deve. Al punto 8 temo che su ogni macchina se i finestrini non sono chiusi e piove o la si lava entra l’acqua. Per i tergi anche in questo caso la farei controllare, dopo aver settato da uconnect la sensibilità del settore. Personalmente quando accelero non tira a destra, magari fai controllare le gomme.
    Straquoto per il punto 9 in particolare le barre sul tetto e un cambio automatico doppia frizione al passo coi tempi
    500L trekking 1.3 95 cv verde toscana + pack confort + sensori di parcheggio + ruotino

  2. #12

    Con noi dal 04/01/2019
    Residenza: Torino
    Messaggi: 16

    Italy
     AleColle non è in linea
    1.6 mjet 120cv 500L Trekking
    Beige Cappuccino

    Predefinito

    Grazie della risposta.
    Probabilmente la mia precedente vettura aveva una diversa sagomatura del tetto permettendo di tenere i finestrini leggermente aperti senza che entrasse l’acqua del tergicristallo.
    Riguardo la tenuta di strada, non essendo una 2 volumi con assetto sportivo ma una vettura alta, confortevole e spaziosa non dico che debba affrontare le curve come una Mini, però a mio parere in curva si corica un po’ troppo e galleggia sulle coperture good year che sono insufficienti. Le cambierò a breve visto che dopo 20000 km hanno già delle crepe.
    Riguardo le prestazioni, non sono il motivo per cui si acquista un’auto del genere in 1.6 mjt o in 1.3 mjt.
    E’ un’auto che ha molti pregi, soprattutto in uso familiare ed a velocità legali.
    Saluti.

  3. #13
    L'avatar di ilmat

    Con noi dal 15/12/2016
    Provincia: Latina
    Messaggi: 5,024

    Italy
     ilmat non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L Trekking
    Verde Toscana

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da AleColle Visualizza il messaggio
    Grazie della risposta.
    Probabilmente la mia precedente vettura aveva una diversa sagomatura del tetto permettendo di tenere i finestrini leggermente aperti senza che entrasse l’acqua del tergicristallo.
    Riguardo la tenuta di strada, non essendo una 2 volumi con assetto sportivo ma una vettura alta, confortevole e spaziosa non dico che debba affrontare le curve come una Mini, però a mio parere in curva si corica un po’ troppo e galleggia sulle coperture good year che sono insufficienti. Le cambierò a breve visto che dopo 20000 km hanno già delle crepe.
    Riguardo le prestazioni, non sono il motivo per cui si acquista un’auto del genere in 1.6 mjt o in 1.3 mjt.
    E’ un’auto che ha molti pregi, soprattutto in uso familiare ed a velocità legali.
    Saluti.
    Senz'altro è un mezzo da guidare tranquillo godendosi il comfort. Comunque io con le vector ho fatto più del doppio di km e ora sono da cambiare, stavo quasi pensando di rimontare un treno uguale: l'unico difetto che ho trovato a riguardo gomme è che sono davvero rumorose, ora che sono vecchie poi iniziano ad essere fastidiose infatti per settembre conto di cambiarle
    500L trekking 1.3 95 cv verde toscana + pack confort + sensori di parcheggio + ruotino

  4. #14

    Con noi dal 19/06/2017
    Residenza: treviso
    Provincia: Treviso
    Messaggi: 426

    Italy
     alexdelli non è in linea
    1.6 mjet 120cv 500L

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ilmat Visualizza il messaggio
    Senz'altro è un mezzo da guidare tranquillo godendosi il comfort. Comunque io con le vector ho fatto più del doppio di km e ora sono da cambiare, stavo quasi pensando di rimontare un treno uguale: l'unico difetto che ho trovato a riguardo gomme è che sono davvero rumorose, ora che sono vecchie poi iniziano ad essere fastidiose infatti per settembre conto di cambiarle
    devo dire che non mi sono dispiaciute le gomme di primo equipaggiamento, anzi.
    Ora sono a 22.000 km mi pare e sono ancora in ottimo stato.
    L'unico dispiacere di queste gomme è che hanno la spalla troppo bassa, quindi le buche e gli sterrati si sentono di più rispetto ad altre auto non "trekking"

  5. #15
    L'avatar di ilmat

    Con noi dal 15/12/2016
    Provincia: Latina
    Messaggi: 5,024

    Italy
     ilmat non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L Trekking
    Verde Toscana

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da alexdelli Visualizza il messaggio
    L'unico dispiacere di queste gomme è che hanno la spalla troppo bassa, quindi le buche e gli sterrati si sentono di più rispetto ad altre auto non "trekking"
    Io se le paragono con le 235/45R18 che monta la mia soul le trovo assai confortevoli: con quella faccio lo slalom tra le buche perché ogni asperità è una botta, con la trekking ormai non le evito più perché non le sento, essendomi abituato “al peggio”. Mai più gomme da 18 con le strade che percorro: mi ricordo una volta che ci ho fatto uno sterrato (l’unica con la Soul perché altrimenti prendo la trekking) sono sceso col mal di schiena
    500L trekking 1.3 95 cv verde toscana + pack confort + sensori di parcheggio + ruotino

  6. #16

    Con noi dal 01/08/2018
    Residenza: Genova
    Età : 63
    Messaggi: 1,826

    Italy
     ronin_55 non è in linea
    1.4 100cv Lounge
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    penso intendessi dirlo implicitamente ma qualche lettore meno preparato potrebbe capire male: il punto nn è in sé il diametro del cerchio, i 18 pollici qui, che anzi in sé favorirebbe l’assorbimento (come si vede bene in campo motociclistico) ma la spalla /45, troppo ribassata e del tutto inadatta per strade nn asfaltate e cmq scomoda anche su asfalto rovinato tombini buche ecc... per tenere la circonferenza uguale (o cambierebbe la rapportatura) e mettere pneumatici più ribassati, si aumenta il diametro del cerchio, ma poi la spalla spesso nn assorbe abbastanza lo sconnesso

  7. #17
    L'avatar di ilmat

    Con noi dal 15/12/2016
    Provincia: Latina
    Messaggi: 5,024

    Italy
     ilmat non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L Trekking
    Verde Toscana

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ronin_55 Visualizza il messaggio
    penso intendessi dirlo implicitamente ma qualche lettore meno preparato potrebbe capire male: il punto nn è in sé il diametro del cerchio, i 18 pollici qui, che anzi in sé favorirebbe l’assorbimento (come si vede bene in campo motociclistico) ma la spalla /45, troppo ribassata e del tutto inadatta per strade nn asfaltate e cmq scomoda anche su asfalto rovinato tombini buche ecc... per tenere la circonferenza uguale (o cambierebbe la rapportatura) e mettere pneumatici più ribassati, si aumenta il diametro del cerchio, ma poi la spalla spesso nn assorbe abbastanza lo sconnesso
    Assolutamente si, giusta precisazione! C’è troppo cerchio e poca gomma, unito alle sospensioni rigide, ogni buca è un sobbalzo: va bene in autostrada anche perché tiene divinamente la strada ma basta un asfalto un po’ dissestato e sono obbligato a fare slalom
    500L trekking 1.3 95 cv verde toscana + pack confort + sensori di parcheggio + ruotino

  8. #18

    Con noi dal 04/06/2016
    Residenza: Bergamo
    Messaggi: 323

    Italy
     regolegno non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L Trekking
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Capo indiano Visualizza il messaggio
    Acquistata usata a settembre dello scorso anno con circa 29.000km. A quasi un anno dall acquisto faccio il punto sulla situazione analizzando pregi e difetti e sull utilizzo in generale.

    Partiamo dal motore. La mia monta il 1.6mtj da 120 cv. Motore ottimo sotto tutti i punti di vista. Ottima ripresa in tutte le situazioni, silenzioso quanto basta e abbastanza parsimonioso. Abbinato al cambio a 6 marce con innesti fluidi e precisi rende la guida ancor più facile e piacevole.

    Vita a bordo: comodità, comodità e comodità. Sotto tutti i punti di vista. Sedili avvolgenti e belli da toccare e da vedere. Lo spazio è tanto anche per i passeggeri posteriori. Bracciolo centrale sia anteriore che posteriore. Vani portaoggetti, retine porta tutto, cruscotto con doppio vano dove si può mettere di tutto. Il bagagliaio è un altro mondo a sé. È enorme. Grazie al separatore si può dividere in due e permette di caricare e scaricare con facilità. Bellissimo il sistema dei sedili posteriori con funzione 2/3.

    In strada: come già accennato sopra il 1.6 da 120 cv è piacevole e secondo me è il giusto compromesso tra prestazioni e consumi. L auto è luminosissima grazie anche al tetto panoramico e ai due "finestrini" ricavati nei montanti.

    Fuori strada: l auto si comporta egregiamente e pur non essendo una 4x4 si tira fuori senza problemi anche da situazioni critiche. Bene su buche, fango, e comunque nell off road leggero. Peccato perché qualche cm di altezza in più in alcune situazioni sarebbe tornato molto utile. La parte posteriore poco male. È l anteriore e soprattutto il paraurti che è un po' troppo vicino al terreno. Con un angolo di attacco maggiore sarebbe stata perfetta. Ad ogni modo è un auto che, off road estremo a parte, se la cava senza particolari problemi nella maggior parte delle situazioni.

    Votazioni

    Guida/motore: 9
    Interni:10
    Freni:8
    Piacere guida:9
    Comodità a bordo:10
    Su strada:9
    In fuoristrada: 8
    Cambio:9

    Spero di aver fatto un post piacevole ma soprattutto utile.
    Bella recensione, condivido assolutamente, anch'io mi sto trovando molto bene dopo 3 anni che la possiedo

  9. #19

    Con noi dal 07/09/2016
    Residenza: Vittuone
    Provincia: Milano
    Età : 42
    Messaggi: 2,839

    Italy
     Giudipeppe.83 non è in linea
    1.4 95cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ronin_55 Visualizza il messaggio
    penso intendessi dirlo implicitamente ma qualche lettore meno preparato potrebbe capire male: il punto nn è in sé il diametro del cerchio, i 18 pollici qui, che anzi in sé favorirebbe l’assorbimento (come si vede bene in campo motociclistico) ma la spalla /45, troppo ribassata e del tutto inadatta per strade nn asfaltate e cmq scomoda anche su asfalto rovinato tombini buche ecc... per tenere la circonferenza uguale (o cambierebbe la rapportatura) e mettere pneumatici più ribassati, si aumenta il diametro del cerchio, ma poi la spalla spesso nn assorbe abbastanza lo sconnesso
    da riprecisare, che la spalla 45 su una 215 225 (le più commerciali) è ribassata molto , ma ad esempio spalla 45 su un suv premium con una 265 275 ecc.. è molto più alta e di conseguenza attutisce molto di più le buche.

  10. #20

    Con noi dal 01/08/2018
    Residenza: Genova
    Età : 63
    Messaggi: 1,826

    Italy
     ronin_55 non è in linea
    1.4 100cv Lounge
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    giustissimo, è una percentuale, la spalla è alta il 45% della larghezza. poi ci sono gomme con spalle più rigide o meno, secondo destinazione d’uso, e pressione di gonfiaggio ecc. però ora molto è moda, estetica, ancora tra settanta e ottanta gomme sportivissime come i primi p7 erano /50 e andavano benissimo nel senso che una volta che nn percepisci la deriva data dalla spalla nei cambi di direzione andare oltre a ribassare serve a pochetto. su macchine pesanti e con sospensioni nn troppo rigide può essere a volte un peggioramento nel senso che una gomma molto rigida invita maggiormente la scocca a innescare rollio nei transitori, dando un comportamento meno omogeneo. le strade che abbiamo sono quelle che sono, lascerei copiare un po’ le sconnessioni. è vero però che sono belle e, se bilanciate rispetto ad assetto e uso, più reattive

+ Rispondi
Pagina 2 di 3
primaprima 1 2 3 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 23/03/2017, 08:40:44
  2. 500l lounge vs 500l trekking
    Da andrea77l nel forum Consigli per gli acquisti
    Risposte: 54
    Ultimo messaggio: 24/02/2017, 12:36:59
  3. Dilemma 500L trekking usata o 500L benzina + gol nuova?
    Da Roger500 nel forum Consigli per gli acquisti
    Risposte: 36
    Ultimo messaggio: 04/12/2016, 08:33:08
  4. Bagagliaio 500l VS 500l trekking
    Da eziosanto nel forum Consigli per gli acquisti
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 14/01/2016, 10:48:16
  5. Salone Di Detroit: Nuova Fiat 500 Tenebra, Cattiva, 500L e 500L Trekking
    Da _-MrDavid-_ nel forum Discussioni generali
    Risposte: 29
    Ultimo messaggio: 15/11/2013, 20:36:24

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi