Update.
Meglio tardi che mai.
Ho portato la macchina a inizio gennaio al garage che me l'ha venduta. A parte la loro disonestà e la scortesia, dopo più di quattro settimane (durante le quali continuavo a chiedere notizie ma praticamente senza risposte), mi hanno reso la macchina dicendomi di aver risolto il problema.
Mi hanno informato che la riparazione gli è costata apparentemente più di 4500 euro. Ho dovuto insistere a più riprese per fargli emettere un resoconto per iscritto dei lavori effettuati. A differenza loro, ci tengo alla trasparenza e a informare il più precisamente possibile i futuri proprietari dei lavori effettuati sul veicolo!
I lavori che sono stati, "secondo loro", effettuati sono principalmente i seguenti: sostituzione di componenti interne del turbo (nulla di chiaro, ma sembrano aver sostituito la parte centrale del turbo), sostituzione guarnizioni coperchio valvole, sostituzione liquido di raffreddamento e olio (con del 10w60, purtroppo hanno scritto su una targhetta zippata alla batteria, ma nulla nel libretto di manutenzione), e sostituzione di un'"elettrovalvola" (probabilmente la Pierburg).
L'Abarthina non ha fortunatamente più consumato olio. Portandola la settimana scorsa in un altro garage da meccanici affidabili e onesti per un check-up, arrivano le sorprese.
Il filtro olio non era probabilmente mai stato cambiato (anche se fatturato più volte secondo le fatture dei proprietari precedenti) su ormai più di 100 mila km!!! Sono stati così gentili da mandarmi qualche foto della sporcizia e dei "glitter" che arrivano probabilmente da quel giorno in cui ha girato con l'olio sotto al minimo. Sembra nulla di troppo allarmante, ma che incubo!
Il turbo non funzionava! Purtroppo ho sempre avuto motori aspirati e, da quando ho comprato la macchina, non ho avuto modo di compararla a un’Abarth con turbo che funziona correttamente. Il turbo andava in sovrappressione e si metteva in "blocco di sicurezza" (cercando di tradurre dal francese, scusatemi). La linguetta in plastica che serve a fissare la Pierburg era stata spaccata da quegli incompetenti, ed era finita contro il motore, dove si è fusa!
Mi hanno quindi appena sostituito la Pierburg e i cavi e tubi connessi a quella. Mi hanno inoltre informato che la taratura della wastegate è da fare (mi hanno consigliato di andare in Fiat per quella).
Quando mi hanno chiamato qualche giorno fa dall'officina, il meccanico mi ha chiesto: "Non si è reso conto di girare con 50 cavalli in meno?"
La risposta è stata purtroppo no, poiché non ho mai potuto approfittare della 595 in tutta salute.
Andrò a riprendere la macchina nei prossimi giorni e cercherò di farvi un update un po’ più rapidamente di quest'ultimo.
P.S.
La lancetta del manometro del turbo si alzava fino a circa 0.8 bar e poi scendeva. Credevo fosse normale, ma pensandoci con le informazioni che ho oggi, avrei dovuto avere sicuramente una "spintarella".
Grazie Abarthisti,
PAULIVER