Stamattina la mia rigenerazione è partita alle 7.34,speravo alle 7:44 di averla finita(ero in mezzo al traffico) ma è continuata ancora penso qualche minuto,lo vedevo dai consumi,poi i giri del motore non erano sui 1000 ma poco sotto,intorno ai 900
Stamattina la mia rigenerazione è partita alle 7.34,speravo alle 7:44 di averla finita(ero in mezzo al traffico) ma è continuata ancora penso qualche minuto,lo vedevo dai consumi,poi i giri del motore non erano sui 1000 ma poco sotto,intorno ai 900
io ho 26000 km ho cambiato olio gia 2 VOLTE sono stufo avete qlk da consigliarmi lo buco?grazie
Raga oggi prima rigenerazione avvenuta a 340 km!! me ne sono accorta subito... ha cominciato a fare un puzzo tipo concentrato di camomilla acuta con minimo sui 1000 giri e vibro del motore più accentuato, senza contare il consumo da abarth... oscillava dai 7 ai 12 km/l
direi che i sintomi ci sono!!!no?
Mi è partita quando stavo arrivando a casa.... mi sono dovuta andare a fare un altro giro... la prima mi scocciava interromperla!!!
per la durata.... 10 minuti... 18.22-18.32!!!meglio di un orologio svizzero
io non ci ho mai fatto caso quanto dure ma so che cmq non bisogna spegnere la macchina vero???
io evito quando mi e possibile ma se sono di corsa mi tocca spegnerla!!!!!
ultimamente ci faccio piu caso a quanto ci mette solo xke con lo scarico fa troppo casino e non posso fermarmi davanti casa quando la fa specialmente di sera xke rimbonba tutto sembra di avere una ferrari!!!!
ma come non ha i sensori?......non credete alle cavolate che sparano i disinformati.
Leggetevi il pdf sul dpf ()
Ci sono sensori che controllano la differenza di pressione a monte e a valle del filtro e decidono quando è necessaria la rigenerazione.
Ci sono sensori che ricevono info sui giri motore e sulle varie temperature di olio e acqua (la rigenerazione parte solo a motore caldo per esempio).
Ci sono due pecche molto gravi.
Il dpf è fisicamente troppo lontano dal motore, per cui è difficile portarlo in temperatura di esercizio, se non con numerose e post-iniezioni che causano il degrado dell'olio.
soluzioni:1-montare il dpf più vicino ai collettori di scarico
2-montare un iniettore dedicato direttamente sul filtro
La seconda è la mancanza di un sensore di degrado dell'olio: la centralina dopo circa 45 rigenerazioni ti manda il messaggio <<sostituire olio motore>>, a prescindere dallo stato fisico dell'olio. Siccome molti utenti non si accorgono della rigenerazioni in corso, spengono la vettura e raggiungono in anche dopo soli 5000km il numero di rigenerazioni massime.
soluzioni: 1-far in modo che l'utente non interrompa le rigenerazioni[messaggio sul display?]
2-montare un sensore reale [viscosimetro] che capisca davvero se è necessario cambiare l'olio e ne misuri il reale livello per evitare autocombutioni.
595 Competizione 160CV dal 25/06/2019