Ieri ho fatto la prima rigenerazione: è partita a 388 Km percorsi ed è finita a 398 Km circa, durata circa 10 minuti. Ero in autostrada, ma c'erano code a tratti per cui non ero sempre in movimento. Cmq minimo a 1000 e consumi più elevati, poi è tornato tutto normale. Cmq, ditemi se sbaglio, per evitare cambi d'olio frequenti è sufficiente non spegnere l'auto durante la rigenerazione, dico bene? Cioè basta guardare il minimo prima di spegnere l'auto. E' chiaro che magari non sempre è possibile tenere il motore acceso o continuare a girare finchè non rigenera (se ad esempio sto andando a lavorare e sono arrivato, mica posso continuare a girare 10 minuti finchè non finisce... arriverei tardi!), cmq in linea di massima cercare di farlo ogni volta che si può dovrebbe evitare problemi con l'olio, giusto? Correggetemi se sbaglio...
in teoria sarebbe così..in pratica la mia ha richiesto il primo cambio olio a 6000 km e a 12000 l'ha richiesto anke stando attento a non interrompere nessuna rigenerazione proprio perchè girando prettamente in urbano ci sono + rigenerazioni e di conseguenza l'olio degrada prima!
Climatizzatore Automatico, Tetto Apribile Skydome, Sensori di Parcheggio Posteriori, Ruotino di Scorta 135/80, Memoria Meccanica Sedile Passeggero, Specchio Interno Fotocromatico, Fasce Paracolpi in colore vettura con targhetta "500", Kit cromo, Blue&Me Nav, ESP+ASR, MSR, HBA e Hill Holder, Fendinebbia, Cerchi da 16" a 17 razze
Io faccio moltissimo ciclo extraurbano e autostrada, perchè lavoro a circa 70 Km da casa e faccio su e giù tutto tangenziale ed autostrada. Poi è ovvio che a volte debba girare anche in città (che so, fare la spesa, andare al bar, uscire a cena). Cmq se mi mantengo sulla media di una rigenerazione ogni 380-390 Km circa, secondo voi a quanti km (ovvero dopo quante rigenerazioni) mi chiederà di cambiare l'olio la prima volta?