Mario io parto dal presupposto che nel momento in cui si afferma una cosa si è sicuri di quello che si dice....
Chomoloco/Antonio e tu stesso, siete stati categorici, quindi essendo io a digiuno di tecniche di funzionamento del clima automatico e manuale dò per certo e sicuro ciò che voi avete affermato.
Se vuoi postare lo schema di funzionamento del clima manuale per rafforzare la tua tesi fallo pure, se invece intendi convincermi ulteriormente, ti dico che è inutile perchè un mio eventuale scetticismo sarebbe offensivo nei vostri confronti.
Spero di essere stato chiaro a scanso DI QUALSIASI EQUIVOCO.![]()
Polinesiano..ho trovato qualcosa...ma spiega poco sul clima manuale.. guarda quì
[CENTER]
Come hai anticipato non c'è alcun cenno circa il compressore "sempre attivo" e del sensore temperatura interna.
Il clima manuale non ti permette di impostare una temperatura ben precisa, tu vai su e giù con la manopolina ma non sai se hai impostato a 20, 21 o 22 gradi come puoi fare invece sull'automatico. Ti faccio un esempio: se io tengo la temperatura impostata sui 16 gradi e poi mi passa per la testa di aumentarla a 20, il compressore si stacca fin quando nell'abitacolo non si raggiunge la temperatura desiderata. In seguito si riattacca se necessario e regola il flusso dell'aria più o meno forte. Sul manuale questo non succede MAI.
Ma adesso... ritorniamo in topic, grazie!![]()
Chomoloco/Antonio abbiamo già assodato che sei sicuro di quello che dici, e cioè che il compressore non stacca mai perchè la temperatura impostata non viene mai raggiunta con le "manopoline" ritorniamo pure al topic.
Chiudiamo qui il discorso, hai ragione.![]()
Il fischio che senti, ad intermittenza, è normale.. anche la mia punto 1.2 lo fa.
e lo fa anche il tuo cinquino?
xò io su altre macchine con aria condizionata nn l'ho mai sentito, al massimo ho sempre sentito il clac di quando attacca e stacca cosa che fa anche la mia oltre che il fastidiosissimo fischio.
La climatizzazione nel modello manuale si attua miscelando l'aria fredda con quella calda,ad occhio.
Nell'automatico ci sono tre sensori,uno nell'abitacolo,uno esterno e uno sul condotto di immissione dell'aria calda che modera la temperatura.
Ovviamente anche qui la ventola fa la sua parte in quanto in modalità Full Auto alimenta tutte le bocchette insieme constatabile dai led sul pannello che si spengono tutti perchè tutte le bocchette sono aperte; la temperatura viene determinata dal valore in gradi rischiesto mediante un minore o maggiore afflusso di aria moderato dal sensore interno sul pannello.
Quello esterno determina se fuori facciano:
meno gradi di quelli impostati e allora riscalda,
più gradi di quelli impostati e allora raffredda.
Il rumore è la cinghia del compressore e c'è sempre stato su tutti i modelli Fiat che ho avuto.
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.