Giustificare no, perché è un obbligo (sacrosanto) di legge, capire forse (anche se nella maggior parte dei casi è gente che fa la furba e basta, crisi o non crisi, quindi manco quello). Peraltro l'assicurazione non è un fattore di sicurezza, ma di garanzia di solvibilità in caso di responsabilità (civile, quindi economica) rispetto a terzi danneggiati.
Precisazione a parte, purtroppo non si può non tener conto del fattore economico, in tutti i casi, sicurezza compresa. E' sempre un compromesso tra il livello di rischio accettabile e il costo economico per arrivare a tale livello. Non fosse così la scelta sarebbe sempre ovvia: la soluzione tecnicamente ottima sempre e comunque, ma basta pensarci un attimo e si vede che non è così, in tutti gli ambiti, dalla sicurezza stradale a quella aerea, sul lavoro, ecc.
Poi ripeto: è evidente che una gomma dopo 5 anni di vita, anche senza fare km, perde sensibilmente parte delle sue performance originarie