BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
non devi sottostare ai dati dichiarati o rilevati da qualcuno e messi per iscritto su carta, tu devi provare! finchè nessuno prova la differenza fra terminale stock e Magneti marelli non potrai mai giudicare soltanto leggendo delle prove... anche io ero del tuo parere ma adesso montandole è tutt'altra cosa! appena entra il turbo si sente una spinta del tutto sconosciuta rispetto al terminale originale, che soffoca in malo modo la brillantezza dell'1.4... sarà anche costoso (per un terminale di ferro...) ma la differenza c'è!
500C - scarico modificato - centralina mappata 180cv con turbina maggiorata
di cavalli a mio avviso nn ne prendi...diventa solo più fluida...ai bassi senti un leggerissimo miglioramento quasi insignificante!
165 > 180 > ...
VENDO ADESIVI...ADESIVI ED ANCORA ADESIVI PERSONALIZZABILIIII
io la guido tutti i giorni e ti dico che la mia macchina è cambiata... non l'ho mai fatta controllare, ne ho mai testato su un banco a rulli la potenza erogata, ma l'auto ha cambiato carattere... appena entra l'azione del turbocompressore in concomitanza con la valvola di contropressione si sente maggiore potenza, l'allungo è sensibilmente migliorato! io ho la 500c con 140 cv, e con il terminale originale era soffocatissima! adesso è un'altra vettura... forse il rapporto di compressione della cabrio è diverso da quello della berlina, quindi ci sarà un comportamento diverso montando lo stesso terminale MM su una cabrio e su una berlina!
500C - scarico modificato - centralina mappata 180cv con turbina maggiorata
Qualcuno puo' spiegare ad un povero ignorante in materia che differenza c'è tra un catalizzatore a 200 celle e quello che monta di serie? è un 400 celle? Come funziona il discorso? dove sta il vantaggio? Comprando la macchina e mettendo DOPO lo scarico MM e un 200 celle, cosa si guadagna rispetto a non cambiare il catalizzatore ma mettendo solo lo scarico? E' poi obbligatorio (nel senso, per sfruttarlo pienamente) rimappare la centralina se si cambia anche il cat? perchè ovviamente questo potrebbe essere un problema, per la garanzia intendo. Ringrazio in anticipo e mi scuso per la domanda da idiota, ma mi sto avvicinando a questo mondo da poco e vorrei capirci un pelo di piu![]()
Nessun povero ignorante non farmi sentire alcune cose per favore.Sono dubbi leciti li avevo fino a poco fa anch'io.
allora t allego un intervento molto esaustivo di payway87
Il cat 200 celle è l'abbreviazione di "catalizzatore 200 celle", o meglio catalizzatore 200 Cpsi.
Praticamente con questo componente si va a sostituire il catalizzatore originale.
Qual'è lo scopo?
Il catalizzatore originale è in materiale ceramico (come tutti i catalizzatori di primo impianto) ed è caratterizzato da un altissima densità pari a 800 cpsi, detto più comunemente 800 celle.
Infatti CPSI è la misura di densità di celle di un catalizzatore (Cells Per Square Inch, celle per pollice quadrato).
Una così elevata densità comporta una notevole difficoltà da parte dei gas di scarico nel passaggio attraverso il kat, con una conseguente presenza di elevate "contropressioni".
Dato che lo schema di scarico di tutti i motori sovralimentati con turbocompressore (come il nostro) è il seguente:
Collettori -> Turbina -> Kat & Scarico
e che nel nostro caso, il kat è posto proprio a ridosso della turbina andando a sostituire il kat ceramico originale a 800 cpsi, con un kat metallico sportivo a 200 cpsi, stiamo migliorando notevolmente la fluidodinamica dello scarico, e le prestazioni-affidabilità della turbina stessa.
In altre parole, i gas di scarico incontrano un ostacolo meno gravoso lungo il loro percorso, e vi scorrono attraverso molto più velocemente.
Questo comporta:
a) Una minore temperatura di esercizio per il turbocompressore (i gas di scarico hanno temperature massime nell'ordine degli 800-900 C°, e il fatto che incontrino un ostacolo lungo il loro percorso, li fa ristagnare a ridosso della turbina con conseguenze dannose)
b) Una migliore efficienza del turbocompressore; infatti l'impatto dei gas di scarico contro le palette della turbina (che si traduce poi in un movimento della stessa che a sua volta mette in moto il compressore che invia l'aria al motore) è molto più efficace se a valle della turbina i gas di scarico corrono via rapidi; viceversa con il kat originale i gas di scarico subito dopo la turbina incontrano un grosso ostacolo che impedisce ai gas in arrivo di impattare efficacemente contro le palette della turbina limitando quindi l'efficienza del gruppo turbocompressore (come quando troviamo coda al casello dell'autostrada e quindi dobbiamo rallentare molto prima di raggiungere il casello stesso).
c) Ultimo ma non ultimo il metallo presente nel kat consente uno smaltimento generale del calore molto migliore rispetto alla ceramica del kat originale che al contrario non è assolutamente un conduttore termico e pertanto contribuisce a mantenere elevatissime le temperature in prossimità della turbina.
C'è però da dire che nei kat metallici è essenziale l'elevata presenza di metalli nobili. La funzione che viene svolta dalla ceramica (catalisi) infatti non verrebbe svolta da un cat metallico di bassa qualità.
Viceversa i kat sportivi di alta qualità hanno un elevata presenza di metalli nobili; i metalli nobili reagendo chimicamente con le sostanze nocive presente nei gas di scarico consentono di mantenere inalterato il potere catalitico del monolito.
Più sarà alta la presenza di metalli nobili, più sarà efficace e DURATURO il potere catalitico del monolito metallico.
Infatti kat di bassa qualità rischiano di essere praticamente inutili sotto il profilo del potere catalitico, costituendo quindi un inutile spreco di soldi.
Tanto per tirarmela un po' tengo a sottolineare che il monolito da noi utilizzato nei nostri kat 200 celle è realizzato con le migliori teniche attualmente disponibili, il partner che ce li fornisce è uno dei leader in Europa, e la presenza di metalli nobili è al top attualmente ottenibile.
L'angolo della modestia!!
Tornando al punto di vista delle prestazioni rispettando i principi meccanici fin qui esposti, verrebbe da dire che è meglio rimuovere del tutto il kat lasciando al suo posto un semplice tubo diritto.
Al di là delle considerazioni morali, etiche e legali, su alcuni motori è un ragionamento corretto per le prestazioni.
Ma non sul nostro t-jet, dove per una serie di ragioni legate alla presenza di una sonda lambda di temperatura a valle del kat, e alla funzione che questa sonda riveste nella gestione di alcuni essenziali parametri motore, mi sento di consigliare di scegliere il kat metallico 200 cpsi, e non la soluzione tutto skat.
In ogni caso appena possibile rimuovete il tappo ceramico di serie che davvero è un notevole ostacolo.
L'emulatore per la seconda sonda lambda (necessario se si skatalizza del tutto) non è invece necessario se si sostituisce il kat originale con un 200 cpsi di qualità, in quanto i valori di temperatura registrati dalla sonda restano nella norma.