ho messo le foto appositamente![]()
![]()
ho messo le foto appositamente![]()
![]()
Auto venduta
Durante la seconda guerra mondiale alcuni motori aereonautici avevano lo stelo delle valvole cavo e ripieno di sodio che liquefacendosi contribuiva alla dispersione del calore....Quoto che bisognerebbe tastare con mano un disco freno della TA ma è facile,si va da un ricambista e ce se ne fa mostrare uno.
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.
io ci ho messo le mani in tutte le concessionarie con le twin plus esposte...e nada..nemmeno i venditori i sapevano darmi risposta,e nemmeno ciao fiat,anzi loro aprirebbero una pratica in caso non li dovessi avere,perché anche per loro devono esserci!
la "pratica" imo è dare delle belle sòle
Quoto Pini!
La mia "vecchia" Multijet 75cv ha gli autoventilanti ma non so il diametro.
La 1.2 per il primo annetto o due ha montato dei normalissimi dischi pieni, soltanto dopo hanno messo gli autoventilanti, credo per economie di scala.
la 1.2 con gli autoventilati????
non ne ho mai vista una...
...è perchè ha fatto molto caldo......la mia ha il climatizzatore automatico ecco perchè non ha i dischi autoventilanti...
![]()
Auto di provenienza: Fiat 500 1.2 Lounge (convertita a GPL - venduta) Auto attuale: Fiat 500 X 1.6 E-Torq Pop Star bianco 12/2015 (convertita a GPL Landi)
Yamaha Tricity 155 Matt Grey mod. 2019.