in effetti piu' strada faccio... e tanto migliora la frenata!!!!!!!!!!!!! e diciamo che a breve BILSTEIN B14 a completamento opera..................
io ho notato che oltre a quel problema che avete discritto voi ce ne un altro serio.con la pioggia,se si prende la macchina ferma sotto l acqua da alcune ore,nelle prime frenate è pericolosissima,mi spiego,la frenata è sbilanciata tra le due ruote anteriori tanto che è pericolosissimo.
Si sarebbe dovuto preoccupare della cosa il meccanico che ti ha montato l'impianto... non tu. Chi è l'esperto e rinomato meccanico o l'officina a cui ti sei rivolto?
È naturale che se potenzi l'impianto frenante anteriore di un'auto che ha già la maggior parte del peso sull'asse anteriore, tu vada, in sede di frenata, ad amplificare l'alleggerimento dell'asse posteriore con conseguente perdita di aderenza, non è altro che una legge fisica dovuta alle masse inerziali.
Cosa da non fare assolutamente è quella di andare a potenizare la frenata sul posteriore, onde evitare il blocco completo delle ruote ad ogni minima frenata, la 500 meno frena dietro e meglio è!!!
Se hai montato un impianto nuovo, la prima cosa da fare (riportata anche all'interno delle istruzioni di montaggio) è il rodaggio di dischi e pastiglie, facendo delle serie ripetute di frenate senza bloccaggio e naturalmente un qualche centiaio di km, in modo da far adattare i corpi frenanti e raggiungere una modulabilità della frenata. ( te ne sei accorto anche tu che ogni giorno migliora). Sbagliato piantarci delle frenatone da 200kmh a 0.... Non fai altro che bruciare la superficie delle pastiglie nuove "vetrificandole"in quanto generi un incremento troppo rapido delle temperature in un tempo troppo breve.... Meglio fare frenate decise dai 160kmh ai 90 kmh per poi ripartire e dare il tempo all'impianto di raffreddare.
Se proprio non sei contento della reazione della macchina in frenata, prova ad intervenire sull'assetto anteriore in modo da dare il tempo, quando freni, al peso inerziale di distribuirsi più dolcemente verso avanti....
Il fatto cmq che l'auto alleggerisca dietro in frenata, non è del tutto negativo, soprattutto se giri in pista, in quanto ti permette d'inserirla in curva pattinando leggermente....
...questa è la mia opinione...
il mio problema non è frequente perchè si manifesta solo se la mia macchina sta sotto la pioggia x ore ,e quando si viaggia le prime frenate sono pericolose,nel senso che frena anteriormente male da dx a sx con sbilanciamenti paurosi .se parto con auto in garage con macchina asciutta ma fuori piove è tutto ok.non mi spaventa lo sbilanciamento an e posteriore che è normale lo so.forse voi quete situazioni non l avete provate,comunque frena da paura questo chit brembo x me.
Ciao a tutti.
Sulla mia 500 abarth ho montato sull'anteriore dischi forati 305,pinze brembo .
Sul posteriore dischi forati.tubi intreccia e olio dot 4.
Ho notato subito un allegerimento pauroso nel posteriore.
Sara' da regolare il ripartitore di frenata?
Per non parlare delle 4 frecce che si accendono in un attimo.....
Avete consigli.
Grazie
Puoi consigliarmi un assetto?
Grazie