Purtroppo il primo problema da risovere, se si volesse applicare un procedere alla tedesca (cioè ogni modifica viene esaminata, comprovata e trascritta a libretto dal TUV)...è l'incompetenza e l'impreparazione dei (sedicenti) tecnici della motorizzazione civile, puri burocrati, che non hanno nemmeno vogli di fare fotocopie. Che non hanno e non danno risposte, rimpallano i problemi da ufficio ad ufficio, al punto di stancarti...
Più che ingenieri, come lo si definiscono, sono degli avvocatucci, visto che s'intendono solo di CdS...e solo nei termini in cui le coso NON si possono fare.....
Io sono italiano, con targa italiana, vivo metà dell'anno in Germania, ho avuto bisogno di richiedere informazioni al TUV, oltre ad aver perso (solo) una mezz'ora, per sapere tutto ma proprio tutto quello che volevo sapere, con tanto di fotocopie in tedesco ed in inglese relative alle norme da rispettare, un tecnico, personalmente, mi ha mostrato come avvengono i controlli, mi ha consigliato quali certificati richiedere ai costruttori aftermarket e mi ha detto qual'era in zona l'officina TUV più indicata nei dintorni per certificare le modifiche che richiedevo!!!....
per fare una battuta...ma nemmeno più di tanto....entrando in officina, ho avuto l'istinto di spazzarmi i piedi!!!.....sembrava un ospedale...
L'UNICO VERO MOTIVO PER CUI QUASI TUTTE LE MODIFICE NON SONO OMOLOGABILI IN ITALIA.....E' PERCHE' NON C'E' NESSUN ENTE COMPETENTE ABBASTANZA DA POTERNE VALUTARE L'OMOLOGABILITA'!!