come si fa a capire il limite di tenuta in curva? insomma a conosce bene l auto e sapere cosa ci si può fare
come si fa a capire il limite di tenuta in curva? insomma a conosce bene l auto e sapere cosa ci si può fare
Per capire bene l'auto bisogna guidarla in diverse situazioni, fondo bagnato, asciutto, neve, umido e quando sei solo (cioè in situazioni di totale sicurezza) effettuare magari curve a velocità maggiori di quelle che tu pensi che l'auto sia in grado di affrontare ti aiuta a capire bene qual'è il limite di tenuta dell'auto, stessa cosa vale per i freni, per lo sterzo ecc ecc. Logicamente se fai tutti i giorno 20km di tangenziale tutta dritta senza alcun tratto che possa mettere in difficoltà l'auto e un giorno decidi di andare a Cima Grappa ti assicuro che se vuoi farla sparato non ce la farai mai e o ti ritrovi a guidare stile nonno o ti ritrovi stampato sulla parete della montagna.
ABARTH 500 kit esseesse cerchi Titanio 160CV, scarico Assetto Corse, luci targa a LED, DRL a LED 5000°K by LedMania, pannello plafoniera e luce bagagliaio a LED, abbaglianti 4150°K, tappetini originali ABARTH, cuffia freno a mano in pelle con cuciture rosse, copricintura alcantara ABARTH, portatarga posteriore in alluminio e modellino posteriore.
Io ad esempio ho giocato parecchio con pressioni gomme dopo aver fatto il camber per capire quale fosse il setup migliore per la mia guida. Personalmente ho alcune stradine che faccio tutti i santi giorni (da 11 anni ormai) per andare a lavorare e per andare a casa della fidanzata e li ho i miei punti di riferimento, ad esempio entrata ed uscita in rotonde (se voglio provare la tenuta laterale, o il comportamento in sbandata per capire se mi pare il **** o se mi parte il muso) percorro la rotonda parecchie volte a velocità maggiori di 10 km/h (prima 60, poi 70, poi 80 etc etc) etc etc. E' carino provare la sifferenza fra tasto ttc attivo o no (sopratutto sul bagnato per capire come interviene e cosa fa)... ovviamente consiglio farlo di notte tarda quando non c'è nessuno...oppure su strada semi-deserte o in zone industriali...
c è possibilità che l'auto si cappotti in curva? o semplicemente scivola di ****?xchè ho l incubo che se predo una curva velocemente di ritrovarmi sottosopra!!
per farla capottare devi entra a 200 all ora o fare qualche manovra estrema.. si sente quando l auto parte..io le curve le prendo spesso a manetta quando vado in montagna e apparte una volta che mi ha sottosterzato parecchio che ho fatto fatica a riprenderla il 90% delle volte è prevedibile..si parte un po il dietro o sottosterza ma niente di spaventoso..cioè poi dipende dai punti di vista dal manico e da come la si usa principalmente
"Habemus Abarth"?.... AMEN!!!!!![]()
Ma no dai! certo che se finisci nel fosso ai 100 km/h capotti di sicuro, ma vorra' dire che hai superato di parecchio il limite
La macchina si sente "bene" quando inizia ad essere meno stabile (il che non vuole dire spingere ancora di piu' per portarla al limite), quando avverti che per te non e' piu' sicura rallenti tutto qui. Oguno ha il suo metro di misura, mia madre gli si accappona la pelle quando faccio le curve (e mi sforzo di farle pure adagio quando ho su lei) semplicemente perche' non e' abituata alla sensazione di spostamento repentino, e' una questione di abitudine![]()
è quella sensazione che mi blocca... sono sempre stato abituto ad auto che non permettevano nessuna guida sportiva... mi piacerebbe poter fare un corso di guida sportiva dove magari ti insegano a capire appunto questi limiti
Con l'ESP INSERITO...non lo percepisci il limite....il chè collima con la volontà del costruttore..