
Originariamente inviata da
carval
Mi permetto di dire la mia... la faccenda di bloccare la valvola, -molti lo hanno fatto, pure io- secondo me non ha nessun vantaggio, anzi… per me non ne vale la pena neppure per migliorare il sound, come si dice e si crede, perché fino ai regimi di apertura della valvola intorno a 3.500 giri, come già ho detto i gas passano comunque nei due finali semi-diretti con una discreta consistenza e parità, quindi non fa proprio nessuna differenza, salendo poi di giri la valvola si apre oviamente da sé, quindi….. lo scopo di bloccarla scema e diventa una cosa che campa solo in aria...
Forse sarò anche sordo ma io non ho mai sentito cambiamenti di sound a valvola sempre aperta….scusate ma non capisco come fate a dire il contrario, forse il discorso può cambiare abbinando un 200 celle, ma questo non saprei… non ho mai provato.
Se qualcuno ha dei dubbi, può fare una semplice prova per rendersi conto da sè… di cosa sto parlando.
Basta provare con motore al minimo a tappare con tutte e due i palmi delle mani i finali dei diretti, simulando così la chiusura totale della valvola, allora si… udirete un consistente abbassamento del suono e un cambio di tonalità, molto distintamente.
Mentre se provate, sempre con motore al minimo aiutandosi con l’indice ad aprire e rilasciare alternativamente la valvola, non udirete nessuna differenza, segno è che la valvola anche chiusa lascia passare una non indifferente quantità di gas comunque.
Credo che questa prova anche se empirica, la dica lunga nel comprendere meglio come funziona il monza, vi invito a provare…
Poi c’è un altro aspetto molto negativo nel bloccare la valvola, che se la si lascia per lungo tempo così c’è il rischio concreto che si grippi, infatti le incrostazioni che si depositano sull’alberino a lungo andare possono bloccare il movimento a qualcuno è successo….
Il mio modesto consiglio è quello di lasciarla libera di fare il suo lavoro e ogni tanto fate un po’ di manutenzione, ingrassando con grasso specifico per alte temperature, come faccio io.
Per esempio io ho tuttora dopo un anno circa, montato una molla più morbida che si apre a 2200 giri ca. praticamente subito, all’inizio mi sembrava facesse si più rumore, ma evidentemente era l’effetto “dell’elaborazione mentale” che ci si crea, e cioè… si vede o si sente quello che si vorrebbe vedere o sentire, ma che in realtà a tutt’oggi, dopo tanto tempo, posso dire di non sentire ancora nessun incremento sostanziale del sound.