SEMPRE.....!!!
Stencer senza polemica gredimi ma ho avuto la fortuna di guidare un abarth configurata in termini di motore e ciclistica molto vicina ha quanto descritto,da shanlook su più di un tracciato....credimi che sembra di avere un'altra auto....! Fa veramente dei numeri pazzeschi....! Ci vogliono auto bene preparate per dargli del,filo da torcere....! È ci sono questo e ovvio...! Ma non è roba per auto stock specie quelle,mensionate....! L'unico neo è la manutenzione...! Credimi è degna di un box Ferrari....!
Ultima modifica di Dav980; 15/01/2017 a 15:56:47
Manutenzione per motore o ciclistica dici?
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
Motore ....in primis.....! Poi tutto il resto...!
appunto,quoto tutto, e poi 300cv con cosa .......non con le cose della lista in prima pagina,e poi con 300 cv e chissà quanta coppia la vedo più da drag race che da track day ....a meno di non mettere mano pesante veramente a tutta la ciclistica della 500A, ma a quel punto ......altro che clio RS e compagnia con quel budget ........
Sarò io quello strano ma "pistolare" una 500 per usarla come auto da trackday è già una contraddizione di per sè: non è nata per questo uso,infatti basta vedere quanto sono instabili e reattive le 500 Trofeo (tralasciando il fatto che non digeriscono i cordoli per evidenti motivi) per cui parto dal presupposto che non concepisco in alcun modo lo spreco di danaro richiesto per rendere,quantomeno accettabile,il suo comportamento dinamico in pista.
Questo premesso, i soldi sono tuoi e se la terrai come seconda auto non ci vedo nulla di male nel trasformarla a tuo piacimento ma ricordati che al netto delle modifiche,pur rilevanti,che farai ti ritroverai sempre e comunque un telaio inadatto all'utilizzo sportivo,con un baricentro elevato su cui è impossibile intervenire a meno di segare il tetto.
Ps. io venderei la 500 e userei il budget delle modifiche per acquistare un'auto più track oriented![]()
Kit SS + Koni FSD + Magneti Marelli Trackday RR (no dbk)
assolutamente d'accordo, so che non è la migliore, ma l'idea di lavorare su lei è qualcosa che mi incuriosisce non poco. Inoltre, l'unica volta che c'ho fatto un giro in pista con la mia (una semi stock) in occasione di un raduno mi sono davvero davvero divertito. E da lì ho avuto questa scimmia e curiosità di capire a che livello potrebbe arrivare. C'è da dire inoltre che un'elaborazione come: turbina maggiorata, scarico, mappa, assetto, impianto frenante, intercooler, aspirazione diretta, frizione rinforzata, differenziale, iniettori più i vari interventi citati prima come i trapezi, boccole, wastegate, sfiato pop off e le varie barre di rinforzo rimane una modifica pesante (e sono sicuro che qualcosa che manca si trova sempre), ma nemmeno troppo paragonata ad altre abarth STRADALI che ho visto, anche ultimamente, in questo forum, da circa 250 cv. Quindi il mio pensiero è stato: c'è gente che ci gira "tranquillamente" per strada con 250cv, a questo punto gli si fa qualche accorgimento telaistico in più e la si porta in pista a divertirsi...con i suoi limiti e difetti...
"mentre le altre subito accelleri e brum brum mentre con la td04 entra piu dopo il turbo"
Io opterei per modifiche semplici e non troppo invadenti... Dopotutto il 5ino è pensato per essere agile e scattante, ha veramente poco senso (a mio avviso) mettere turbine spinte e tirar fuori 250cv, preferirei una cosa giusta, tipo i 200 della Garrett, ma che sia pronta ai bassi...
La pista pensata per la 500 è corta e piena di curve, non certo veloce...
Io farei così... Poi ognuno ha il suo pensiero...
Motore:
Scarico completo scatalizzato 60/63
Aspirazione diretta alta + IC frontale
Turbo Garrett1446
Ciclistica:
KW Var3
Boccole Powerflex Viola anteriori e posteriori
Cerchi da 16 con canale ed ET giusti per le pinze Brembo
Freni:
Pinza Brembo 4 pompanti
Dischi freno 330mm Brembo
Pastiglie Ferodo DS3000 anteriori e DS2500 posteriori
Tubi in treccia di carbonio
RBF 660 (liquido freni)
Altro:
Differenziale autobloccante (non troppo invadente)
Griglia assetto corse (IC respira meglio)
Leva del cambio corta
Alleggerimento totale, via tutta l'insonorizzazione, via i sedili posteriori, via la radio... E magari qualche manometro per temperatura olio, pressione olio e così via..!
Via il condizionatore, via i vetri elettrici... Via tutto...! Macchina da 1000 chili scarsi, con 210cv, vedrai che ti diverti
Eviterei la frizione rinforzata, se la porti in moto alla pista o la usi per strada ogni tanto la rompi dopo poco... Lascerei la sua...
In questo modo ti eviti l'apertura del motore, cambio iniettori e sensoristica, no coppa olio maggiorata... Ma hai un kart (poi sta a te decidere Shan...) divertente e molto conosciuto a livello motore (i preparatori conoscono la garrett come le loro tasche ormai) e puoi puntare anche ad un'affidabilità ben superiore rispetto ad altro...
Bastano i tagliandi ogni 10.000km e il gioco è fatto! Non ti cambia nulla a livello mantenimento...
E già così un 10ino ti parte..!
Ultima modifica di Francesco2293; 16/01/2017 a 11:36:41