Si, i primi anni c'era ancora, certo che è più proporzionato, ma è una bella sanguisuga (salvo non usarlo solo in extraurbano). Già la gente all'epoca comprava poco i benzina, ammaliata dal discorso risparmio alla pompa (ora è un po' diverso), hanno tenuto a listino ciò che ancora vendeva un minimo, per via dei minori costi di gestione. Peraltro all'epoca, se non ricordo male, c'era anche il TA a benzina da 105cv, che forse era la soluzione più equilibrata tra consumi e prestazioni, soprattutto in urbano, anche quello non so che fine abbia fatto (o era solo sulla Living? boh?!?)
Sicuramente agli esordi hanno un po' esagerato con la disponibilità di motorizzazioni (vedi anche i 2 1.6 mjet da 105 e 120cv), ora hanno razionalizzato la gamma.
La cosa che mi aveva colpito da subito, anche motivo della mia scelta della 500L, era che la versione più performante, assieme al 1.6 120cv, fosse quella a gpl. In passato le versioni a gas sono sempre state montate su motori imbarazzanti, robusti si, ma datati e sempre in affanno. Ora il trend pare essere diverso, e non solo in Fiat.
Con le prossime generazioni di 500L (e tutto il resto della gamma), sempre se ci saranno, penso che mutueranno le nuove motorizzazioni benzina che monteranno a breve su Renegade e 500X, con una razionalizzazione ancora più spinta: 1 architettura sola, 2 cilindrate (1.0 e 1.3,) che possono essere sia aspirati che turbo, sia iniezione diretta che indiretta. Fine dei vari fire, T-Jet e twin-air, mi sa