Devo vedere bene se c'è spia + tacca o solo spia, ora non ricordo. Mi pare strano che la riserva duri così poco, sarebbe da spostare più in alto.
Devo vedere bene se c'è spia + tacca o solo spia, ora non ricordo. Mi pare strano che la riserva duri così poco, sarebbe da spostare più in alto.
L
avete la benzina poi .......20-30km come riserva di un solo combustibile mi sembra molto buono (considerando che è il combustabile che fà meno km, come autonomia), non ci vedo nulla di strano.
Allora, premetto che io ho percorrenze un po' più elevate delle tue, ma non perché la mia auto è migliore, ovviamente, semplicemente dipende dai percorsi più o meno favorevoli e dal piede. Peraltro sulla mia ho nuovamente verificato l'altro giorno che con il serbatoio completamente a secco (quindi non solo quando commuta a benzina per gas "finito", che finito non è, ma anche andando a finire quasi completamente quel poco che rimane dopo la commutazione, cosa che avviene continuando ad andare a benzina per un po', perché comunque l'auto tenta sempre di passare a gpl dopo ogni avviamento) la capacità di carico non è 38litri nominali, ma 40-41 litri, probabilmente la valvola scatta un filo dopo del previsto (e sono contento così).
Detto questo, sulla mia dopo che si accende la riserva ho stimato di avere ancora 6-7 litri utili, cioè prima che l'impianto commuti a benzina per insufficiente pressione gas nel rail. Dico questo perché se rifornisco non appena entra la riserva carico circa 32 litri. Come conseguenza con quei 6-7litri utilizzabili riesco a percorrere ancora 60-80km circa (dipende dal piede, dalla qualità del gas, temperatura, ecc., non si può essere troppo precisi).
Nel mio caso trovo il sistema di indicazione del livello del gpl della 500L molto affidabile e lineare, almeno confrontandolo con i soliti impianti aftermarket, dove la taratura delle soglie dell'indicatore a led non viene mai fatta in modo accurato dall'installatore, perché richiederebbe troppo tempo post-installazione (sostanzialmente bisogna provare, fare aggiustamenti e riprovare), tempo che l'installatore non ha da perdere. Sulla 500L grossomodo ogni tacca delle 4 che si spegne sono 80-100km (dipende dai consumi come sempre, ma io mi colloco in quella forchetta), più la riserva, che porta ad un'autonomia complessiva tra 380 e 450km. Tendenzialmente ormai arrivo sempre con facilità ai 400-420k (e non finisco mai il gas, se non volutamente in rarissimi casi). Il mio record personale è di 470km fino alla commutazione a benzina, penso che più dei 12km/l non sia realisticamente fattibile come media in condizioni normali.
Si, ci sta che se rifornisci dalla riserva ci stiano 32-33 litri, è quello che riscontro normalmente. Poi bisogna capire a quanto blocca la tua valvola (più o meno, perché cambia un po' da distributore a distributore), perché la differenza tra quanto carichi in totale e quanto carichi dalla riserva ti dice quanti km hai d'autonomia. Nominalmente dovrebbe bloccare a 38 litri, con un certa tolleranza che non ricordo (forse +/- 1litro). La mia 40-41 litri li fa caricare, però bisogna sempre vedere se questa verifica va fatta a serbatoio completamente a secco, oppure quando l'auto commuta a benzina per assenza di gpl, che non è la stessa cosa...
EDIT: se la tua è nuova, ci sta che nei primi 20-30mila km, se non di più, consumi un po' di più. La mia superato quel chilometraggio o giù di li ha iniziato a consumare (un po', niente di che) in meno, ma si nota come autonomia più che altro. Diciamo che dai 10,7-10,8km/l iniziali, ora nella maggior parte dei pieni faccio sistematicamente meglio di 11km/l. Anche i consumi d'olio si assestano decisamente
EDIT2: ieri ho fatto un altro viaggetto con la Maserati Ghibli S Q4 (solo 420cv, benzina). In autostrada con cruise a 130km/h reali, consuma meno della 500L T-Jet, fa meglio degli 11km/l![]()
Devo vedere se è fattibile la conversione a gpl, poi dopo i 3 anni, a fine noleggio, valuto se fare un'offerta per la Ghibli
Scherzi a parte, il T-Jet non è mai stato un motore parco, da sempre, è un motore robusto che si presta ad essere pompato, ma non è affatto raffinato e con soluzioni atte a farlo consumare poco (ma preferisco così, sinceramente). Con i vincoli sulla CO2 ed emissioni in generale sicuramente l'hanno "strozzato" (avevo provato la Mito T-Jet 120cv diversi anni fa e l'impressione era stata differente), però dubito abbiano peggiorato i consumi in modo evidente, piuttosto la reattività al comando dell'acceleratore è peggiorata. Infatti sto valutando un intervento sulla centralina, più che altro per aggirare il "problema" legato agli sporadici impuntamenti del motore nel cambio marcia, che ritengo sia legato alla gestione software, e per levera la limitazione alla pressione di sovralimentazione a 0,5 bar che di default hanno messo nelle prime quattro marce. Di eventuali cavalli in più mi interessa il giusto...
Per fortuna con il gpl il consumo in se non è problema così importante, dal momento che il risparmio è dato dal prezzo del carburante (finché dura)
Si, ma ci sta che non siano tutte perfettamente uguali (a livello di capacità reale del serbatoio e "taratura" galleggiante), inoltre ad occhio mi pare che tu abbia un consumo maggiore del mio, ad esempio (direi 10-20km in meno a tacca). A che chilometraggio ti si accende, in media, la spia della riserva? Se rifornisci non appena ti si accende la riserva, quanti litri carichi? Hai mai verificato quanto carica a serbatoio vuoto?