+ Rispondi
Pagina 3 di 3
primaprima 1 2 3
Visualizzazione dei risultati da 21 a 29 su 29

Discussione: Rivestimento sedili POP cedevole

  1. #21
    L'avatar di Mago Bianco

    Con noi dal 02/11/2007
    Residenza: Roma
    Età : 41
    Messaggi: 299
     Mago Bianco non è in linea
    1.2 69cv Pop
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Mmm...finora nessun problema di cuciture sui miei sedili...:shrug:

  2. #22

    Con noi dal 22/09/2008
    Età : 48
    Messaggi: 9
     albeh2o non è in linea

    Predefinito usa i coprisedili su misura.

    Ciao,
    per fortuna non ho avuto problemi per i sedili forse perchè da sempre uso i coprisedili. Io ho trovato i coprisedili su misura per la fiat 500 sul sito www.prodottirecord.it
    e per le fodere che hanno a catalogo per la nuova 500 questo è il link:
    http://www.prodottirecord.it/ita/cat...t500/main.html

    Io li ho contattati e hanno anche molti altri colori per le fodere... oltre a quelli in foto.

    Spero di esserti stato utile. Fammi vedere le tue foto poi!

    Ciao

  3. #23
    L'avatar di mifrughinella500

    Con noi dal 21/08/2007
    Residenza: CaputMundi
    Provincia: Roma
    Messaggi: 2,818

    Italy
     mifrughinella500 non è in linea
    1.2 69cv Sport
    Bianco gioioso/iridato

    Predefinito

    quanto li hai pagati?
    Non c'è idea che valga la pena di frequentare che non sia abitata da un dubbio! R.A. Cinquozza 1.2 Sport, Gioioso. www.dOOb.it

  4. #24

    Con noi dal 04/11/2008
    Età : 51
    Messaggi: 7
     robertam non è in linea

    Predefinito tessuto di bassa qualita'

    Il 24 gennaio 2008 ho ritirato la mia nuova auto Fiat 500 pop. A maggio 2008 il tessuto del sedile guidatore, nella parte piu' a sinistra, era gia’visibilmente e al tatto usurato: ruvido con dei pallini sopraelevati . Nel frattempo la concessionaria dove avevo acquistato l’auto fallisce. A giugno 2008 mi rivolgo a un’altra concessionaria fiat facendo presente il problema, il personale addetto mi dice che sarei stata chiamata non appena un ispettore fiat era disponibile a visionare il problema. Passa l’estate e non ricevo alcuna chiamata, cosi’ telefono al numero verde fiat e parlo con un operatore telefonico per spiegare il problema. Faccio presente che il tessuto del rivestimente e’ evidentemente di bassa qualita’ perche’ oltre a rovinarsi all’ uso normale (io utilizzo l’auto per il tragitto casa-uffico) si sporca anche facilmente. L’operatrice riesce a farmi fissare un appuntamento con l’ispettore tramite la concessionaria che non si era piu fatta viva. Il 7 ottobre 2008 mattina lascio l’auto al reparto assistenza del concessionario affinche’ l’ispettore potesse venire in giornata a visionarla; la sera ritorno li per ritirarla. L’addetto all’assistenza mi riferisce che l’ispettore era stato li e che dopo averla vista aveva affermato che il problema era dovuto dal sali e scendi dall’auto, il tessuto si era consumato nella parte piu elevata della seduta un po avvolgente e che non poteva farla passare come garanzia; l’addetto mi ha chiesto chiesto che tipo di abbigliamento utilizzavo! Inoltre mi riferisce che l’ispettore aveva affermato che se provvedeva al cambio della seduta il problema si sarebbe verificato di nuovo. Allibita da questi discorsi ribadisco che dopo 7 anni di utilizzo di una yaris l’avevo ceduta con il tessuto perfetto come nuovo e che il problema era dovuto dalla qualita’ scadente del tessuto e di un vizio di produzione. L’addetto mi chiede anche se per caso ci avevo passato una spazzola: rispondo sempre piu allibita dalla domanda che ho avuto la massima cura della mia auto nuova che ho pagato anche troppo! Alla fine mi arrabbio e vado via promettendo di non comprare piu in vita mia le fiat! Il giorno seguente telefono al numero verde fiat riferendo l’accaduto e richiedo una lettera scritta che contenesse l’esito dell’analisi dell’ispettore minacciando di intraprendere una azione legale. Pochi giorni dopo mi arriva la la lettera il seguente testo:
    "Gentile signora, in riferimento alla sua segnalazione del 8 ottobre scorso e ai colloqui telefonici intercorsi con la Signora xxxxxx del Customer Relations srl, supportata anche dal nostro incaricato tecnico di zona, e’ emerso l’inconveniente presentato dalla vettura al rivestimento sedile lato guida non e’ riconducibile a difettosita’ di prodotto. Comprendiamo che ogni cliente si aspetti sempre riscontri positivi da parte dell’azienda a cui ha affidato la sua fiducia, tuttavia, ferma restando la nostra massima attenzione nei suoi confronti, siamo spiacenti di non poter accogliere la sua richiesta."
    Mi e’ sembrata una presa in giro, telefono quindi a un avvocato per chiedere come agire. L’indicazione che mi ha dato e’ di farmi fare un foglio da un esperto di tessuti di auto con una dichiarazione che il tessuto non era adatto al rivestimento auto. Mi reco cosi’ a un tappezziere di auto il quale mi dice subito che il tessuto in questione e’ utilizzato per la tappezzeria di altre auto fiat e che la sporgenza del sedile avvolgente nella 500 era determinante per il problema.Mi dice anche che e’ prassi che la fiat metta dei tessuti scadenti: e’ capitato su una gamma di Ypsilon che il tessuto si rompeva con cucitureche cedevano e che veniva sostituito a spese del fornitore del tessuto (non della fiat) e che comunque il tessuto continuava ad essere utilizzato per rivestire tutte le Ypsilon nonostante la fiat sapesse che si rompeva. Scoraggiata sono tornata a casa, senza un foglio di perizia e ora non so come procedere. Non so se intraprendere una via legale mi procuri solo dei costi e nessun vantaggio. Conviene diventare matti per ottenere un cambio che poi alla fine fara’ la stessa fine?!
    Dimenticavo di dire che per caso, durante un corso in palestra, approfitto e chiedo a un venditore di una terza concessionaria fiat chiarimenti sul tessuto, risposta: ahh, noi sconsigliamo di comprare la 500 pop proprio per il tessuto che fa schifo. Senza parole!!
    Il libretto della garanzia fiat che mi e' stato consegnato riporta la seguente frase: "L'autoveicolo che ha appena acquistato e' stato progettato e costruito con tecnologie all'avanguardia per garantire elevata qualita' ed affidabilita' nel tempo", si vede!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Qualcun'altro ha lo stesso problema??

  5. #25
    L'avatar di 500lounge1.2

    Con noi dal 14/09/2008
    Residenza: cagliari città
    Età : 39
    Messaggi: 61
     500lounge1.2 non è in linea

    Predefinito

    ragazzi, scusatel off topic: ma che senso ha comprar la pop se costa poco meno dell lounge o sport e ci son una miriade di optional in piu?
    in strada dal 30 ottobre 2008: barre laterali con logo cromato 500, ruotino, tappettini originali 500, kit bulloni antifurto, key covers e tanto altro...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  6. #26

    Con noi dal 04/11/2008
    Età : 51
    Messaggi: 7
     robertam non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 500lounge1.2 Visualizza il messaggio
    ragazzi, scusatel off topic: ma che senso ha comprar la pop se costa poco meno dell lounge o sport e ci son una miriade di optional in piu?
    mille euro meno ci faccio un viaggio!
    Comunque la fiat si dovrebbe vergognare a mettere sul mercato delle cose scadenti!

  7. #27
    Jhonnydc

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da robertam Visualizza il messaggio
    mille euro meno ci faccio un viaggio!
    Comunque la fiat si dovrebbe vergognare a mettere sul mercato delle cose scadenti!
    Premesso che uno sceglie l'auto anche in base alle esigenze economiche.. altrimenti vedremmo solo lounge ed abath...

    purtroppo io penso che da una macchina "BASE" di qualsiasi marca bisogna sempre aspettarci qualcosa...

    Detto questo purtroppo puoi fare ben poco... :lacrime:
    Fai rattoppare i tuoi e compri i copri sedili originali che sono su misura...http://www.nuovafiat500.it/forum_fia...ead.php?t=5473

    Anche se trovassi il tappeziere che ti certifica il problema... Fiat(come tutte le case costruttrici auto e moto a prescindere) te la farebbe tirare talmente tanto avanti che non sò quanto ti convenga...

    La Yamaha ad esempio non ha passato ad un amico la sfogliatura della vernicie... imputando il problema al copri moto... roba da prenderli e batterli per terra :botte:

    E mi fermo qui con gli esempi... che è meglio...

  8. #28

    Con noi dal 04/11/2008
    Età : 51
    Messaggi: 7
     robertam non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Jhonnydc Visualizza il messaggio
    Premesso che uno sceglie l'auto anche in base alle esigenze economiche.. altrimenti vedremmo solo lounge ed abath...

    purtroppo io penso che da una macchina "BASE" di qualsiasi marca bisogna sempre aspettarci qualcosa...

    non sono d'accordo: "BASE" dovrebbe comunque garantire gli oggetti di base! Ho un'amica che ha problemi con la sua lounge!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Detto questo purtroppo puoi fare ben poco... :lacrime: Vedremo...Sto cercando appunto qualcuno con lo stesso problemuccio....
    Fai rattoppare i tuoi e compri i copri sedili originali che sono su misura...http://www.nuovafiat500.it/forum_fia...ead.php?t=5473

    Anche se trovassi il tappeziere che ti certifica il problema... Fiat(come tutte le case costruttrici auto e moto a prescindere) te la farebbe tirare talmente tanto avanti che non sò quanto ti convenga...

    La Yamaha ad esempio non ha passato ad un amico la sfogliatura della vernicie... imputando il problema al copri moto... roba da prenderli e batterli per terra :botte:

    E mi fermo qui con gli esempi... che è meglio...


    Nei prossimi mesi vedro' come procedere...

  9. #29
    L'avatar di Mamau

    Con noi dal 20/05/2008
    Provincia: Palermo
    Messaggi: 142

    Italy
     Mamau non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da robertam Visualizza il messaggio
    Il 24 gennaio 2008 ho ritirato la mia nuova auto Fiat 500 pop. A maggio 2008 il tessuto del sedile guidatore, nella parte piu' a sinistra, era gia’visibilmente e al tatto usurato: ruvido con dei pallini sopraelevati . Nel frattempo la concessionaria dove avevo acquistato l’auto fallisce. A giugno 2008 mi rivolgo a un’altra concessionaria fiat facendo presente il problema, il personale addetto mi dice che sarei stata chiamata non appena un ispettore fiat era disponibile a visionare il problema. Passa l’estate e non ricevo alcuna chiamata, cosi’ telefono al numero verde fiat e parlo con un operatore telefonico per spiegare il problema. Faccio presente che il tessuto del rivestimente e’ evidentemente di bassa qualita’ perche’ oltre a rovinarsi all’ uso normale (io utilizzo l’auto per il tragitto casa-uffico) si sporca anche facilmente. L’operatrice riesce a farmi fissare un appuntamento con l’ispettore tramite la concessionaria che non si era piu fatta viva. Il 7 ottobre 2008 mattina lascio l’auto al reparto assistenza del concessionario affinche’ l’ispettore potesse venire in giornata a visionarla; la sera ritorno li per ritirarla. L’addetto all’assistenza mi riferisce che l’ispettore era stato li e che dopo averla vista aveva affermato che il problema era dovuto dal sali e scendi dall’auto, il tessuto si era consumato nella parte piu elevata della seduta un po avvolgente e che non poteva farla passare come garanzia; l’addetto mi ha chiesto chiesto che tipo di abbigliamento utilizzavo! Inoltre mi riferisce che l’ispettore aveva affermato che se provvedeva al cambio della seduta il problema si sarebbe verificato di nuovo. Allibita da questi discorsi ribadisco che dopo 7 anni di utilizzo di una yaris l’avevo ceduta con il tessuto perfetto come nuovo e che il problema era dovuto dalla qualita’ scadente del tessuto e di un vizio di produzione. L’addetto mi chiede anche se per caso ci avevo passato una spazzola: rispondo sempre piu allibita dalla domanda che ho avuto la massima cura della mia auto nuova che ho pagato anche troppo! Alla fine mi arrabbio e vado via promettendo di non comprare piu in vita mia le fiat! Il giorno seguente telefono al numero verde fiat riferendo l’accaduto e richiedo una lettera scritta che contenesse l’esito dell’analisi dell’ispettore minacciando di intraprendere una azione legale. Pochi giorni dopo mi arriva la la lettera il seguente testo:
    "Gentile signora, in riferimento alla sua segnalazione del 8 ottobre scorso e ai colloqui telefonici intercorsi con la Signora xxxxxx del Customer Relations srl, supportata anche dal nostro incaricato tecnico di zona, e’ emerso l’inconveniente presentato dalla vettura al rivestimento sedile lato guida non e’ riconducibile a difettosita’ di prodotto. Comprendiamo che ogni cliente si aspetti sempre riscontri positivi da parte dell’azienda a cui ha affidato la sua fiducia, tuttavia, ferma restando la nostra massima attenzione nei suoi confronti, siamo spiacenti di non poter accogliere la sua richiesta."
    Mi e’ sembrata una presa in giro, telefono quindi a un avvocato per chiedere come agire. L’indicazione che mi ha dato e’ di farmi fare un foglio da un esperto di tessuti di auto con una dichiarazione che il tessuto non era adatto al rivestimento auto. Mi reco cosi’ a un tappezziere di auto il quale mi dice subito che il tessuto in questione e’ utilizzato per la tappezzeria di altre auto fiat e che la sporgenza del sedile avvolgente nella 500 era determinante per il problema.Mi dice anche che e’ prassi che la fiat metta dei tessuti scadenti: e’ capitato su una gamma di Ypsilon che il tessuto si rompeva con cucitureche cedevano e che veniva sostituito a spese del fornitore del tessuto (non della fiat) e che comunque il tessuto continuava ad essere utilizzato per rivestire tutte le Ypsilon nonostante la fiat sapesse che si rompeva. Scoraggiata sono tornata a casa, senza un foglio di perizia e ora non so come procedere. Non so se intraprendere una via legale mi procuri solo dei costi e nessun vantaggio. Conviene diventare matti per ottenere un cambio che poi alla fine fara’ la stessa fine?!
    Dimenticavo di dire che per caso, durante un corso in palestra, approfitto e chiedo a un venditore di una terza concessionaria fiat chiarimenti sul tessuto, risposta: ahh, noi sconsigliamo di comprare la 500 pop proprio per il tessuto che fa schifo. Senza parole!!
    Il libretto della garanzia fiat che mi e' stato consegnato riporta la seguente frase: "L'autoveicolo che ha appena acquistato e' stato progettato e costruito con tecnologie all'avanguardia per garantire elevata qualita' ed affidabilita' nel tempo", si vede!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Qualcun'altro ha lo stesso problema??
    Cara Roberta,

    intanto sono dispiaciuto per la tua "odissea" e capisco molto bene il tuo fastidio e la tua delusione.
    La 500 e' una macchina molto bellina e di grande carattere.
    Ma rimane una Fiat e questo e' il suo basilare e incurabile difetto.
    Io sono generalmente contento ma sono stato molto oculato e anche fortunato.
    Ho fatto un sacco di valutazioni prima di comprarla, sapendo proprio molto bene che stavo comprando la prima Fiat nuova della mia vita e che avrei potuto pentirmi amaramente della scelta.
    Ho sempre avuto macchine tedesche e, prima dell'uscita della 500 (che e' stata la mia prima macchina a 18 anni e ora ne ho 40) mi sono sempre giurato di non comprare mai piu' auto italiane.
    Il cinquino che comprai neopatentato era del 1969 ed io ne ero il sesto proprietario, quindi non fa' testo (tranne per il fatto di avermi lasciato qualcosa nel cuore).
    Ho valutato ogni minimo particolare e uno di questi e' stato proprio il materiale degli interni.
    Il tessuto della POP e' scadente e non ce n'e'.
    Quindi...prendila con filosofia e accetta questa cosa anche se ti e' difficile.
    Pensa che il volante spacciato per essere di pelle nelle versioni Lounge e Sport (io ho una sport) non lo e' per niente.
    Non ho nemmeno avuto il coraggio di dirlo nella sezione apposita perche' tanti possessori superentusiasti mi avrebbero mandato a cagare, tutti presi a spalmare creme nutrienti e latti detergenti.

    Insomma, non te la menare piu' di tanto, goditi il tuo cinquino e quando il tessuto dei sedili sara' dilaniato deciderai il da farsi.

    :shrug:
    [SIGPIC][/SIGPIC] Il Mamau e la sua 500 !





    - Ambiente nero e sedili nero/grigio
    - Kit cromo
    - Calotte specchietti cromate
    - Fendinebbia
    - Pinze freni rosse
    - Paracolpi con targhetta cromata

+ Rispondi
Pagina 3 di 3
primaprima 1 2 3

Discussioni simili

  1. Rivestimento volante pelle
    Da ippocrate14 nel forum Interni
    Risposte: 19
    Ultimo messaggio: 21/02/2012, 22:03:03
  2. Domanda sul rivestimento pareti
    Da MattSteelSiddi nel forum Interni
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 03/02/2009, 13:17:30
  3. Rivestimento leva cambio in pelle
    Da Sophie nel forum Interni
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 09/10/2008, 20:22:16
  4. Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 07/10/2008, 13:23:02

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi