Un impianto moderno (e non può che essere così su un euro5 o 6) montato correttamente ti fa perdere pochissimo, 1-2% di potenza max (quindi al max un paio di cv), ma non è un un problema che si ripercuote su tutto il range di giri, ma solo sulle prestazioni massimali. Nell'utilizzo normale (dubito che uno richieda sempre i 95cv, ma normalmente molti meno) la differenza di fatto non c'è con il gpl, cioè proprio non sono percepibili differenze di erogazione (al limite se uno ha l'orecchio fino cambia un po' la rumorosità del motore). Addirittura sulla mia ex 500 1.2 appena installato l'impianto mi pareva che a bassi giri addirittura girasse meglio, più regolare
A livello molto teorico, addirittura con il gpl si potrebbero tirare fuori anche più cv rispetto al funzionamento a benzina, ma bisognerebbe intervenire sull'elettronica della gestione motore per cambiare gli anticipi, ma non ne vale la pena (imho)
Unica accortezza che consiglio, visto che il fire non ha problemi specifici con il gas, è quella consigliata con tutti gli impianti aftermarket, cioè di evitare lunghi tratti ad alti carichi motore/alti giri, cioè evitare di andare a tavoletta per lunghi periodi (tipo autostrada) quando si va a gas, piuttosto commutare a benzina. Parlo di utilizzo abituale, tiratine sporadiche non danno alcun problema
PS. aftermarket vuol dire banalmente non originale, montato in un secondo tempo (che lo faccia il concessionario o lo faccia tu una volta che hai l'auto)