
Originariamente inviata da
Pinkus
Secondo me no, soprattutto perché se cambi gli iniettori è comunque buona norma azzerare l'autoadattività, che si basa su una condizione che non esiste più (gli ineittori vecchi appunto), dunque devi ripartire da zero. Se gira malissimo dopo l'azzeramento vuol dire che è talmente fuori di carburazione e i correttori sono così spostati per compensare una situazione parecchi anomala, senza i quali l'auto gira male. Però dal video vedo solo una leggera oscillazione dei giri al minimo, niente di drammatico, soprattutto visto che il 1.2 69cv che io ricordi con il caldo intenso e l'ac accesa soffre di brutto.
Comunque per togliere ogni dubbio eviterei completamente di girare a gas, lasciandola girare sempre SOLO a benzina per diverse centinaia di km, perché su un'auto con impianto aftermarket anomalie a gas (compensate dalla ecu per cui magari gira benissimo) possono influire sui correttori di carburazione a benzina, facendo dedurre che il problema sia a benzina (su un'aftermarket la centralina non distingue tra i due carburanti). Se si vuole evitare di sbagliare per dimenticanza, basta chiudere il rubinetto del serbatoio del gpl. Fatto questo primo passo, quindi mentre si va a benzina, andrei a vedere cosa dicono i correttori di mappa durante l'utilizzo (basta una delle varie app e un'interfaccia elm anche cinese da 20 euro): se vedi i fuel-trim (sono due, una lento e uno veloce) molto spostati dallo 0% capisci se sta girando molto grassa (se il segno è negativo) oppure magra (se il segno dei correttori è molto positivo). Se però dopo parecchi km solo a benzina l'auto non presenta problemi, il problema è da cercare altrove.
Circa la verifica della pressione carburante, visto che non è stato specificato: è stata misurata sul circuito benzina con manometro esterno, oppure è un dato letto dalla diagnostica? Nel primo caso: la lettura del manometro è confermata dal sensore di bordo?