Ciao
Ho corretto le pressioni delle gomme, portate come a massimo carico, 2.6/2.4. Domani provo il mezzo in autostrada e dovrei avere i primi riscontri.
Ho letto anche un'allerta della Pirelli, che invita ad aumentare di 0,2 bar la pressione dei pneumatici invernali.
https://www.pirelli.com/tyres/it-it/...tici-invernali
Ciao
Lo stare fermi 6 mesi di per sè non inficia in alcun modo la mescola dello pneumatico..a patto che siano riposti in orizzontale (tipo impilati) e che non stiano a un freddo becco ovviamente..personalmente quando ho usato le invernali le ho intervallate con due estive differenti, cioè Pirelli PZero e le attuali Parada e non ho ravvisato invecchiamento precoce dovuto ad averle accantonate per l'inverno. Poi scusa, quanto pensi stiano in deposito le gomme nuove prima che le consegnino quando le compri? Hai mai letto il DOT sulla spalla della gomma? Arrivano con date di produzione anche di 8 mesi antecedenti al montaggio..
A parte questo 3,5 anni penso sia una durata ragionevole, di certo io non andrei sopra i 4/4,5 ma 3,5 è ragionevole..le Parada le monto dalla primavera 2012 e le dismetterò questa primavera/estate, e non ho ravvisato indurimenti..fosse il contrario l'usura si sarebbe fermata, cosa che non colgo e invece mi era capitata con delle vecchie PZero..
BMW 320d G21 ///MEX 5OO ABARTH 2009 | 145000 km - mappa by Twin Motors - Bilstein B14 - ORRA intake - distanziali 16 mm - Brembo - DP 200 CPSI + diretto Imasaf - pop off BMC - cerchi Asa TEC neri - Continental SportContact 6
Io di solito mi baso sui fatti e cerco di essere il più coerente possibile, se prendo una cantonata non ho nessun problema a dirlo, ho montato le Nankang perchè ho voluto provare come vanno, dovevo scegliere queste o Nexen e ho scelto queste perchè non ero sicuro che le Nexen avessero la protezione cerchio, ripeto io non so come possano andare sulla neve, quando ci sarà l'occasione ve lo dirò.
Abarth 595 Competizione 180HP [circa]
![]()
Koni fsd_Sabelt_Cerchi SS.
Rubes
Da manuale d'uso delle nostre Abarth è scritto nero su bianco che gli pneumatici invernali vanno gonfiati a +0.2 bar rispetto alle pressioni delle estive, il limite si sposta quindi a 2.8 bar all'anteriore e 2.6 bar al posteriore
Le estive (io ho Michelin Pilot Sport 3) le metto sempre a 2.6 e 2.4 perché mi capita spesso la sgasata a oltre 160 km/h che rappresenta un utilizzo analogo al "pieno carico"![]()
Ultima modifica di DanieleLaureti; 11/12/2016 a 23:21:47
![]()
![]()
Dani
Nero su bianco ripeto è riportato che alle pressioni raccomandate per le estive (tutte, cioè scarico e a pieno carico) vanno aggiunti 0.2 bar.
Per la cronaca quando mi hanno consegnato la macchina gli pneumatici li ho trovati a 2.9 bar davanti e a 2.7 bar dietro dopo un mese. Ovviamente le ho portate a 2.6 e 2.4 ma il battistrada aveva un consumo regolare e l'auto andava uguale che con le pressioni raccomandate. In generale per la mia esperienza meglio 0.1 o 0.2 in più piuttosto che in meno. Ad esagerare con i cerchi in lega e pneumatici ribassati sulle sconnessioni stradali ovviamente aumenta un pò il rischio di danneggiare il cerchio.
![]()
![]()
Dani