+ Rispondi
Pagina 4 di 7
primaprima ... 2 3 4 5 6 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 66

Discussione: Azoto al posto dell'aria?...

  1. #31

    Con noi dal 20/08/2007
    Provincia: Milano
    Messaggi: 562
     carky non è in linea
    1.3 mjet 75cv Lounge
    Bianco gioioso/iridato

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da luca1983 Visualizza il messaggio
    Nessun accanimento.... ci mancherebbe; un forum è costruito su uno scambio di pareri costruttivo (si spera). Io non sono un fisico, non sono un ing. meccanico... studio economia, quindi di queste cose non ne capisco nulla. Ma so leggere:

    Da wikipedia:
    "La legge di Boyle e Mariotte afferma che in condizioni di temperatura costante la pressione di un gas è inversamente proporzionale al suo volume, ovvero che il prodotto della pressione del gas per il volume da esso occupato è costante. Tale costante è funzione (crescente) della temperatura assoluta, della natura e della mole del gas.

    {p} \cdot {V} = cost. "
    Quella che riporti è la meglio nota legge dei gas perfetti, che spiega proprio perchè l'azoto è migliore di una miscela come l'aria...
    La trovi più comunemente sotto la forma PV=nRT dove o se preferisci P=nRT/V
    ora...
    R è una costante per definizione e vale 8.314 Joule/mole Kelvin
    n= numero di moli, che quindi a meno di perdite nello pneumatico è costante
    V= volume, ed anche in questo caso, è costante...
    ....T= temperatura, ed è il cuore del nostro discorso... Il punto è proprio che la temperatura rimane mooolto più costante con una miscela di azoto, piuttosto che con aria+ umidità...
    Quindi più la temperatura è costante, più la pressione della gomma rimane costante...ecco perchè è consigliata...

    Quote Originariamente inviata da luca1983 Visualizza il messaggio
    Bhe, se va sottovuoto almeno di ossigeno non resta nulla, resta l'umidità "originale".
    Casomai è l'opposto.... La molecola d'acqua è moooolto più grande di quella dell'ossigeno... quando crei un vuoto è la prima che rimuovi...
    Piuttosto, visto che il vuoto assoluto non è raggiungibile, rimane un po' di ossigeno......

  2. #32
    L'avatar di Luca

    Con noi dal 15/06/2007
    Residenza: Varese
    Età : 42
    Messaggi: 8,499

    Italy
     Luca non è in linea
    1.3 mjet 75cv+ Sport
    Blu m'ama non m'ama

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da carky Visualizza il messaggio
    Piuttosto, visto che il vuoto assoluto non è raggiungibile, rimane un po' di ossigeno......
    Ok... ma è quello che dicevo! Un po' di ossigeno rimane e con esso dell'umidità. So che una molecola d'acqua è più grande di una di ossigeno... ma, come dici giustamente tu, non essendo raggiungibile il vuoto assoluto (in particolare con un pneumatico montato) non rimuovi neanche tutta l'umidità, in nessun caso.
    Ovviamente ognuno è liberissimo di riempire i pneumatici anche d'olio... ma passare dalla comune aria (ricordando ancora che è già composta da quasi l'80% di azoto) ad un 99% (diciamo così?) di azoto che cmq non è puro al 100%... nella guida di tutti i giorni secondo me non ne vale la pena. Mio parere personale, ovviamente, ultra discutibile.

  3. #33
    L'avatar di Marco.Tama

    Con noi dal 28/11/2009
    Residenza: Torino (dal lunedì al venerdì) - Gaglianico (il weekend)
    Provincia: Torino
    Età : 47
    Messaggi: 208

    Italy
     Marco.Tama non è in linea
    1.2 69cv 500c Lounge
    Blu bastian contrario

    Predefinito

    Gonfiare le gomme con azoto pressoché puro è inutile per i seguenti motivi:

    Secondo la legge dei gas perfetti, che alcuni di voi hanno citato, si può scrivere l'equazione: PV=nRT

    Questa equazione vale per tutti i gas ideali, ovvero tutti i gas a pressione non troppo elevata o a temperatura vicina a quella di liquefazione.
    In campo automobilistico questa condizione è verificata.

    Vale per tutti i gas.

    Nel nostro campo di applicazione il dato che deve variare il meno possibile è la pressione, vediamo come varia al variare degli altri parametri.

    Il volume (V) è costante (dentro uno pneumatico ci stanno sempre gli stessi litri di gas).
    Il numero di moli (n) è costante (una mole di gas a temperatura ambiente ed ad 1 atmosfera occupa 22.4 litri per qualunque gas).
    R è la costante universale dei gas ed è costante ed uguale per qualunque gas.
    La temperatura (T) varia ed anche parecchio ed in seguito alle variazioni di temperatura varia la pressione. Non è il gas a far variare la temperatura come ho letto in un post. La temperatura del gas è imposta dallo pneumatico, che rotolando, per attrito, raggiunge una certa temperatura. Lo pneumatico scalda il gas all'interno fino a fargli raggiungere la sua temperatura. Variando la temperatura varia la pressione. Nello stesso modo per qualunque gas.

    Risultato: con qualunque gas gonfiate la gomma l'incremento di pressione dovuto all'incremento di temperatura sarà il medesimo. Ci fosse anche il 100% di ossigeno non cambierebbe nulla.

    Per quanto riguarda le perdite di pressione. Non sono dovute al tipo di gas, ma a valvole che tengo o meno. L'ossigeno ha circa lo stesso raggio atomico dell'azoto, 65picometri contro 60picometri, siamo lì...

    L'azoto dalle bombole è privo di umidità, vero ma anche l'aria compressa, l'ha persa quasi tutta per condensa quando è stata appunto compressa (i gommisti dovrebbero saperlo, spurgando il compressore esce l'acqua che si è condensata).

    Dentro la gomma rimane l'umidità precedentemente introdottasi (le gomme accatastate giorni sotto la pioggia ad esempio) e non c'è vuoto che tenga, quella rimane lì. A meno di avere cerchi in acciaio non verniciato, non arrugginiranno mai, cambierete prima la macchina
    Gonfiando con l'aria compressa entra un po' d'olio lubrificante del compressore.
    Non so che danni possa fare. Credo nessuno, per eliminarlo basta che il gommista metta un filtro in serie all'impianto.

    L'ossigeno nelle competizioni viene eliminato per motivi di sicurezza legati ai rischi di incendio.

    Detto tutto ciò, l'azoto nelle gomme è vantaggiosissimo, ma per i gommisti, come le fiale anticaduta per capelli lo sono per i parrucchieri ed i ricostituenti lo sono per i farmacisti.

    Le aziende produttrici di gomme fanno accordi economici con i distributori di azoto e ne promuovono l'uso, più o meno lo stesso discorso che fanno le aziende che producono lavastoviglie con il detersivo Finish o con l'alticalcare Calgon, vanno bene anche gli altri, solo che non pagano... In questo caso "gli altri" è l'aria ed è anche gratis.

    Un ultima cosa, variazioni di pressione andrebbero verificate con lo stesso strumento ed alla medesima temperatura. Ne siete sempre certi? I manometri in giro per gommisti, distributori e case private posso differire anche di un'atmosfera su due.

    Spero di essere stato utile e non troppo saccente...

    Saluti, Tama

  4. #34
    L'avatar di Jack_500

    Con noi dal 01/03/2009
    Residenza: Caltagirone
    Provincia: Catania
    Età : 40
    Messaggi: 1,575

    Italy
     Jack_500 non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    ottima spiegazione...complimenti!!!!!!

  5. #35
    L'avatar di Marco.Tama

    Con noi dal 28/11/2009
    Residenza: Torino (dal lunedì al venerdì) - Gaglianico (il weekend)
    Provincia: Torino
    Età : 47
    Messaggi: 208

    Italy
     Marco.Tama non è in linea
    1.2 69cv 500c Lounge
    Blu bastian contrario

    Predefinito

    Grazie!

  6. #36

    Con noi dal 14/03/2009
    Provincia: Forlì-Cesena
    Età : 35
    Messaggi: 2,135

    Italy
     bondazzz non è in linea
    1.2 69cv Lounge
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Esatto.. Ricordo benissimo la spiegazione del mio professore di fisica alle superiori.. Gonfiare le gomme con azoto serve solo a rubare qualche euro in più agli ignoranti

    Poi ognuno e liberissimo di fare cio k vuole!!

  7. #37
    L'avatar di Shagrath

    Con noi dal 13/08/2009
    Residenza: Moncalieri
    Provincia: Torino
    Età : 47
    Messaggi: 194

    Italy
     Shagrath non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Simos Visualizza il messaggio
    secondo me nn serve a un bel niente...se si usa in pista allora si.
    L'aria è già composta per il 78% di azoto...quindi tutto sto cambiamento nn lo vedo.
    mi trovi d'accordo. fatto un paio di volte...

    poi l'idea di spendere soldi mi ha fatto passare la voglia... preferisco controllare la pressione ogni tanto

  8. #38
    MarcoMjet

    Predefinito

    tanto vale gonfiarle ad elio almeno si recupera in peso

  9. #39
    L'avatar di Mirco

    Con noi dal 27/10/2008
    Residenza: ROMA
    Provincia: Roma
    Messaggi: 4,465

    Italy
     Mirco non è in linea

    Predefinito

    Ma poi la macchina vola! .

  10. #40
    L'avatar di Marco.Tama

    Con noi dal 28/11/2009
    Residenza: Torino (dal lunedì al venerdì) - Gaglianico (il weekend)
    Provincia: Torino
    Età : 47
    Messaggi: 208

    Italy
     Marco.Tama non è in linea
    1.2 69cv 500c Lounge
    Blu bastian contrario

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da 500mjt Visualizza il messaggio
    tanto vale gonfiarle ad elio almeno si recupera in peso
    Non dirlo troppo forte, da rapidi calcoli si recuperano quasi 100grammi per gomma... qualcuno potrebbe pensarci sul serio... :P

+ Rispondi
Pagina 4 di 7
primaprima ... 2 3 4 5 6 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Bocchette dell'aria condizionata
    Da giuliet01 nel forum Discussioni generali
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 06/11/2008, 15:52:47
  2. Ho messo la testa a posto :-)
    Da desmofrank89 nel forum Presentazioni
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 28/09/2008, 17:45:38
  3. Gonfiaggio ad azoto
    Da andre79 nel forum Gomme, cerchi e freni
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 21/04/2008, 17:44:31
  4. ma i sedili non ritornano a posto???
    Da lunulin nel forum Interni
    Risposte: 29
    Ultimo messaggio: 29/03/2008, 20:58:13

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi