+ Rispondi
Pagina 4 di 8
primaprima ... 2 3 4 5 6 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 79

Discussione: Aiuto.... morchie marroncine (residui di emulsione) sotto il tappo dell'olio

  1. #31

    Con noi dal 31/03/2014
    Residenza: Milano
    Messaggi: 1

    Italy
     shopautoricambi non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bicolore Rosso/Bianco

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da AlbertoSS Visualizza il messaggio
    Il Selenia 10W50 e' un olio studiato e prodotto in esclusiva per il nostro T-jet.
    Tengo a precisare PRODOTTO IN ESCLUSIVA PER IL T-JET,in quanto come ben sapete per i propulsori Multiair viene prodotto con altre specifiche in gradazione 5W40.
    Io ho sempre saputo che,specie quando si parla di olio motore,e' bene attenersi scrupolosamente alle prescrizioni del costruttore,sia per quello che riguarda la tipologia (minerale/sintetico) sia per la gradazione.
    Un lubrificante puo' essere anche di qualita' eccelsa,prodotto con i migliori additivi,ma questo non sta' a significare che puo' essere utilizzato con successo su qualsiasi tipo di propulsore.
    Molti possessori di 500 Abarth,ma anche qualche meccanico che conosco,nutrono dubbi,secondo me a volte anche infondati,sulla qualita' del Selenia Abarth,sostenendo che lascia morchie all'interno del motore e residui sulla turbina e preferendo altri prodotti come Bardahl o Castrol ad esempio.
    Per quanto mi riguarda io sulla mia Abarth ho sempre messo il Selenia Abarth,sostituito insieme al filtro ad intervalli compresi tra 7500 e max 11000 km di percorrenza.
    Finora niente crema di caffe',solo un leggero (e fisiologico dopo oltre 30 mila km) annerimento sotto il tappo.

    Ciao mi permetto di rispondere come nuovo utente, ma con un'esperienza nella lubrificazione credo di buon livello: parto dicendo subito che forse sono di parte nel dare dichiarazioni sui lubrificanti (vendo Bardahl), ma comunque devo dire che il Selenia, almeno per quel che riguarda alcune prove chimiche fatte circa 5-7 anni fa, è da considerarsi un buon olio rispetto a molti altri.
    Se l'auto è elaborata, e la si usa anche in maniera gravosa, le indicazioni dei costruttori sono da abbandonare: Fiat consiglia olii 5w30 con specifica C2: a mio avviso l'ha fatto per unificare l'olio in un unico prodotto sia per vetture benzina che diesel dove la C2 è necessaria per i FAP.
    Per le vetture benzina però è più indicato un olio che superi la specifica Acea A3/B4, e non la C2 o C3, poichè le additivazioni usate su queste specifiche C2 e C3 sono meno protettive.
    Inoltre, a riguardo della gradazione, se è vero che 5w30 va bene per un uso cittadino con molti start&stop (a cui molte vetture fiat si rivolgono) è altrettanto vero che un w30 è poco protettivo se si spreme il motore per molto tempo (uso racing).
    E' quindi necessario scegliere l'olio in base all'uso che si fa della propria 500.....

  2. #32
    L'avatar di Marco1985

    Con noi dal 23/01/2012
    Residenza: Valli di Lanzo
    Provincia: Torino
    Età : 40
    Messaggi: 38,843

    Italy
     Marco1985 non è in linea
    0.9 TwinAir 85cv+ Twinair
    Blu bastian contrario

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da shopautoricambi Visualizza il messaggio
    Ciao mi permetto di rispondere come nuovo utente, ma con un'esperienza nella lubrificazione credo di buon livello: parto dicendo subito che forse sono di parte nel dare dichiarazioni sui lubrificanti (vendo Bardahl), ma comunque devo dire che il Selenia, almeno per quel che riguarda alcune prove chimiche fatte circa 5-7 anni fa, è da considerarsi un buon olio rispetto a molti altri.
    Se l'auto è elaborata, e la si usa anche in maniera gravosa, le indicazioni dei costruttori sono da abbandonare: Fiat consiglia olii 5w30 con specifica C2: a mio avviso l'ha fatto per unificare l'olio in un unico prodotto sia per vetture benzina che diesel dove la C2 è necessaria per i FAP.
    Per le vetture benzina però è più indicato un olio che superi la specifica Acea A3/B4, e non la C2 o C3, poichè le additivazioni usate su queste specifiche C2 e C3 sono meno protettive.
    Inoltre, a riguardo della gradazione, se è vero che 5w30 va bene per un uso cittadino con molti start&stop (a cui molte vetture fiat si rivolgono) è altrettanto vero che un w30 è poco protettivo se si spreme il motore per molto tempo (uso racing).
    E' quindi necessario scegliere l'olio in base all'uso che si fa della propria 500.....

    ciao....siccome sei nuovo da regolamento devi presentarti nell'apposita sezione --> PRESENTAZIONI
    deflettori aerodinamici tergicristalli - fascia parasole - luce abitacolo a led con logo 500 tricolore - deflettori antiturbo - bracciolo - coprisedili simoni racing - on board camera a infrarossi - pinze freni rosse - distanziali da 1.7 cm - vasca protezione baule - luce blu baule - lampadine osram night breaker - modulo motore MM - ammortizzatori Koni Fsd

  3. #33
    L'avatar di loryevo

    Con noi dal 26/05/2013
    Residenza: gallarate
    Provincia: Varese
    Età : 47
    Messaggi: 19

    Italy
     loryevo non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco gioioso/iridato

    Predefinito

    riapro la discussione per tranquillizzare chi altro in inverno e facendo pochi km per volta trovasse la fatidica "crema caffèlatte sotto al tappo dell'olio.. oltretutto se come nel mio caso vi è un leggero consumo di liquido refrigerante...
    oggi ho fatto il tagliando alla mia (135cv originale con 88000km) olio motul x-clean 5-30 con specifiche acea c3 e fiat 9.55535-s2.
    l'olio aveva percorso 10.000km ed è risultato ancora abbastanza chiaro e viscoso al tatto, (non me ne ha mangiato quasi nulla), ma dato che avevo rabboccato con 0.25l di liquido refrigerante temevo come tutti la tesata..
    quindi ho sostituito anche il liquido in questione ed analizzando quello estratto l'ho trovato perfetto rossastro e non contaminato da olio, da una ricerca ho trovato che la piccola perdita era dovuta alla guarnizione che connette il tubetto a treccia in uscita dal raffreddamento della turbina al collettore del radiatore.. ora tutto ok

    ho anche verificato se lo stesso problema affliggeva anche la lancia ypsilon motore 1.2 16v e stesso coperchio punterie, ma qui niente prolunga del tappo e quindi niente schiumetta, a parità di olio e di km percorsi senza che l'olio arrivi in temperatura ottimale..

    idem sulla delta evo che di km poi ne percorre pochissimi..

    quindi se vi capita la stessa cosa non state a preoccuparvi e godetevi questa splendida vetturetta...

  4. #34
    L'avatar di mai pora

    Con noi dal 27/08/2012
    Residenza: gaggio montano
    Provincia: Bologna
    Età : 59
    Messaggi: 7,725

    Italy
     mai pora non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco gioioso/iridato

    Predefinito

    io da sempre uso il selenia e nessuna morchia ne girando tanto ne girando poco
    unica cosa lo cambio 10.000 max 11.000km.
    l'olio invecchia anche stando fermo e perde le caratteristiche
    quindi un cambio olio anticipato non costa come un auto o un motore



    con lo scorpione nell'anima

  5. #35
    L'avatar di lele16v

    Con noi dal 06/01/2012
    Provincia: Torino
    Età : 37
    Messaggi: 2,298

    Italy
     lele16v non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Io ho trovato la stessa cosa nella punto della mia morosa.. Tagliando fatto circa 3-4000 km fa..
    Liquido refrigerante ok, olio leggermente sotto al max (ma ha sempre "mangiato" un pochino d'olio, fin da nuova).
    Nessun segno di trafilaggio..
    Facendo 8 km ad andare e 8 km a tornare con temperature quasi sempre vicine allo 0 ho dedotto anch'io che potesse essere causato dalle temperature e basso kilometraggio

  6. #36

    Con noi dal 03/08/2014
    Residenza: Trebaseleghe
    Provincia: Padova
    Età : 44
    Messaggi: 31

    Italy
     Enrico636 non è in linea
    1.4 tjet 135cv+ Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Ho appena trovato anche io la crema!! Il liquido refrigerante è ok e tagliando fatto 3000 km fa. Faccio solo 7 km al giorno e credo che il motivo sia proprio questo. Fatemi sapere se avete altre novità. Grazie

  7. #37

    Con noi dal 24/06/2015
    Provincia: Bergamo
    Età : 39
    Messaggi: 150

    Italy
     Felumali non è in linea

    Predefinito

    Anche a me la fa e la uso tutti i giorni per 4 viaggi da 5km. Io però ho notato anche un leggero calo del refrigerante, ma non credo sia la guarnizione anche perchè ha 20000km e mi pare assurdo! la schiumetta la fa da quando l''ho presa, aveva 10.000km.

  8. #38
    L'avatar di Ale_510

    Con noi dal 21/02/2011
    Residenza: Cesano Maderno
    Provincia: Monza e Brianza
    Età : 37
    Messaggi: 434

    Italy
     Ale_510 non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Grigio campovolo

    Predefinito

    io faccio 4 volte al giorno 3/4 km e trovo sempre la schiuma sotto al tappo. ora ho su olio bardahl 5w40. prossimamente lo cambio col mobil one 5w50 e vedo come va
    stock 135cv grigio campovolo - cat 200 celle - scarico monotubo - leva marce escursione ridotta - aspirazione home made - ebc green - tubi in treccia - 1000kg...

  9. #39
    L'avatar di lele16v

    Con noi dal 06/01/2012
    Provincia: Torino
    Età : 37
    Messaggi: 2,298

    Italy
     lele16v non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Normale ragazzi.. Non vi preoccupate.. Facendo cosi poca strada purtroppo succede.. L'olio non va praticamente mai in temperatura.. Fate un viaggetto di 30-40 km e vedrete che non lo farà.. Se ci fossero problemi lo farebbe sempre

  10. #40

    Con noi dal 24/06/2015
    Provincia: Bergamo
    Età : 39
    Messaggi: 150

    Italy
     Felumali non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ale_510 Visualizza il messaggio
    io faccio 4 volte al giorno 3/4 km e trovo sempre la schiuma sotto al tappo. ora ho su olio bardahl 5w40. prossimamente lo cambio col mobil one 5w50 e vedo come va
    Io prima avevo pakelo racing 5w50 e lo faceva, ora ho messo marca Green Star 5w40 e fa tanto uguale. http://www.greenstar.it/portals/0/sc...%20tecnica.pdf

+ Rispondi
Pagina 4 di 8
primaprima ... 2 3 4 5 6 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Radiatore dell'olio
    Da pgx nel forum TwinAir
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 09/03/2013, 18:37:58
  2. Indicazione dei consumi? o dei km residui?
    Da luke500 nel forum Interni
    Risposte: 41
    Ultimo messaggio: 28/01/2013, 12:50:04
  3. Olio Motore e Morchie
    Da eparvier nel forum Motore
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 22/02/2012, 11:22:49
  4. Aiuto residui adesivi
    Da patf40 nel forum Esterni
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 11/10/2009, 19:04:13

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi