+ Rispondi
Pagina 4 di 14
primaprima ... 2 3 4 5 6 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 31 a 40 su 138

Discussione: molla valvola record monza

  1. #31
    L'avatar di lele16v

    Con noi dal 06/01/2012
    Provincia: Torino
    Età : 37
    Messaggi: 2,298

    Italy
     lele16v non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Si pero mi permetto di dire una cosa..
    Premessa che di fluodinamiche non capisco nulla, non sono un ingegnere o altro.. Pero mi chiedo..
    Questo scarico è stato "studiato" per agevolare la fuoriuscita dei gas di scarico a determinati giri tramite una valvola bypass.. E fin qui tutto ok..
    Se io ripropongo l'apertura a bassi regimi potrei andare incontro ad un aumento del turbo lag giusto? Perche le curve e la sezione dei tubi è sempre quella.. Lo scarico non cambia.. Ci metterà forse un pelo di piu a caricare la turbina.
    O sbaglio?

  2. #32
    Nik079

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da lele16v Visualizza il messaggio
    Si peroi permetto di dore una cosa..
    Premessa che di fluodinamiche non caposco nulla, non sono in ingegnere o altro.. Pero mi chiedo..
    Questo scarico è stato "studiato" per agevolare la fuoriuscita dei gas di scarico a determinati giri tramite una valvola bypass.. E fin qui tutto ok..
    Se io ripropongo l'apertura a bassi regimi potrei andare incontro ad un aumento del turbo lag giusto? Perche le curve e la sezione dei tubi è sempre quella.. Lo scarico non cambia.. Ci metterà forse un pelo di piu a caricare la turbina.
    O sbaglio?
    La conformazione dei tubi del Monza, come per qualsiasi altro scarico, è fatta in modo tale da poter funzionare sull'intera curva di coppia.
    I gas che scorrono al suo interno hanno una certa contropressione, variabile a seconda del regime di rotazione del motore. La valvola e le tubazioni stesse sono calcolate per dare il massimo in basso con valvola chiusa, in alto con valvola aperta. Semplice.
    Andando ad eliminare la molla e quindi aprendo la valvola, svuoti la coppia ai bassi, vanificando in parte la curva di coppia. In alto invece non cambia nulla.
    Ma, e qui il vero problema, togliendo la molla la vai a "scaricare", e col tempo perde la sua proprietà elastica.
    Da qui i problemi che molti hanno riscontrato.

  3. #33
    L'avatar di Magneti Marelli

    Con noi dal 26/05/2009
    Residenza: Milano
    Età : 56
    Messaggi: 552

    Italy
     Magneti Marelli non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bellovitello Visualizza il messaggio
    Fatemi capire...se io monto la Y sul trackday qual è la differenza con il Monza? I gas di scarico non viaggiano nei tubi esterni,quindi il silenziatore cosa c'entra?
    Scusate,ma io da ignorante vado a occhio!!!
    Perchè sia chiaro a tutti il Trackday viene fornito con Y omologata ed Y For Race (cod. SS500RX).

    con la For Race i gas passano da entrambi i tubi (sia esterni che silenziati con una minima resistenza in uscita e la perfetta contropressione). Con la Y omologata viene inibito il passaggio diretto verso i tubi esterni.

    La differenza principale è dovuta proprio alla conformazione interna del silenziatore che sul Trackday è studiata per rendere al meglio con la Y For Race ma offre un buon incremento prestazionale anche con Y omologata proprio per il fatto di avere un interno silenziatore studiato per le contropressioni date da questa motorizzazione.

    I sistemi con valvola (specie quelli per riduzione rumore) hanno alcuni pregi ma anche difetti, primo tra tutti quello di "sporcare" i flussi di scarico che ne limitano le prestazioni agli alti regimi.

    Se vuoi approfondire maggiormente il discorso contattaci pure al numero verde 800.916.111
    Magneti Marelli Elaborazioni su Forum Cinquecentisti, in collaborazione con www.DOTSHOP.IT, Contact: elaborazioni1919@magnetimarelli.com NUMERO VERDE 800916111 ; FB Page: http://www.facebook.com/#!/pages/Mag...63816893650732;

  4. #34
    L'avatar di lele16v

    Con noi dal 06/01/2012
    Provincia: Torino
    Età : 37
    Messaggi: 2,298

    Italy
     lele16v non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Si ok.. Togliendola fisicamente credo che non si abbia sto problema.. Una molla in posizione di riposo messa in un cassetto lontano dall'umidità non credo perda la sua elasticità.
    Comunque in pratica si dovrebbe avere una perdita di coppia ai bassi..

  5. #35
    L'avatar di Bellovitello

    Con noi dal 16/01/2012
    Residenza: Arquata Scrivia
    Provincia: Alessandria
    Età : 50
    Messaggi: 2,153

    Italy
     Bellovitello non è in linea
    1.4 tjet 135cv+ Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nik079 Visualizza il messaggio
    Ti risponderà meglio MM, ma dipende tutto dalla conformazione delle tubazioni. Ogni angolo, ogni piega dei tubi nonchè i diametri, determinano una diversa dinamica dei fluidi all'interno, quindi diverse contropressioni, non è solo una questione di diretto o indiretto, di silenziatore o no...
    Lo scarico è un sistema abbastanza complesso, non sono solo 2 tubi saldati.
    Scusa,ma non credo che una leggerissima piega del tubo possa cambiare così radicalmente le prestazioni dell'auto.
    Se poi MM se la sente di dichiarare che la macchina va male perché le curve del RM sono leggermente differenti...
    Ihi modificata e mappa Evotronic,intercooler frontale Orra,200 celle SS,terminale akrapovic titanio con valvola wireless,distanziali a C da 12 al posteriore,leva cambio bonalume e sedili sabelt!

  6. #36
    L'avatar di antonio67

    Con noi dal 05/06/2012
    Residenza: catania
    Provincia: Catania
    Età : 58
    Messaggi: 398

    Italy
     antonio67 non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da enricoSS Visualizza il messaggio
    Ciao,
    io penso che l'unico dato da considerare sia la forza in newton che la molla deve rispettare, nel senso che a 2000 giri i gas di scarico esercitano una forza X che permette alla molla di aprire la valvola, basterebbe questo dato per andare in un qualsiasi mollificio e farsela fare!
    io purtroppo ho acquistato l'auto con la valvola bloccata di conseguenza...
    Sono daccordissimo, praticamente quello che ho detto io qualche pagina fa' in maniera grossolana,tu sei stato più tecnico. E una molla,semplicemente una normalissima molla da 50 centesimi
    http://i39.tinypic.com/2wm43z9.jpg

  7. #37
    Nik079

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bellovitello Visualizza il messaggio
    Scusa,ma non credo che una leggerissima piega del tubo possa cambiare così radicalmente le prestazioni dell'auto.
    Se poi MM se la sente di dichiarare che la macchina va male perché le curve del RM sono leggermente differenti...
    Cambia, fidati. La fluidodinamica dei gas è molto complessa. Guarda la F1: le appendici aerodinamiche delle monoposto hanno angoli e superfici talvolta molto piccoli ma estremante funzionali. A una piccola diversità di angolazione di una supercie corrisponde una dinamica dei fluidi completamente diversa.
    Ne sa qualcosa chi ha studiato fluidodinamica, c'è un mondo dietro da scoprire...

    Quote Originariamente inviata da lele16v Visualizza il messaggio
    Comunque in pratica si dovrebbe avere una perdita di coppia ai bassi..
    Esatto, ma anche di potenza.

  8. #38
    Nik079

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da antonio67 Visualizza il messaggio
    Sono daccordissimo, praticamente quello che ho detto io qualche pagina fa' in maniera grossolana,tu sei stato più tecnico. E una molla,semplicemente una normalissima molla da 50 centesimi
    Sarà anche da 50 centesimi, ma devi consocerne le caratteristiche funzionali. Qui nessuno le sa, come fai? Ci vorrebbe perlomeno il disegno del componente, allora si perchè in quel caso la protresti addirittura far realizzare. Altrimenti ti metti a provare 100 molle sperando di trovare quella giusta? Buona fortuna...

    Fai prima a trovare un altro Monza...
    Ultima modifica di Nik079; 15/12/2014 a 11:30:32

  9. #39
    L'avatar di katalicammello

    Con noi dal 09/07/2014
    Residenza: Macherio
    Provincia: Monza e Brianza
    Età : 44
    Messaggi: 392

    Italy
     katalicammello non è in linea
    1.4 tjet 135cv+ Abarth
    Grigio pista/grigio campovolo

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Bellovitello Visualizza il messaggio
    Fatemi capire...se io monto la Y sul trackday qual è la differenza con il Monza? I gas di scarico non viaggiano nei tubi esterni,quindi il silenziatore cosa c'entra?
    Scusate,ma io da ignorante vado a occhio!!!
    in realtà penso che i fumi di scarico passino sia dal silenziatore (in minor quantità) che direttamente ai terminali. i tubi sono tutti aperti sia diretti che silenziati

  10. #40

    Con noi dal 08/10/2014
    Residenza: Udine
    Messaggi: 164

    Italy
     Pipponis non è in linea
    1.4 tjet 135cv Abarth
    Grigio Record

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da katalicammello Visualizza il messaggio
    in realtà penso che i fumi di scarico passino sia dal silenziatore (in minor quantità) che direttamente ai terminali. i tubi sono tutti aperti sia diretti che silenziati
    Io ti posso dire che nel Power Motive anche a valvola aperta un 25% dei gas passa comunque dal silenziatore per evitare troppo svuotamento in basso, infatti non senti la differenza a livello di coppia in basso tra valvola aperta e chiusa, forse è leggermente maggiore a valvola chiusa ma poi in alto le cose cambiano a favore della aperta....

+ Rispondi
Pagina 4 di 14
primaprima ... 2 3 4 5 6 ... ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Bloccare valvola aperta record monza
    Da niccolea nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 99
    Ultimo messaggio: 30/05/2017, 20:28:52
  2. valvola record monza
    Da rody16 nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 24/09/2012, 22:33:23
  3. record monza
    Da simo83to nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 17/07/2012, 15:59:24
  4. nuovo video del monza con valvola aperta
    Da carly nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 22
    Ultimo messaggio: 01/07/2011, 21:26:07
  5. Tarare la molla della valvola dei terminali rm & mm
    Da carval nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 19
    Ultimo messaggio: 24/12/2010, 14:26:56

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi