+ Rispondi
Pagina 4 di 4
primaprima ... 2 3 4
Visualizzazione dei risultati da 31 a 32 su 32

Discussione: L'americana "Consumer reports" nomina 500L come la peggiore delle automobili compatte

  1. #31
    L'avatar di giovans64

    Con noi dal 23/05/2015
    Residenza: San Benedetto del Tronto
    Provincia: Ascoli Piceno
    Età : 61
    Messaggi: 1,427

    Italy
     giovans64 non è in linea
    1.2 69cv EasyPower PopStar
    Rosso sfrontato/officina

    Predefinito

    Enucleo alcuni argomenti dell'interessante 3d, relativi al mercato statunitense.
    -Protezionismo nei confronti delle auto europee: vero, perché tali misure sono naturale espressione di tutela delle industrie nazionali; pure gli Stati Uniti non sono stati esenti dall'adottarle costituendo l'automotive settore dominante della propria economia. Già nella seconda metà degli anni 50 la VW con il Maggiolino aveva cercato di penetrarvi puntando ad una fascia di utenti alla ricerca di “qualcosa di diverso”, piazzando oltre sette milioni di pezzi in poco più di vent'anni. Le restrizioni volontarie hanno funzionato però anche da stimolo ai concorrenti giapponesi che negli anni 80 sono sbarcati in massa in America sia con le esportazioni dirette, sia con lo sviluppo dell'attività produttiva in loco. Mentre gli specialist-producers europei (BMW, Mercedes, Porsche, Ferrari) occupavano stabilmente le fasce alte del mercato, i giapponesi seppero sfruttare la strategia distributiva (vendita di vetture compact come seconda auto di famiglia), condita dalle missions di contenimento dei costi, della qualità e dell'imitazione speculare dei competitors più bravi. Fiat rimase negli USA sino al 1987 con la X1/9 , l'agile spiderina disegnata da Bertone, venduta dal 1974 e fu preceduta dalla 124 Spider. La Strada (cioè la Ritmo dei paesi anglofoni) venne venduta sul finire degli anni '70, mentre Alfa Romeo sempre negli anni 80 strinse accordi con Chrysler per la vendita della 75, 164 e Duetto/ Graduate (cd Alfa Romeo Dealers of North America). L'abbandono del mercato non penso sia attribuibile al problema ruggine (comune a tutte le case, chi più chi meno), bensì (ritengo) al fatto che Fiat/Alfa non avessero mai raggiunto volumi importanti, tanto da giustificare i costi di marketing e distribuzione: nella ritirata, più determinante credo sia stato il motivo della scarsa qualità, più che altro causata dalla grande conflittualità sindacale presente nelle fabbriche italiane negli anni 70, primi anni '80.
    Per contestualizzare, non dimentichiamo che in Italia quello era il periodo delle Br, degli attentati terroristici, di un triste momento storico ricordato con le terribili parole de “gli anni di piombo”, con sicure, inevitabili ripercussioni nel tessuto sociale italiano, politico ed economico e con le fabbriche che lavoravano a singhiozzo e gli operai vittime del clima.
    -Modello globale di auto: un tempo conosciuta come “world-car”, una sorta cioè di riattualizzazione del Modello T, sta ritornando in auge (forse non è mai morta del tutto) con il correttivo però dell'adattamento alle varie esigenze locali di omologazione, sicurezza ma anche di gusto del consumatore. Se non fosse così, il fallimento sarebbe sicuro.
    -Kia Soul/mentalità mancante: siamo sullo stesso campo da gioco della FCA, che con la 500L ripropone il principio di “a little car, big inside” ma dove sembrerebbe peccare in qualità. In questo caso è mia opinione che si sconti il fatto che in pochissimo tempo Fiat, sia passata da satellite, quasi fagocitata dalla GM nel 2000, a player mondiale con l'irrinunciabile ritorno in USA, grazie al sapiente, veloce colpo di mano dello stratega Marchionne, che soprannominerei pertanto “desert fox”. Ma Fiat rimane un late-comer. I prodotti 124, Giulia e Stelvio sono a testimoniare l'impegno nell'affermare il DNA della leadership italiana in design e styling poggianti su fondamenta (finalmente) di qualità: la 124 fa da apripista, sotto questo aspetto rappresenta un sicuro assegno circolare!

  2. #32
    L'avatar di oscar88

    Con noi dal 27/11/2014
    Residenza: San Giuliano Terme
    Provincia: Pisa
    Età : 74
    Messaggi: 1,516

    Italy
     oscar88 non è in linea
    1.4 tjet 120cv 500L Trekking
    Giallo sorrento\Bianco

    Predefinito

    Concordo al 100% con marko- la Discovery Sport viene maltrattata non solo negli USA ma anche in casa ovvero in UK era partita con un 5 stelle piene due anni fa' ed oggi ne ha tre per grazia ricevuta data dai giudici anglosassoni che non sono affatto teneri e tutto questo per la scarsa affidabilità causata da tanti piccoli problemi non ancora risolti.
    Cio che dispiace e' a mio parere vedere degli scivoloni causati da leggerezza del commerciale ( non voglio neanche ipotizzare che il tecnico non abbia storto il naso su certe scelte altrimenti ........ siamo alle bacchettate sulle mani e dietro la lavagna in ginocchio sui ceci ).
    prima 5OOL 1.4 Open Edition - ora 5OOL 1.4 T-Jet Trekking

+ Rispondi
Pagina 4 di 4
primaprima ... 2 3 4

Discussioni simili

  1. 500L 1.4 16v 95cv - consigli per "rianimarla"
    Da Lucatex nel forum Motori e meccanica
    Risposte: 121
    Ultimo messaggio: 28/01/2023, 15:09:00
  2. Risposte: 27
    Ultimo messaggio: 20/01/2016, 19:35:20
  3. Ciao a tutti dalla mia "prossima" 500L trekking
    Da JIB nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo messaggio: 16/04/2015, 22:07:40
  4. Risposte: 95
    Ultimo messaggio: 25/06/2014, 09:59:42

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi