+ Rispondi
Pagina 4 di 4
primaprima ... 2 3 4
Visualizzazione dei risultati da 31 a 36 su 36

Discussione: 500L Trekking 1.3 95 cavalli

  1. #31

    Con noi dal 28/08/2017
    Provincia: Terni
    Messaggi: 15

    Italy
     gix_65 non è in linea

    Predefinito

    Due giorni fà ho provato la 1,3 mjet per una mezz'oretta, ho fatto veramente un bel giro grazie alla pazienza e disponibilità del concessionario, e ho ripercorso la strada cha faccio tutti i giorni per andare e venire da casa, abito in collina e ho delle belle salitone. L'impressione che ho avuto, ma poi dipende molto anche dal personale stile di guida, è che gli manchi un pò di scatto e di ripresa, anche in superstrada in fase di scalata di marcia, l'ho sentita un pò sottotono. Su percorso "in allungo" e di marcia il motore invece si comporta egregiamente. Forse sarà perchè ho ancora il mio VW Sharan che è un 1.9 tdi da 110 cv, e anche se più di un concessionario mi ha detto che rispetto al peso i 95 cv della 500 L 1.3 mjet si equivalgono ai 110 della mia VW, dalla mia prova di guida non mi sento di dire lo stesso. A questo punto, per non avere remore, nel caso in cui decida di acquistarla, e stanno quasi per finire le trekking, opterò per la motorizzazione 1.6. Riguardo invece la tenuta di strada, la guidabilità, lo sterzo, il cambio e la frizione, nonchè la spaziosità e comfort interno (forse il tessuto dei sedili un pò duri), mi sono trovato benissimo.
    Riguardo il tettino panoramico, all'inizio anche io pensavo di non preferirlo per via della maggiore luce nell'abitacolo, ma devo dire che è veramente bello quando si sta dentro.
    Quello che purtroppo non mi piace quasi per nulla sono gli inserti in ecopelle bianca sui sedili e sulle portiere, preferisco di gran lunga quelli color tabacco (tra l'altro riproposti anche sullo sterzo), ma sono praticamente introvabili, tranne che su auto usate, in quanto da un certo periodo in poi non li hanno praticamente più fatti. Li ho trovati solo su una trekking color beige ma non mi entusiasma molto quel colore sulla L. sulla X e panda invece mi piace.
    Allo stato attuale la preferenza rimane sempre per verde toscana con tettino bianco e vetro panoramico, ma ho rivalutato anche la grigio moda (sempre con tettino bianco e vetro).
    Di bianche, bicolor e con tetto in vetro, a km 0 non se ne trovano più.

  2. #32
    L'avatar di ilmat

    Con noi dal 15/12/2016
    Provincia: Latina
    Messaggi: 5,006

    Italy
     ilmat non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L Trekking
    Verde Toscana

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da gix_65 Visualizza il messaggio
    Due giorni fà ho provato la 1,3 mjet per una mezz'oretta, ho fatto veramente un bel giro grazie alla pazienza e disponibilità del concessionario, e ho ripercorso la strada cha faccio tutti i giorni per andare e venire da casa, abito in collina e ho delle belle salitone. L'impressione che ho avuto, ma poi dipende molto anche dal personale stile di guida, è che gli manchi un pò di scatto e di ripresa, anche in superstrada in fase di scalata di marcia, l'ho sentita un pò sottotono. Su percorso "in allungo" e di marcia il motore invece si comporta egregiamente. Forse sarà perchè ho ancora il mio VW Sharan che è un 1.9 tdi da 110 cv, e anche se più di un concessionario mi ha detto che rispetto al peso i 95 cv della 500 L 1.3 mjet si equivalgono ai 110 della mia VW, dalla mia prova di guida non mi sento di dire lo stesso. A questo punto, per non avere remore, nel caso in cui decida di acquistarla, e stanno quasi per finire le trekking, opterò per la motorizzazione 1.6. Riguardo invece la tenuta di strada, la guidabilità, lo sterzo, il cambio e la frizione, nonchè la spaziosità e comfort interno (forse il tessuto dei sedili un pò duri), mi sono trovato benissimo.
    Riguardo il tettino panoramico, all'inizio anche io pensavo di non preferirlo per via della maggiore luce nell'abitacolo, ma devo dire che è veramente bello quando si sta dentro.
    Quello che purtroppo non mi piace quasi per nulla sono gli inserti in ecopelle bianca sui sedili e sulle portiere, preferisco di gran lunga quelli color tabacco (tra l'altro riproposti anche sullo sterzo), ma sono praticamente introvabili, tranne che su auto usate, in quanto da un certo periodo in poi non li hanno praticamente più fatti. Li ho trovati solo su una trekking color beige ma non mi entusiasma molto quel colore sulla L. sulla X e panda invece mi piace.
    Allo stato attuale la preferenza rimane sempre per verde toscana con tettino bianco e vetro panoramico, ma ho rivalutato anche la grigio moda (sempre con tettino bianco e vetro).
    Di bianche, bicolor e con tetto in vetro, a km 0 non se ne trovano più.
    Questo dimostra il fatto che vanno sempre provate poiché ci sono molti fattori soggettivi. Hai fatto un'ottima scelta, non te ne pentirai: il 1.6 su trekking si trova anche a prezzi più che onesti di questi tempi con l'avvento del restyling
    500L trekking 1.3 95 cv verde toscana + pack confort + sensori di parcheggio + ruotino

  3. #33
    L'avatar di Nonsolo500

    Con noi dal 17/09/2017
    Provincia: Latina
    Età : 48
    Messaggi: 44

    Italy
     Nonsolo500 non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L Trekking
    Bianco gelato

    Predefinito

    Il 1.3 95 hp soffre un po sotto i 1500 giri, ma oltre si difende bene, rispetto ad un 1.9 bisogna premere a fondo l'acceleratore ma poi va liscio.
    Anche io ero terrorizzato dagli inserti sedili e portiere bianchi ma tutto sommato fanno la loro porca figura, bisogna sempre avere un occhio di riguardo ma personalmente non è un problema.
    Ultima modifica di Nonsolo500; 18/11/2017 a 23:29:55

  4. #34

    Con noi dal 21/07/2017
    Residenza: Cava de' Tirreni
    Provincia: Salerno
    Età : 42
    Messaggi: 123

    Italy
     GerryPin non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L Trekking
    Verde Toscana\Bianco

    Predefinito

    Non puoi paragonare un 1.9 con un 1.3. Più la cubatura aumenta, più migliora l'elasticità. Non c'entra la potenza.
    Quella lentezza che si nota sotto i 2000giri sul 1.3mjet dipende dalle normative antinquinamento e dall'acceleratore elettronico (ed è un problema risolvibile con una mappatura del pedale dell'acceleratore e con una parzializzazione dell'egr).
    Il 1.6mjet 120cv soffre anche lui di turbolag sotto i 2000giri, perché per tutta quella coppia che ha in rapporto a una cilindrata media, ha un erogazione scorbutica con qualche strattone sotto i 1500giri e un buon calcio nella schiena a 1750giri.
    Né il 1.3 né il 1.6 possono avere l'erogazione di un 2.0

  5. #35

    Con noi dal 10/07/2017
    Residenza: Cusano Milanino
    Provincia: Milano
    Età : 45
    Messaggi: 639

    Italy
     cisco201 non è in linea
    1.6 mjet 120cv 500L Trekking
    Verde Toscana\Bianco

    Predefinito

    io scendo da un 2.0 160cv a gasolio e con il 1.6 120cv mi trovo molto bene, forse come consumi non è il massimo ( ma ho 4000km ) ma nel complesso sono soddisfatto.

    per quanto riguarda il colore dopo il giallo il migliore è il verde e poi il grigio moda sempre bicolore con tetto in vetro .

  6. #36

    Con noi dal 28/08/2017
    Provincia: Terni
    Messaggi: 15

    Italy
     gix_65 non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da GerryPin Visualizza il messaggio
    Non puoi paragonare un 1.9 con un 1.3. Più la cubatura aumenta, più migliora l'elasticità. Non c'entra la potenza.
    Quella lentezza che si nota sotto i 2000giri sul 1.3mjet dipende dalle normative antinquinamento e dall'acceleratore elettronico (ed è un problema risolvibile con una mappatura del pedale dell'acceleratore e con una parzializzazione dell'egr).
    Il 1.6mjet 120cv soffre anche lui di turbolag sotto i 2000giri, perché per tutta quella coppia che ha in rapporto a una cilindrata media, ha un erogazione scorbutica con qualche strattone sotto i 1500giri e un buon calcio nella schiena a 1750giri.
    Né il 1.3 né il 1.6 possono avere l'erogazione di un 2.0
    Ti ringrazio delle tue osservazioni, nelle quali mi ci ritrovo, il paragone più che io me l'hanno fatto alcuni concessionari dicendo che in realtà per via dei cavalli e del peso delle due vetture in confronto praticamente si equivalevano in potenza, cosa che per la mia decennale esperienza sul 1.9 VW (se pu di massa notevole) e le poche guide fatte con il 1.3 mjet della fiat non ho riscontrato. Discorso elasticità infatti è come dici tu così come la lentezza che ho notato sotto i 1500/2000 giri e in fase di accelerazione da fermo. Mi fà piacere che pur non essendo un "tecnico" di motori, alla fine a sensazioni di guida non mi sono sbagliato più di tanto. Sul 1.6 in realtà, non avendolo provato, è più un discorso di intuito e non sò se soffre, come dici anche tu, delle stesse problematiche sotto i 2000 giri.
    Grazie a tutti per le risposte e i contributi.

+ Rispondi
Pagina 4 di 4
primaprima ... 2 3 4

Discussioni simili

  1. Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 23/03/2017, 08:40:44
  2. 500l lounge vs 500l trekking
    Da andrea77l nel forum Consigli per gli acquisti
    Risposte: 54
    Ultimo messaggio: 24/02/2017, 12:36:59
  3. Dilemma 500L trekking usata o 500L benzina + gol nuova?
    Da Roger500 nel forum Consigli per gli acquisti
    Risposte: 36
    Ultimo messaggio: 04/12/2016, 08:33:08
  4. QUANTI CAVALLI TREKKING DIESEL 1.3 Multijet 16v???
    Da handy79 nel forum Discussioni generali
    Risposte: 14
    Ultimo messaggio: 28/07/2015, 18:01:47
  5. Salone Di Detroit: Nuova Fiat 500 Tenebra, Cattiva, 500L e 500L Trekking
    Da _-MrDavid-_ nel forum Discussioni generali
    Risposte: 29
    Ultimo messaggio: 15/11/2013, 20:36:24

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi